• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: gennaio 2006

In the House of Freedom, licet

29 domenica Gen 2006

Posted by aitanblog in immagini, versiculos, vita civile

≈ 29 commenti

 


silvio b. on the air everywhere

silvio in onda dappertutto
silvio inonda everywhere
silvio inonda dappertutto
e la fa fuori dal vaso

“questa è la casa della libertà
qui dentro si fa quello che dico io
chi non è d’accordo con me lo sparo
”

silvio inonda silvio esonda
e lo fa in ogni caso
silvio esonda silvio in onda
dalla mane all’occaso

“questa è la casa della libertà
qui ogni cosa si fa a piacer mio
tra urli, sangue e riso amaro
”

silvio madre silvio padre
silvio buonuomo
che non faceva guardare
la tivvù ai figli

silvio padre silvio madre
silvio galantuomo
dai mille appigli

“questa è la casa delle libertà
l’oppio dei popoli a buon mercato
si diffonde ogni giorno in tivvù
”

ma se fumi una canna è reato
e in prigione finirai solo tu

(giuro, proverò
a non parlarne più
)


Ultimi giorni di legislatura, scatta la tolleranza zero: 

  •  spara se ti entra in casa l’uomo nero (ma assicurati che non sia né un prete né un carabinero); 
  • stessa pena per eroinomani, cocainomani (salvo immunità governative) e consumatori di cannabis.

Mother Dialect and Father Language

23 lunedì Gen 2006

Posted by aitanblog in idiomatica, otherstuff, recensioni

≈ 42 commenti

Divagazioni sul sistema linguistico napoletano

Ce stev’ ‘nu viecchio e ‘na vecchia
aret’ ‘a ‘nu monte aret’ ‘a nu specchio
aret’ ‘a nu specchio aret’ ‘a ‘nu mont’
statte zitto ca mo’ tu cont’
Allor’
…

C’era un vecchio e una vecchia
dietro un monte, dietro uno specchio
dietro uno specchio, dietro un monte,
statti zitto che ora te lo racconto
Allora…

[dalle fiabe orali di mia nonna]

Allora…
Scrivo questo post sulla spinta di una felice coincidenza:

  1. La scorsa settimana, Totentanz pubblica un post sul dialetto partenopeo interrogandosi sull’esistenza di “standard ortografici nella lingua napoletana”.
  2. Qualche giorno prima, il mio amico Giorgio mi regala due tomi di proverbi e modi di dire dell’area vesuviana, raccolti dal suo amico Raffaele Urraro, già autore di vari testi di saggistica, letteratura e poesia in lingua italiana. L’opera, di elegante fattura, ha il suggestivo titolo di ‘A vecchia ‘ncielo, un’espressione che fa pensare a Chagall, ai lari, ai numi tutelari, alla continuità col passato attraverso i ditt’ antic’  (ma che, ci spiega Urraro, è anche una formula idiomatica che si rivolge ai bambini “quando tossiscono, invitandoli a guardare verso l’alto, nella speranza che una migliore respirazione faccia passare la tosse”).

Leggendo quel post ed i due tomi di Raffaele Urraro editi dalla Loffredo di Napoli, ho messo a fuoco una serie di riflessioni sul mio dialetto materno; ed ora  lascio qui qualche spunto. Si ve site già scucciate, cagnate post’.

Prima di ogni altra cosa, chiarisco che parlo di dialetto, e non di lingua napoletana, in linea con una  tradizione sociologica che dà lo statuto di lingua solo ai sistemi di comunicazione verbale riconosciuti come ufficiali, istituzionalizzati da centri di insegnamento nazionali e utilizzati anche per produrre documenti di carattere legale, scrivere costituzioni e leggi o dettare sentenze nei tribunali. Il dialetto, invece, è più anarchico, le sue regole variabili da soggetto a soggetto, e, pertanto, mi piace pensare che non possa essere normalizzato né usato per dettare leggi, direttive e normucole (anche da qui deriva quella difficoltà di stabilire un’ortografia standard che era motivo di cruccio per Totentanz).
Per tagliare la testa al toro degli equivoci, concludo, provvisoriamente, che il napoletano è soprattutto una “lingua parlata”, ed anche in quanto tale manca di precise regole ortografiche, …come l’inglese (per quanto fin dal XVII secolo si sia diffusa una notevole produzione creativa partenopea documentata anche in forma scritta).

