• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: marzo 2017

Prima che questa storia soccomba e la musica sfumi

30 giovedì Mar 2017

Posted by aitanblog in recensioni, texticulos

≈ 5 commenti

Tag

pun, tromba

Un trombettista di Timbuktu tromba con una ballerina di samba che tira bamba allargando la coscia e la gamba, mentre la bimba piange e il letto al suolo strapiomba; tutto un tremendo frastuono, fino a che, all’alba di questa storia stramba e scialba, un vecchio trombone, dal quarto piano, turbato lancia una bomba che rintrona sulla tromba delle scale e porterà tutta la banda alla tomba e un agognato silenzio tra le mie scialbe e scarne parole; ma libere come ragazze sole. (E qui si chiude con una stramba citazione d’una canzone scritta sul muro, ma forse nemmeno Claudio se ne renderebbe conto).

Consiglio contro la vita vista attraverso uno schermo rilasciato da dietro uno schermo

24 venerdì Mar 2017

Posted by aitanblog in inter ludi, vita civile

≈ 7 commenti

Tag

digitale

Ogni tanto, almeno una volta al giorno, prendetevi una pausa dai vostri dispositivi, dai vostri telefonini, dai vostri tablet, dai vostri computer personali e pubblici; sedetevi comodi, chiudete gli occhi, oppure teneteli aperti ma persi nel vuoto, e mettetevi a pensare, a immaginare, a sognare perfino.
Disconnettetevi dai vostri dispositivi perennemente connessi e mettetevi in contatto con voi stessi e con la vostra inesauribile immaginazione.

Scoprirete mondi e profondità impercettibili a chi resta con gli occhi e il cervello perennemente fissati dietro uno schermo; vi verranno idee e desideri che non pensavate di poter avere; potreste perfino diventare autonomi, liberi, creativi, immaginifici e responsabili di voi stessi, delle vostre scelte e delle vostre decisioni.

Improvvisazione del 21 marzo

21 martedì Mar 2017

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 2 commenti

Tag

parola, poesia

Una parola che non ci scivoli addosso

Per finire nella dimenticanza del non detto

Una parola precisa e necessaria, inutile come una poesia.

Quattro forme di razzismo e una proposta disperata

11 sabato Mar 2017

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

razzismo

Molte volte parliamo del razzismo come se si trattasse di una visione del mondo univoca e di un sentimento statico e monolitico.
E invece esistono diverse forme e modalità di espressione di questo sentimento di superiorità, ribrezzo e paura che induce a giudicare l’altro non in quanto persona, ma in quanto appartenente a un determinato raggruppamento etnico che viene pregiudizialmente percepito come inferiore e minaccioso.

Da un punto di vista sociale, in questo periodo storico e nel contesto in cui vivo, distinguo almeno 4 forme di razzismo, che, però, talvolta, si presentano in modalità miste, fluide, meticce.

La prima forma è il razzismo della povera gente: la classe subalterna che è razzista perché viene indotta alla paura per l’altro da sé e mantenuta in una condizione di ignoranza che porta a confondere l’amico col nemico e l’uguale col diverso.

La seconda forma consiste in un misto di egoismo e paura che attecchisce soprattutto tra le persone agiate. Chi non ha bisogno di combattere ogni giorno per un pezzo di pane teme che la discesa di orde di stranieri minacci il proprio status, il mantenimento dei suoi piccoli privilegi.

Al terzo posto abbiamo il razzismo fluido della piccola borghesia che declina la sua paura in un moto pendolare che va dall’ignoranza degli indigenti all’egoismo degli agiati.

Infine, il razzismo dei ricchi e dei potenti che hanno pari ripugnanza per bianchi, neri, rossi e gialli, e tutti ugualmente sfruttano o cercano di sfruttare. L’unica paura di questa classe dominante è quella di perdere la propria posizione di dominio o di veder diminuire il bacino degli sfruttabili, l’esercito dei lavoratori di riserva.

Insomma, la mia lettura, senz’altro démodé (come gli accenti su queste “é”), si propone di tornare a giudicare marxianamente le persone non in base alla propria origine, al proprio sangue, alla propria nazionalità e alla quantità di melanina presente nella loro pelle, ma in base alla classe sociale di appartenenza, al censo e alla posizione di dominati o di dominanti che occupano nella piramide sociale.

Senza contare che la paura sociale è un sentimento che impedisce ogni forma di cambiamento: i conservatori sono dominati dal terrore e sono disposti a sacrificare libertà e diritti pur di sentirsi più sicuri a casa loro e ridurre i propri livelli di ansia sociale. E le classi dominanti sono da sempre abituate a fare leva sulle paure diffuse e percepite, per non perdere il loro ruolo di dominatori e gli spropositati privilegi che il loro confortevole ruolo comporta.

_____________________

In questo contesto, considero che Napoli, oggi, avrebbe fatto meglio ad accogliere Salvini con una lunga pernacchia collettiva; perché lui di questa visibilità campa.
Non potrebbe fare incetta di voti italioti senza tanto rumore intorno al suo nulla.

Tuttavia, quando sento il TG3 regionale parlare di Salvini come il leader di un partito di moderati e i ragazzi che erano in piazza come una massa di facinorosi “black bloc”, beh, qualche dubbio mi viene sulle mie posizioni non interventiste. E un po’ mi dispiace di essere restato dietro allo schermo del mio pc.

intimidade

03 venerdì Mar 2017

Posted by aitanblog in musiche, recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Guinga, Stefania Tallini

Nel tumulto di questi giorni ansiosi e disperati ascolto “Intimidade” di Stefania Tallini e Guinga e resto subito folgorato dalla prima traccia dell’album: un “Caprichos do Destino” con deliziosa coda di “Nature Boy”…

Il tocco delialbumscato di Stefania accompagna come un porto sicuro e accoglie come un ventre materno la voce infrangibile di Guinga che sembra sempre sul punto di rompersi e riversarsi nella stanza in mille pezzi in cui riverberano i sussurri di Chet Baker, Roberto Murolo e João Gilberto e le grida della passione e della nostalgia.

Ascolto rapito e mi strugge e mi rode una profonda saudade per un Brasile che non conosco e in cui non ho mai messo piede, un Brasile radicato nella geografia dei miei sentimenti, dei miei desideri irrealizzati e della mia coscienza.

A gente fica só
Tão só

É triste esperar…

Il disco è una dichiarazione d’amore reciproco, una serenata notturna che dura una quarantina di minuti, una quarantina di giorni, una quarantina di anni, tutta una vita.

Se queres saber
Se eu te amo ainda
Procure entender
A minha alma infinida
Olha bem nos meus olhos
Quando eu falo contigo
E vê quanta coisa
Eles dizem que eu não digo…

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

marzo: 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb   Apr »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...