• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: aprile 2007

Bozza per un racconto portoghese

26 giovedì Apr 2007

Posted by aitanblog in da lontano, texticulos, vita civile

≈ 23 commenti

a volte,
la voglia
di raccontarla
ti salva la vita.

Primavera, ore 17,…
A sale sul “Castelo de San Jorge”. E’ il suo II giorno a Lisbona. La gente è affabile, ma, comunicazione intermittente + comprendere e non comprendere + pochi turisti: totale, solitudine totale.
D’altra parte, era questo che cercava dopo i casini e le boiate.
A sale, passa distratto i negozi di souvenir, uguali in tutto il mondo; ripassa il giorno precedente  e la mattinata alla Fundação Gulbenkian, le esplosioni di colori acrilici dell’arte contemporanea, fuori la natura (la Natura) sposata con le forme della nuova scultura. Lo riassale una sensazione di pace e tranquillità – come quando era nel giardino della fondazione. Un vento fresco lo avvolge, sente un fruscio d’acque. Vede le prime mura; sale, gira intorno a quelle pietre e alle piante, all’acqua che sgorga dai punti più impensati; pensa agli Arabi e ai loro miracoli architettonici in Europa; pensa all’America, ai marinai portoghesi, l’Oceano, la circumnavigazione del mondo; e sale, sale e si lascia perdere tra quelle mura e l’acqua e i cigni in uno stagno artificiale e gli uccelli che svolazzano tra le piante.
Ormai non pensa più a nulla che alla natura e oltrepassa un ponticello: leggera salita, il sole si affaccia tra le piante e si proietta sui suoi occhi; lui si ferma, fissa i raggi nell’acqua fluente. Si siede sul muretto del ponte. L’acqua che scorre cristallina riflette i raggi tra le pietre bianche e il verde delle piante. Il fruscio del fiumiciattolo accompagna il leggero crepitio delle foglie. Il “locus amoenus”, il “locus amoenus” ripete, senza neanche pensarci; poi si gira alla sua destra e vede i torrioni del castello ergersi nell’aria.
Decide di salire, corre forsennato pensando a battaglie e conquiste, agli orrori occidentali nel mondo. Guarda verso ovest il ponte, il Tago, le case e più in là l’Oceano e l’America. Gli orrori occidentali nel mondo.
Si sposta sull’altro lato del torrione quadrato e fissa le chiese bianche di “San Vicente” e “Santa Engracia”, marmoree e candide sembrano un unico perfetto edificio. Si siede tra due merli, fissa la parte sottostante; è alto; lì sotto un uomo cammina piccolissimo tra sentieri silenziosi e deserti.
Pensa di buttarsi; gli trema la testa; pulsa il cervello; fissa stravolto un sentiero in basso tenendo le due mani attaccate alla pietra; si scorge contratto e tremante (gli orrori occidentali nel mondo). Poi torna a ergersi, guardando vuoto la chiesa di Santa Engracia, la cupola perfetta e il Tago – ACQUA CHE SCORRE.

Poi si perse, felice di perdersi, nel dedalo di Alfama; tra i panni stesi, nel saliscendi di strade e scale, nel mormorio della gente; tra bicchieri di vino e di birra, vecchi che vendono pane e ricotta, le donne che pregano e preparano il da mangiare in bassi che sembrano invitarti ad entrare; le mille chiese, le case bianche e i brusii.

[1988]


Ieri è stata la festa della Liberazione anche in Portogallo. A Lisbona, il 25 aprile del 1974, la “Revolução dos Cravos” riportò la democrazia nel paese dopo oltre 40 anni di dittatura.
Me ne sono ricordato, e il ricordo mi ha traghettato verso questa ipotesi di racconto scritta all’ombra del Ponte 25 de Abril, quasi 20 anni fa.


MR XIII

20 venerdì Apr 2007

Posted by aitanblog in romantico

≈ 27 commenti

Muito Romântico
tredicesimo frammento

Una rapida mano di carte, una rapida mano e mi trovo perdente. […]
Sapevo benissimo che ogni volo comporta un atterraggio, o una caduta. E sappiamo entrambi che la caduta risulta più dolorosa quanto più alto il piedistallo. Anche se potremmo stare qui per ore a discutere su chi è che cade a picco e chi quello che dà la spinta. Forse chi spinge segue il volatore nello sprofondo. E fino al contatto col suolo non ci siamo ancora fatti niente. La caduta è solo il presagio dello sfracello. […] Epperò non credevo, non credevo di soffrire tanto. […]
Non si può fare un omelette senza rompere qualche uovo. Ma a volte ho la sensazione che qui stiamo facendo a pezzi anche la cucina, mentre intorno a noi frana tutto il palazzo e i cuochi si lanciano ad uno ad uno dalle finestre. […]
Però tu, per amore del cielo che ci scaraventa in testa bufere e raggi di sole, tu, per l’amor del celo, lascia chiuse quelle ante del sesto piano. Un volo verso il basso dal balcone al suolo non vale un solo attimo respirato in due. Un volo dal balcone al suolo non vale un solo attimo respirato.
Un solo attimo. Un solo attimo che vorrei moltiplicato. Che vorrei moltiplicato in due.