Da un punto di vista strutturale, il napoletano è un sistema molto permeabile e mutevole; nella sua ricchezza di vocaboli si riflette una storia fatta di innumerevoli dominazioni subite a braccia quasi sempre aperte. Sul corpus di derivazione latina si innestano

  • lasciti greci (a partire dal toponimo Nea-Polis=Nuova Città)
  • francesi (per esempio, buatta, brioscia, bisciù, gattò e sanfasò, derivanti rispettivamente da  boite, brioche, bijou, gâteau e sans façon)
  • catalano-aragonesi (come riggiola e pastenaca per indicare mattonelle e carote)
  • germanici (come spasso da Spass -divertimento- o graffa e raffiuoli, due dolci derivanti da un unico Krapfen)
  • angloamericani (sciù -ancora un dolce a forma di scarpa modellato, appunto, sullo shoe inglese- o cresemisso, regalo natalizio in cui si intravedono le forme del Christmas).

Infine, c’è una gran quantità di eredità spagnole che attengono tanto al lessico come alla grammatica.
Esempi di  ispanismi sono cerasa (da cereza=ciliegia), crianza (=educazione), funtaniere (fontanero=idraulico), ‘ncarrare (da engarrar, agarrar= afferrare), passià (da pasear=passeggiare).
Mentre si evidenzia il retaggio spagnolo in caratteristiche grammaticali quali:

  • l’accusativo personale (cioè l’uso della a nel complemento diretto riferito a persona: Nun veco a Maria: No veo a María)
  • l’uso del verbo tenere per esprimere possesso reale o figurato (Tengo duje figlie: Tengo dos hijos);
  • l’impiego del congiuntivo imperfetto al posto del condizionale sia per esprimere desiderio (vulesse), sia nell’apodosi del periodo ipotetico (contrariamente a quanto afferma Urraro, a me pare che attualmente anche il napoletano, come il vesuviano e il castellano, tende a sostituire il congiuntivo al condizionale).

Ma al di là di tutte queste questioni etimologiche e storiche, una delle caratteristiche che mi sembrano più precipue del napoletano e delle sue molteplici varianti localistiche è il fatto che si tratti di un idioma concreto, molto più concreto dell’italiano e, pertanto, molto meno propenso al ricorso ad aggettivi ed avverbi. Anche per questo, chi come me è abituato a parlare dialetto fin da bambino, in situazioni di forte tensione emotiva (rabbia, pericolo, manifestazioni carnali…) si trova più disponibile l’espressione napoletana che quella italiana (mentre per concettualizzare o operare riflessioni, soprattutto di carattere metalinguistico, è raro che si ricorra al dialetto -anche nel caso in cui si esprimano flussi di coscienza a tu per tu con se stessi -più o meno, quello che sto facendo io ora). Insomma, all’ombra del Vesuvio siamo quasi tutti bilingui (e, come dicevo altrove, conoscere due lingue corrisponde a possedere due anime a vedere il mondo da diverse prospettive).
Traggo dal tomo dei modi di dire di Urraro qualche esempio in cui si evidenzia come il napoletano preferisca la concretezza di sostantivi e verbi all’astrattezza delle forme aggettivali:

  • un vino pessimo e annacquato diventa sciacquatura ‘e votta
  • di un tipo giocherellone si dice che tene’ ‘a capa a pazzia
  • di uno stupido diciamo che tene’ ‘a capa sulo pe’ spartere ‘e [bb]recchie
  • una persona sfacciata e spudorata tene’ ‘a faccia ‘e corne
  • un frettoloso tene’ ‘a neve [o ‘a saraca] ‘int’’a sacca.

Aggiungo che una donna bellissima, affascinante, attraente, splendida, in napoletano diventa più prosaicamente una chiavata.

