• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: gennaio 2020

Le ruote, gli zebedei e l’ira degli dei

30 giovedì Gen 2020

Posted by aitanblog in invettive, texticulos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

zebedei

Le ruote, sì come gli zebedei,
girano, girano e girano.
Oggi a me, domani a te.

Può succedere pertanto che,
mentre quaggiù in tanti t’ammirano,
lassú s’adontino angeli e dei

(ovemai davvero essi esistano
ed al male indefessi resistano
ed a chi di dovere colpiscano).

Insomma, sta buono, se no già sai
che mai e poi mai pace troverai
e ti scoveremo dove vai vai,

omuncolo e brutta merdaccia
c’hai già perso la tua faccia
e dell’umanità sei la feccia.


*Le ruote, gli zebedei e l’ira degli dei* è una mia  invettiva da rivolgere a chi di dovere.
Un modo per rispondergli per le rime.
Chi poi debba essere chi di dovere lo deciderete voi di volta in volta.
Le loro madri fanno molti figli (anche se ci sono periodi in cui qualcuno di loro riempie le scena e ci fa girare gli zebedei come se fossero attaccati alle pale di un ventilatore impazzito, un mulinello turbinoso e travolgente, un frullatore che, girando girando, spappola tutto quello che incontra nel suo vorticoso cammino).

(Contrap)punto critico, ma non troppo

24 venerdì Gen 2020

Posted by aitanblog in inter ludi

≈ Lascia un commento

Tag

punto

Punto da un morso di ape, zanzara o portaerei, mi fermo e appunto un paio di considerazioni per distrarmi dal prurito e dal dolore: sono solo un punto nell’universo; ma posso scriverlo in un paio di righe o in una fitta trama di pagine intrecciate che si chiudono con un punto. L’ultimo di una serie. Un punto, appunto, su cui punto tutto questo discorso. Un punto che faccia crescere in te i miei punti e, di punto in bianco, ti offra un altro punto di vista. Un altro punto Punto

Il caso Lavorini e la strategia della tensione

19 domenica Gen 2020

Posted by aitanblog in recensioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

teatro, tensione

Un po’ per mancanza di tempo, un po’ perché mi piace farmi sorprendere da opere di cui non so assolutamente niente, sono andato oggi al TAV di Frattamaggiore a vedere “Il bambino con la bicicletta rossa“, senza aver letto nemmeno una riga dell’argomento in questione, della trama e della messa in scena. E sono rimasto intrappolato in una storia rappresentata da un solo abilissimo attore in uno spazio minimale in cui ogni oggetto trovava la sua funzione nell’arco di un’ora di densa e tesa rappresentazione della storia di un epocale rapimento, dei suoi risvolti processuali e dell’impatto che ebbe sull’opinione pubblica alla fine degli anni ’60. Una vicenda intricata in cui affiorano gli anni della strategia della tensione (che era sempre anche una strategia della confusione) italiana.
Giovanni Meola è stato molto abile a condensare questa storia e le sue molteplici verità che descrivono da confliggenti punti di vista il primo rapimento di un bambino finito tragicamente in Italia. Nel suo lavoro di autore e di regista della pièce, ha ricostruito l’intricata vicenda facendo alternare, senza soluzione di continuità, le voci del bambino morto con quelle degli imputati, dei poliziotti e del magistrato inquirente. Tutti personaggi borderline impersonati con ammirevole capacità di caratterizzazione da Antimo Casertano che ha superato una prova d’attore ai limiti dello sforzo psico-fisico.
Forse anche sulla scorta delle canzoni del cantastorie siciliano Franco Trincale (che già nel ’69 incise tre 45 giri dedicati al caso di questo ragazzo scomparso a Viareggio), Giovanni Meola ha costruito un testo quasi tutto in versi endecasillabi, con numerose rime baciate, paranomasie e allitterazioni, quasi sempre intessute con fluidità.
Ne viene fuori il quadro di un’Italia torbida, bigotta e fascistissima in cui c’è sempre qualcuno pronto a insabbiare la verità e inquinare le prove.
Un teatro politico e poetico di non facile fruizione che presuppone lo sforzo e la collaborazione dello spettatore, ma che lo ripaga con forti emozioni e spunti di riflessione sul passato e sul presente.