 

 

Sardana – Llançà

Señores, yo estoy cantando lo que se cifra en el nombre.

13 venerdì Apr 2007

Posted by aitanblog in idiomatica, musiche, recensioni, texticulos, vita civile

≈ 55 commenti

Mi ricordo, fu a Napoli, in una notte lontana che io lasciai cadere il nome di un tale Jacinto Chiclana. Qualcosa dissi pure della nostalgia per un paese in cui non sono mai stato, delle pagine confuse di un libro e di una milonga arcana. Gli anni ci lasciano vedere le ombre di quello che fu e fummo. Nella semioscurità si distinguono, sfocati, i contorni, ma sfuggono i dettagli. E il dio delle piccole cose sa bene quanto siano importanti i dettagli.

Con me c’era l’uomo-blogger che tra queste pagine conoscete come Alfar. Anzi, senza di lui, non ci sarei stato io, quella sera, e mai mi sarebbe venuto in mente di chiamarmi Jacinto, Jacinto Chiclana.

– Stasera, in una villa… [del cui nome non voglio ricordarmi] si riuniscono degli amici, buona gente; fanno una cosa come un cenacolo letterario.

– …

– Va be’, lo so che a te queste cose ti ammorbano, ma stasera si legge Borges. Ho pensato che ti potesse fare piacere…

Io a quei tempi avevo sul comodino l’opera quasi omnia di JLB raccolta nei Merdiani Mondadori. La stavo rileggendo avidamente come fosse la prima volta. Ma ero troppo snob per vedere sprecare qualche verso seduto al lato di un divano. Ed ero troppo snob anche per perdere l’occasione di vedere sprecare qualche verso seduto attorno ad un divano. Così dissi ad Alfar che ci sarei andato, ma non come gaetanovergara, già studente di spagnolo all’Università Orientale di Napoli…; mi stava sedimentando dentro un’idea; un’idea borgesiana. Sarei stato un argentino, un amico argentino di Alfar passato di lì a osservare come gli italiani percepiscono prosa e poesia del massimo scrittore ripoplatense vivente (en aquel entonces, vivente). E a mano a mano la mia fantasia sghemba mi prese la mano e decisi che sarei stato non un argentino qualsiasi, ma proprio Jacinto, Jacinto Chiclana.

Me acuerdo. Fue en Balvanera,

en una noche lejana,

que alguien dejó caer el nombre

de un tal Jacinto Chiclana.

Algo se dijo también

de una esquina y un cuchillo;

los años nos dejan ver

el entrevero y el brillo.

Chissà per quale ragione

mi sta cercando, quel nome;

mi piacerebbe sapere

come sarà stato quell’uomo.

Alto lo vedo e leale

con un animo cortese

capace di non alzare

la voce e di giocarsi la vita.

Mi risuonavano in mente quei versi già mentre bussavo la porta; e feci benissimo la mia parte. Rinforzavo la rotondità delle erre, sibilavo le zeta e le c interdentali, confondevo le b e le v; parlavo di me stesso come di djo (yo); mi inventavo parole in bilico tra italiano e castellano (“el ultimo tecsto di Borges”, “un urlo desgarrante”, “una fantasia sin limite”); mi perdevo tra le preposizioni e gli ausiliari (“la primera volta che ho venuto a Italia…”, “si djo avesi stato lì”), scivolavo sui falsos amigos (li conoscete, no?, tutti quei termini che sembrano simili tra una lingua e un’altra e poi ti ingannano sul più bello). Ad ogni pie sospinto fingevo di chiedere aiuto ad Alfar, da poco rientrato da un Erasmus madrileno, per capire i miei interlocutori o farmi capire da loro. E lui mi faceva perfettamente da spalla.

Ero in uno stato di grazia. Mischiavo cronaca argentina, fantasie letterarie e invenzioni; e a tutti davo una risposta convincente.

In un dato momento, si cominciò a parlare di letteratura. Ed io me ne restai a guardare mentre gli altri si impegolavano in una discussione in cui facevo fatica ad entrare. È difficile prendere posizione sui principi dell’estetica e dello specifico letterario quando si parla uno stentato e fintissimo itañolo.

Passarono delle ore. Alfar continuava a divertirsi, ma io cominciai ad irritarmi; tanto che decisi di interrompere la dotta conversazione e far ascoltare loro La Milonga de Jacinto Chiclana interpretata da Flaco Biondini (avevo portato il nastro con me). In cuor mio, speravo che si fossero avveduti del fatto che si cantava di qualcuno che aveva il  mio stesso nome:

Me acuerdo. Fue en Balvanera,

en una noche lejana,

que alguien dejó caer el nombre

de un tal Jacinto Chiclana.

Ma il mio intimo desiderio di essere smascherato andò frustrato. Nessuno avvertì la strana coincidenza di nomi.