Mentre, tra i proverbi riportati da Urraro, mi limito (per non scocciare troppo i miei quattro lettori) a citare

L’acqua è poca e a papera nun galleggia

in quanto mi pregio di aver tradotto e diffuso questo proverbio in spagnolo in una formula tanto sonora da poter cristallizzarsi nella lingua e diventare essa stessa proverbiale e popolare, fino a far dimenticare del tutto nome e coordinate dell’autore (u’ anema):

El agua es poca y el pato no flota.

Infine, osservo che tra il dialetto che si parla oggi e quello che parlava mia nonna ci sono notevoli differenze, ma io porto dentro alcune delle sue espressioni. Mi rivedo a 5 o 6 anni a bocca aperta di fronte a una sua misteriosa richiesta:
–Vamm’ ‘a piglia’ o spiccicaturo ‘ncoppa ‘ a culunnetta
che mia madre mi traduceva in un più comprensibile (ma meno autenticamente dialettale)
–Vo’ ‘o pettine che sta ‘ncopp’ ‘o comodino.

E poi mi ricordo questa sua filastrocca che fa il paio con l’epigrafe iniziale  e chiude questo lungo post:

‘A seccia e’ seccia e nun e’ socci’
o padrone sempe ncoccia
ncoccia pecché è padrone
ten’ tuort e se vo’ piglia’ ragione.

Così che chi è giunto fin qui saprà, attraverso questa mia liberissima traduzione, che:

La pietra è pietra e non è sapere
il padrone sempre la spunta
la spunta perché è padrone
ha torto ed è un gran berluscone.

viva l’égalité dépravé!

18 mercoledì Gen 2006

Posted by aitanblog in otherstuff, versiculos

≈ 35 commenti

sinistri figuri a sinistra
offrono il destro alla destra
per destreggiarsi con sicumera
mentre al centro centrano lesti
l’obiettivo e se la ridono
et pera a pieni polmoni
dichiara: evviva, evviva
la nostra stirpe di cialtroni,
figlia di duci e berlusconi!

80360bcf070b167fac0cad017a58135a

[nella foto, un documento inequivocabile ritrae fassino e consorte, un’altra prova del fatto che non c’è differenza  tra l’immoralità della destra e quella della sinistra.
evviva!]

[dalla radio, ma questo voi non lo sentite, il berlusca strombazza che ‘il presidente del consiglio non può mentire per definizione’ (giuro che ha detto così);
da dentro,  la mia voce mi ripete che lui, per definizione, non può essere un presidente del consiglio;
e mi sento ogni giorno più estraneo, una specie di emigrante in patria mia…]

Don Moye & friends

12 giovedì Gen 2006

Posted by aitanblog in immagini, musiche, recensioni

≈ 23 commenti


cronaca di una serata jazz

Sabato 8 gennaio, di buon mattino, Francesco mi chiama. C’è Famoudou Don Moye in un Jazz Club di Caivano. Suona in trio con Francesco Nastro al piano e Sergio Fusaro al contrabbasso.