Ombrose Lamentazioni

14 martedì Gen 2020

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 2 commenti

Tag

buio, luce, solipsismo

Entrare in un vicolo stretto
Lasciare il sole alle spalle
Vedere davanti a sé
solo la propria ombra
Chiedersi dove
sia finita la luce
E lamentarsi del buio

Il punto della situazione (interludio)

11 sabato Gen 2020

Posted by aitanblog in inter ludi, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

pun, punto

Una delle cose più importanti nella scrittura è capire dove e quando mettere il punto

6 Gennaio 2020

06 lunedì Gen 2020

Posted by aitanblog in immagini, stefania, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

befana, dubbi, stefania

La Befana é arrivata anche stanotte, col suo carico di doni, dubbi e (in)certezze


La nostra filastrocca epifanica di sempre, con l’aggiunta di qualche dubbio esistenziale sulla veridicità delle cose, delle persone e dei fatti. Perché viene sempre il momento in cui arriva la Befana e ci racconta che non esistono mamma e papà e, nel raccontarcelo, ci instilla pure qualche dubbio sull’esistenza di Babbo Natale e delle sue renne; anche se noi continuiamo a cercare imperterriti i nostri tesori.
Ma, bando alle ciance, ecco la filastrocca con gli indizi per la risoluzione dei problemi di ricerca di Stefania che, dopo aver controllato la definizione di “anta”, ha trovato calza e giochetto in men che non si dica.


La Befana è arrivata stanotte
Col suo sacco di notizie interrotte,
Che tocca a te ricostruire
Se i suoi doni vuoi rinvenire.

Per prima cosa ha lasciato detto
D’andare a cercare per di…letto
E spalancare tutte quante le ante
Per quanto sian troppe oppure tante.

Poi vedi pure nei piani più alti
Con l’uso di scale, sedie o salti
Oppure chiedi un qualche aiuto
A quel signore calvo e barbuto

Che ti sta di presso, di mezzo ed accanto
Nei tempi di gioia e in quelli di pianto;
Lui ti darà di certo una mano
Tesa vicino oppure lontano.

E non ti stare più a preoccupare
Di capire se lei c’è o non ci sta,
Perché la gioia sempre arriverà
Se saprai che c’è da fare e non fare
Dentro questa terra
E in mezzo a questo male.

Alfine, quando le leccornie troverai,
Tanto per dire, lei già sa che già sai
che non devi mangiare in un attimo tutto
Se no farai tre scorregge ed un rutto,
Tutto il palazzo sarà distrutto
E quello che è bello si farà brutto.

Ricorda infine di esser generosa
E di non tenerti per te ogni cosa.
Condividere è davvero importante
In specie quando le cose son troppe e son tante!

Compartendo col mondo gioia e dolore,
Si vince la noia, si trova calore.
Compartendo gioia e dolore col mondo
Facciamo insieme un bel girotondo.

Matrimoni, Patrimoni e Propositi Seminuovi

03 venerdì Gen 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

2020, Anno Nuovo, consumi, mariti, mogli

Italia, primo ventennio del terzo millennio d.C.

Vedo sempre di più diffondersi in ogni parte della porzione di mondo da me conosciuto un meccanismo antico e perverso che chiamerò consumismo matrimoniale e patrimoniale.

Donne che chiedono sempre più introiti ai loro mariti per rispondere a richieste crescenti di consumi.
Mariti che passano sempre più tempo a cercare di racimolare patrimoni per corrispondere alle pressanti richieste delle mogli ed ai dettami della società dei consumi e delle acquisizioni complusive, bulimiche e incontrollate.
Mogli che cercano altrove distrazioni e accusano i mariti di averle trascurate per dedicarsi ad accumulare sempre più soldi, senza pensare alla famiglia ed agli affetti.


Naturalmente, si riscontrano anche casi a sessi e ruoli invertiti, ma la sostanza dei fatti non cambia o cambia poco.


Propositi per il nuovo anno

Agli albori del XX anno del XXI secolo e alla luce delle affrettate considerazioni di cui sopra, mi permetto di dare qualche consiglio non richiesto a chi mi legge e a me stesso:

  • Non trascuriamoci e non trascuriamo la realtà che ci circonda
  • Concediamoci pause e lunghi respiri
  • Distogliamo gli occhi dagli schermi e guardiamoci dentro
  • Distogliamo gli occhi dagli schermi e guardiamoci intorno
  • Cerchiamo di dare e ricevere affetti, più che “like” e cuoricini
  • Smettiamola di perdere tempo a cercare chi siamo (che tanto chi siamo è uno stato dell’essere che cambia di momento in momento); cerchiamo, piuttosto, di diventare meglio di quello che siamo e di fare meglio di quello che abbiamo fatto
  • Opponiamo resistenza alle sirene incessanti del mercato e proviamo a comprendere di cosa abbiamo veramente bisogno
  • Impegniamoci a cambiare le cose che non vanno dentro e fuori di noi, perché è facendo che facciamo noi stessi e il mondo che ci gira intorno.
  • Smettiamola di formulare liste di propositi per il nuovo anno, come se quel cambio di data sul calendario fosse qualcosa di più che un cambio di data sul calendario.
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

gennaio: 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Dic   Feb »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...