Sull’ultimo accordo di chitarra, aprii il secondo (o era il primo?) volume dei Merdiani e rilessi in italiano i bei versi di Borges smorzando sempre più quell’accento pseudo-argentino che ormai mi era venuto a noia:

Sempre è meglio il coraggio,

la speranza mai è vana;

Suoni, allora, questa milonga,

per Jacinto Chiclana.

Niente. Per quanto avessi ripetuto decine di volte quel nome, loro continuavano a non rendersi conto dell’inghippo. Alfar gongolava (anche perché avevo scarse possibilità di contraddire certe cazzate che stava dicendo sul senso della letteratura, il senso nella letteratura e la letteratura nel senso). Allora decisi di rompere l’incantesimo, mi riappropriai della mia parlata italiana e del mio accento periferico-napoletano e dissi di essere quello che ero e sono: gaetanovergara.from.frattamaggiore.provincia.di.napoli…italia. Ebbene, dovetti fare ricorso a tutta la mia capacità persuasiva, e mostrare persino la mia carta di identità per farmi accettare in questa nuova-vecchia veste. La finzione si era talmente sovrapposta alla realtà che risultava più verosimile e credibile della realtà stessa.

Alla fine, i più se ne andarono arrabbiati, qualcuno sorrise sotto i baffi e un paio di persone apprezzarono il gioco borgesiano di Finzioni. Ecchecavolo, Borges stesso aveva proclamato più volte di essere un impostore che prima o poi sarebbe stato smascherato, e aveva mischiato le carte della realtà inventandosi autori, citazioni, mondi ed enciclopedie. Alfar e io stavamo solo perpetrando uno obliquo omaggio al genio degli artifici e delle simulazioni.


Sono passati molti anni. Ma ancora di tanto in tanto mi torna in mente quella serata, che fa il paio con i due giorni in cui sono stato cipriota con tre ragazze di Bruxelles.  I ricordi sono così, affiorano all’improvviso, con o senza ragione apparente. Questa volta so di essermene ricordato dopo aver letto un post di Arla in cui si parla del Borges que nunca existió, il Borges che non è mai esistito, e si mettono insieme falsi scoop giornalistici, equivoci, invenzioni di scrittori apocrifi citati da altri scrittori apocrifi in un gioco di specchi deformanti più reale del reale e più borgesiano del Borges che fu ed è.

(Peraltro mi viene in mente, al margine dei ricordi, che qualcuno, forse io stesso, ha affermato una volta, o forse più di una volta, che Arla non esiste, è una mia invenzione ambientata nel paese dalla luna al revés di cui ho struggente nostalgia senza esserci mai stato… E mentre mi viene in mente, dubito di tutto e di ognuno dei miei ricordi.)


110407

11 mercoledì Apr 2007

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 28 commenti


Scoppiò da un momento all’altro
la primavera,
ma lui decise di restarsene
in inverno.
S’era trovato tanto bene
con tutto quel freddo nelle ossa.

pas

07 sabato Apr 2007

Posted by aitanblog in immagini

≈ 15 commenti

foto ed elaborazioni grafiche di gaetano aitan vergara (c)(c)2007

 

Pene di Resurrezione

05 giovedì Apr 2007

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ 20 commenti

.

..

…

—

—-

——-

A proposito

di numerose analisi

e riflessioni sul tema del desiderio

che stanno crescendo in rete tra blog contigui

il mio modesto contributo che nulla mette e niente toglie

(post semi-autobiografico in attesa di resurrezioni e lunedì-in-albis)

Che penosa pena

struggersi di fame

e non avere cena!

(astenersi, prego,

da letture sessute)

————————–

Mi sveglio ogni mattina con le ossa scricchiolanti.

02 lunedì Apr 2007

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ 44 commenti

Mi sveglio ogni mattina con le ossa scricchiolanti. E di giorno, seduto su questa stramaledetta poltrona, mi fa male il culo e la schiena (e dire che mi avevano assicurato che sarebbe stato come sdraiarsi sull’acqua). Quando cammino ho dolore alle ginocchia ed alle gambe. Quando sto fermo, mi fa male tutto.
È il passo inesorabile del tempo: le ossa non reggono; sto cominciando a essere più giovane del mio corpo.

braccia cadenti - disegno di gaetano aitan vergara (c)(c) 2005-06

Per favore, non compatitemi e non elargite consigli anatomici o simil-medici. In realtà, le mie ossa sono a posto, a casa ho sedie e poltrone comode e ogni giorno macino chilometri, rigorosamente a piedi, senza alcun tipo di risentimento.
Il testo di cui sopra è da intendersi in senso lato. Come una rappresentazione dell’invecchiamento di una generazione che fa fatica a stare nei suoi panni ed accettare l’inevitabilità delle rughe che arrivano e delle schiene che si curvano.
Io da parte mia resto giovane dentro e fuori, e la cosa mi riguarda più che altro come fenomeno sociologico.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.834 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

aprile: 2007
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mar   Mag »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...