Don Moye e Nastro li avevo già sentiti al PJF un paio di anni fa, e mi piacquero più del chitarrista svedese che li accompagnava. Sicuro che ne varrà la pena, decido di assistere a questa loro nuova esibizione in una dimensione più intima rispetto al grande palco di Pomigliano.
Verso le 10 di sera mi ritrovo al Pampero con un gruppo di 12 o 13 amici, per lo più musicisti, o musicofili, e compagne. Quando raggiungiamo il tavolo che abbiamo prenotato sotto il palco, Gino Del Prete e la fidanzata sono già lì a parlare con Famoudou Don Moye. Gino è un giovanissimo batterista, figlio d’arte, che ho conosciuto da poco in una sessione di prove del nuovo combo jazz di Francesco, Luca e Nicola. Mi ha subito impressionato la sua precisione ritmica, il tocco sicuro, il buon gusto e soprattutto una dedizione e una passione per la musica improvvisata piuttosto rara in un ventenne. E mi è risultato ancora più simpatico quando ho sentito che le sue preferenze vanno alle sonorità degli anni ’50 che costituiscono l’ossatura anche del mio gusto jazzistico (a parte il vistoso precedente di Duke Ellington e soci).
Mi piace vedere l’uno di fronte all’altro questo giovane biondo intimidito dal mito, ma sicuro di sé, e la sorridente stazza del sessantenne storico percussionista degli Art Ensemble of Chicago. Mentre parla e sorseggia un cocktail, rivedo Don Moye negli abiti tribali con cui si presentava in scena accanto a Jarman e Flavours, con Lester Bowie in camice da medico della mutua e Roscoe Mitchell in stravaganti giacche borghesi. È vitale e sorridente, si muove al rallentatore, prende in giro tutti e parla molto; ma, dopo che il proprietario del Pampero ne sponsorizza la bravura, intima Gino di tacere, di pensare solo alla musica. E intanto lo stuzzica, lo chiama “fratello ritmico”, annuncia che tra un po’ lo inviterà sul palco ad accompagnare il trio, mentre lui suonerà le congas.
Gino è eccitato, un po’ intimorito ed allo stesso tempo ansioso di aggiungere questa esperienza al suo bagaglio musicale.
Intanto, arrivano Sergio Fusaro e Francesco Nastro.
Nastro e Fusaro sono evidentemente due musicisti di estrazione classica che, come molti jazzisti europei, si sono innamorati della musica afroamericana e cercano un loro accento per declinarla (emblematicamente, Sergio si riscalda e accorda lo strumento suonando con l’archetto le note di una suite di Bach, o qualcosa del genere…).
Poco dopo, il trio comincia a suonare, e cala in sala il relativo silenzio dei jazz club. La musica che viene fuori è fluida, trascinante e mai banale. I musicisti sembrano affiatati. Alternano standard che denunciano una predilezione coltraniana (Impression, Someday my prince will come,  All Blues…) a composizioni degli Art Ensamble of Chicago (Odwalla e Villa Tiamo, una dolce e introspettiva ballad in tre quarti). Ascoltiamo anche un’esecuzione di Azzurro che potrebbe trasformarsi in uno standard europeo del calibro dell’Estate di San (Bruno) Martino (d’altro canto solo nella mia discoteca conto già un paio di versioni jazz del celebre brano di Paolo Conte e decine di incantevoli Estati).
Dopo aver apprezzato la buona intesa del gruppo, concentro la mia attenzione su Sergio Fusaro. Il suo contrabbasso offre un  accompagnamento preciso e parti solistiche suonate sulle note alte dello strumento con gusto melodico e perizia armonica.
Dal canto suo, Nastro si conferma dotato di buona tecnica, senso del ritmo e capacità di integrazione mimetica con i suoi compagni di viaggio. Lui è un musicista che ha trovato la sua propria voce in uno stile armonico e percussivo; nei suoi grappoli  di note, negli assolo e nell’accompagnamento viene fuori un gusto a 360 gradi che va dal be-bop alla musica latina. Suona concentrato: nei solo appare perfino introspettivo, tendente ad uno stato di trance coltraniana; eppure, quando interagisce coi suoi compagni, si mostra divertito ed è prontissimo a dialogare col drumming vigoroso e preciso della guest star americana.
Per lo più Don Moye picchia duro su pelli e piatti, ma fa sentire tutto il suo senso dinamico quando, suonando piano, accompagna sul charleston gli assolo di Nastro e Fusaro con battiti velocissimi e puntuali. Il suo modo di suonare esprime una densa fisicità: l’omone che avevamo visto muoversi al rallentatore su passi incerti, ora domina il palco con sicurezza e muove i quattro arti con sorprendente coordinazione (a parte qualche sbavatura perfettamente mascherata nel flusso sonoro). Dalla sua batteria viene fuori una parte importante della storia del jazz  condita di echi poliritmici africani, sonorità brasiliane e senso cubano del tempo.
Nel vederlo e sentirlo suonare così, ad un metro di distanza dal nostro tavolo, Gino mi confessa che per la prima volta l’idea di salire sul palco lo fa sudare, ha paura di non riuscire a esprimersi al meglio. Don Moye, tra un brano e l’altro interagisce con noi, si accorge della tensione del nostro amico ed imita il suo timore portando le unghie di due mani alla bocca e battendo i denti come in un tremito. Trovo la sua gestualità a metà tra un fastidioso atteggiamento da guascone e un senso di sghembo incoraggiamento verso le nuove leve: come dire, ragazzo se vuoi farti le ossa devi vincere la paura, la paura uccide l’anima, senza anima no sound. Gino raccoglie la sfida. Al terzo brano è anche lui sul palco. Il fuoriclasse chicagoano gli cede la batteria e accompagna il trio alle congas. Prima di attaccare col brano, in un paio di secondi, Nastro articola con brevi impercettibili fonemi il ritmo che Gino dovrà tenere, e quando il giovane batterista trasforma quei suoni vocalici in battito di pelli e piatti l’esperto pianista gli fa un amichevole occhiolino di incoraggiamento.

