• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: febbraio 2020

Apologhetto dell’orologio rotto

26 mercoledì Feb 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

orologio rotto

Non si può avere sempre torto.
Qualche volta ti capita
di avere ragione anche a ‘tte,
pure se resti bloccato a vita
sulla tua stolta posizione.


Uhà, stu rilorgio s’è mpazzuto, va bbuono sule quanno songhe e 10 e 10, ma propeto preciso…; tutte ‘e sante juorne, notte e juorne. Però, po’, basta che se fanno e 10 e 11 e se scassa n’ata vota. Tutte ‘e sante juorne.
Secondo me, m’hanna mise l’uocchie ‘nguollo!


  • Versione in lingua nazionale per i non partenopeo-parlanti:

Ma caspita, questo orologio è impazzito, ormai va bene solo alle 10 e 10 in punto…; tutti i santi giorni, notte e dì. Però, poi, appena si fanno le 10 e 11, ricomincia ad andare indietro. Tutti i santi giorni.
Secondo me, mi hanno fatto un malocchio!

I nostri ricordi

16 domenica Feb 2020

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

radici, ricordi

Giorno dopo giorno,

Perdita dopo perdita,

Vita dopo vita,

I nostri ricordi

Si sradicano dalla terra

Per finire chissà dove.

Copiare e copiando (ri)crearsi o farsi male

11 martedì Feb 2020

Posted by aitanblog in recensioni, riflessioni

≈ 2 commenti

Tag

copiare, plagio

(Dove vaneggio, vacillo e vagolo da Picasso a Sanremo)


Copiare va bene, copiando si imparano un sacco di cose. Copiano anche i grandi e tante volte fanno diventare immense le piccole cose che sono state la fonte della loro ispirazione. Copiavano pure Giotto, Virgilio, Sergio Leone, Bach e John Coltrane.
Quentin Tarantino ha costruito buona parte del suo successo riassemblando e ripassando in bella copia opere altrui di livello piccolo, infimo e grande.
Zucchero, idem (anche se lui, come tanti manieristi scomparsi dai libri di storia, il più delle volte ha ripassato cose belle o gradevoli in brutta copia facendo venire fuori il letame dai diamanti).
Dante, Cervantes e Shakespeare – i più grandi – acchiappavano dappertutto e ogni cosa trasformavano in oro colato.
Dopo le grotte di Altamira, l’epopea di Gilgamesh e i canti orfici e dionisiaci (più indietro non riesco ad andare) niente o quasi niente è originale.
Anche l’Iliade e l’Odissea erano opere di compilazione. Come l’Eneide che le prese a modello.
Figuratevi che quel gran genio di Picasso, lo stesso che diceva “Io non cerco, trovo”, pare che abbia affermato che i mediocri imitano e i geni copiano.
Solo che chi copia e basta si ferma là e copia da una sola fonte, mentre chi crea, copia da molte fonti e da quel coro di fonti riassemblate viene fuori la sua voce. Perché don Pablo la sua voce ce l’aveva e come. E poco importa sapere se fu lui il primo il secondo o il terzo cubista sulla scena dell’arte del secolo XX. Lui fu il più grande e gli altri ne restarono oscurati, anche se stanno anche loro nelle sue tele.

Ingres / Man Ray / Manara

Insomma, l’importante non è da dove si prende; quello che importa è dove si porta. Questa l’ho copiata da Jim Jarmusch o da me stesso che l’aveva copiata a Jim Jarmusch, e Jim Jarmusch, a sua volta, aveva attinto dal wikiquote di Jean-Luc Godard. Voi, se approfondite, vedrete che Godard l’aveva copiata da qualche altra parte, che l’aveva presa da qualche altra parte, che l’aveva presa da qualche altra parte. Una specie di mise en abyme ad infinitum o giù di lì…

Nihil novum sub sole. In fondo, tutto, più o meno, è stato già detto. Quello che bisogna ancora fare è trovare modi nuovi per dire le vecchie cose, e bisogna dirlo nei posti giusti e senza banalizzare.
Non è che possiamo usare sempre le stesse trite e ritrite metafore e fare sempre gli stessi ritriti e triti giochi di parole (tipo “trite, ritrite”, “ritrite, trite” e compagnia triste e triturante).
“Il primo che ha detto che le lacrime erano perle, è stato un genio, e l’ultimo che lo ha ripetuto, un idiota”. Non è che se mi metto pure io a squarciare tele o inscatolare pezzi di merda finisco in un museo come Fontana e Manzoni (Piero).
Va be’, mi sto incartando… Cerco di concludere.
Copiare va bene, copiando si imparano un sacco di cose (questa l’ho copincollata dal mio incipit; si copia anche da se stessi, tante volte); ma se se sei in una competizione e sbirci dal foglio del tuo contendente o sei un bastardo o un disperato a corto di idee e privo di capacità personali; e se continui a copiare i miei testi senza citare le fonti vengo lì, te ne e dico quattro, ti spezzo in due e ti lascio sulla faccia una copia conforme delle mie cinque dita.
Ecchecacchio!
E mo copiati pure questa, se hai il coraggio, e magari trasformala in un sonetto shakespeariano, in una novella di Cervantes o in una canzone di Gaber non mutuata da Céline.


Di Achille Lauro e di “Sanremo è Sanremo, è Sanremo, è Sanremo…” vi dirò un’altra volta. Oppure mai, magari.

Tanto, intanto, ho già detto tutto (o tanto), per chi vuol sentire.

Dal 20 02 2002 al 02 02 2020 (fechas capicúas)

02 domenica Feb 2020

Posted by aitanblog in idiomatica, texticulos

≈ 3 commenti

Tag

bifronte, capicúa, palindromo

Nel 2002 (anno palindromo o capicúa, ovvero capocoda, come dicono in Catalogna), partecipai a un concorso messicano di minicuentos (tema “la comida“, il cibo) con questo miniracconto bifronte e conquistai una menzione speciale della giuria.


Palíndromo Argentino (Giles Ravager)

20 02 2002 
Ojo, como como con Anarita la tirana, no como como cojo. 
2002 20 02


Lo firmai con uno dei miei molteplici pseudonimi: Giles Ravager (che nasconde, ma non troppo, l’anagramma del mio cognome).
Naturalmente, se provate a leggere il testo di “Palíndromo Argentino” in senso inverso avrete lo stesso racconto. Senza sorprese.


Il racconto poi è stato anche pubblicato nella raccolta di “42424 Palíndromos españoles” curata da Víctor Carbajo nel 2008.
Non mi chiedete la traduzione, tanto lo spagnolo si capisce subito. O forse no. Va be’, vi basti sapere che “ojo” vuol dire occhio; “como” può voler dire: come, siccome e mangio (terza persona singolare del verbo comer) e che cojo è la prima persona del verbo coger che in spagnolo vuol dire prendere, afferrare, ma in Argentina ed in altri paesi dell’America Latina ha assunto un connotato sessuale e, in pratica, corrisponde a fare l’amore (anche se suona alquanto volgare, un po’ come l’italiano “scopare“, per intenderci).

Insomma, nella fatidica data 02022020 (data palindroma o capicúa, ovvero capocoda, come dicono in Catalogna) mi è venuto in mente questo fatto qua, ve lo volevo dire e ve l’ho detto.
Se Recai piaceR, ditelo in giro. Se no, fate come se niente fosse e scusatemi per il tempo che ho sottratto al vostro 02022020.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2020
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272829  
« Gen   Mar »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...