don035

Il nostro amico fa il suo dovere e man mano si rilassa (mentre la sua fidanzata, che prima lo incoraggiava, ora che lui è sul palco, è tesa e immobile). Certo non è facile inserirsi così a freddo in un gruppo già rodato, magari Don avrebbe voluto più interplay col batterista quando fa un assolo di congas, ma Gino suona comunque da par suo e non sfigura.
Dopo il primo tempo, Don Moye invita sul palco anche un percussionista locale, tale Pasquale Palmieri (se la memoria non mi tradisce), all’insegna di un’idea della musica come jam session e confronto che è documentata anche in tante ospitate in dischi italiani che vanno dal quartetto con Marco Zurzolo e Roscoe Mitchell all’ultimo lavoro per big band con Dino Betti van der Noot (ma prima ancora, fin dagli anni ’80 c’erano stati gli incontri con James Senese e Tullio De Piscopo, dei quali imita con perizia la calata dialettale napoletana).
Nell’ultima parte del concerto, i componenti del trio chiamano di nuovo Gino Del Prete sul palco e lui, ormai caldo, suona ancora meglio e con più maestria e scioltezza della prima jam session.

don036

Nel gran finale, ci troviamo di fronte a quattro jazzisti che si passano la palla in un giro di assolo sapientemente guidato da Nastro, e tutto il tavolo in cui sono seduto porta il tempo con crescente orgoglio per il nostro giovane amico di belle speranze.
That’s jazz, baby.

MR I

07 sabato Gen 2006

Posted by aitanblog in romantico, texticulos

≈ 23 commenti

Muito Romântico
primo frammento

Io non esisto. Sono una tua invenzione, e a mano a mano che smetti di inventarmi, io sparisco.

Se torni a casa mia, vedrai le mie cosce penzolare prive di gambe ed il braccio sinistro senza più mano né polso.

Mentre scrivo, sento già le dita della mano destra mancare la presa della penna e la testa assentarsi dal corpo pronta a librarsi nell’aria e sparire nel vento freddo di gennaio.

La verità è che non esisto. Sono una tua splendida invenzione.

Un’invenzione che ti sta reinventando a nostra immagine e somiglianza.


Per i lettori hispanohablantes, aggiungo qui la versione rioplatense di questo textículo romántico offerta amablemente da Arla.
Yo no existo. Soy una invención tuya, y a medida que dejás de inventarme, yo desaparezco.

Si volvés a mi casa, verás mis muslos que penden privados de piernas y mi brazo izquierdo ya sin mano ni pulso.

Mientras escribo, siento ya que los dedos de la mano derecha aflojan su presión sobre la lapicera y que la cabeza se ausenta del cuerpo, pronta a liberarse en el aire y desaparecer en el viento frío de enero.

La verdad es que no existo. Soy una espléndida invención tuya.

Una invención que te está reinventando a nuestra imagen y semejanza.
Aggiungo che trovate qui una splendida continuazione di questo frammento che preannuncio essere il primo di una serie esiziale per i diabetici ma dolce come il naufragare per quelli che lo zucchero è vita.


link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.863 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

gennaio: 2006
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic   Feb »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...