• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: parole

PVP

14 sabato Mag 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

archi, parole, versi

un verso un varco un arco una parola

tu non puoi sapere quanto
ho sofferto
per scavarmi dentro
un verso
che mi portasse fuori
dalla disperazione
nell’arco lungo e irto
della sua costruzione

e a volte dura una notte
che più di una vita dura
anche una parola sola
che cerca spazio
tra una parola
e una parola

un beso un arco un barco una amapola

interludio pensoso

04 sabato Dic 2021

Posted by aitanblog in inter ludi, riflessioni

≈ 5 commenti

Tag

parole

(C’è tutto un ordine, una serie e un’accozzaglia di cose che le parole non sanno…)

Cioran Wilde (Nowhere, 13-08-66)

Le parole superflue di Giosuè Carducci

29 lunedì Nov 2021

Posted by aitanblog in recensioni, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

Carducci, Mussolini, parole

In appendice all’interludio pigro di ieri.

Sconfiggendo temporaneamente la pigrizia, ho continuato a fare ricerche sulla citazione attribuita a Carducci che recita:

“Colui che potendo dire una cosa in dieci parole ne impiega dodici, io lo ritengo capace delle peggiori azioni.”

Non trovando risposte esaurienti nella rete web italiana, ho deciso di tradurre la frase e provare a cercare possibili autori della citazione in altre lingue.
Al secondo o terzo tentativo, ho trovato questo curioso stralcio da un commento su Facebook in cui tale Olver Cadavid attribuisce dalla lontana Colombia la citazione “El que pueda decir una cosa en diez palabras, pero emplea doce, lo considero capaz de las peores acciones” niente di meno che a Mussolini.
Nello stesso commento, però, Olver Cadavid aggiunge anche “apropiándose de un pensamiento de Giosuè Carducci“. E torniamo così al punto di partenza.



Di primo acchito ho pensato che la fonte dell’articolo colombiano potesse essere sempre il romanzo di Pitigrilli di cui dicevo ieri.
Poi ho deciso di continuare a cercare in rete con una nuova query in cui associavo il virgolettato in lingua italiana con il nome di Mussolini.
Sorpresa.
Viene fuori un articolo antirenziano pubblicato sul Giornale che fu di Indro Montanelli nel 2016.



L’articolo è a firma di Stefano Lorenzetto.
Caspita, penso, Stefano Lorenzetto, l’autore di un saggetto (che ho letto) e che si chiama, udite udite, “Chi (non) l’ha detto. Dizionario delle citazioni sbagliate” (sic!).
A questo punto, incuriosito dalla somiglianza tra i due testi, torno a leggere integralmente il post spagnolo di Olver Cadavid e scopro che il Lorenzetto vi compare perfino citato.




Sopraffatto dalla pigrizia, sospendo qui le mie ricerche, ma resto col sospetto che la bella frase sulle parole superflue sia proprio del Lorenzetto, di Segre/Pitigrilli o di qualcun altro. Magari di Attila. Oppure di Erode. Il Grande.

C6?

19 venerdì Feb 2021

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

numeri, parole

TRE ne ha TRE,
come anche
UNO e DUE.

QUATTRO, SETTE
e OTTO, QUATTRO;
come pure NOVE.

CINQUE,
invece,
ne ha SEI
e SEI, TRE;
similmente,
in inglese,
LEI, VOI e te.

Va be’,
la smetto ora
di dare i numeri
e torno
a un mondo
di segni
combinati
per ricordare,
esprimere,
raccontare,
dare un senso
alla realtà
e misurarla
misurandosi,
in qualche modo,
per poi sentirsi
davvero piccini
di fronte
alle infinite
combinazioni
possibili,
realizzande
o gia realizzate
dentro e fuori
di qui.

Soltanto parole

15 giovedì Nov 2018

Posted by aitanblog in riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

parole

Le nostre parole possono essere sussurri e grida, urli e carezze. Le nostre parole sono flatus vocis, sbuffi di vento, emissione di fiato, segni neri su un rettangolo bianco, lettere che si susseguono su un foglio o su uno schermo piatto. Le nostre parole possono gridare la nostra solitudine o accarezzare quella degli altri, ma non sanano e non risolvono. Le nostre parole dicono incessantemente che non abbiamo nulla da dire e non riusciamo a smettere di dirlo.
Soliloqui fatti ad alta voce tra la folla che cammina distratta, frasi scritte sul bagnasciuga o vergate sull’acqua. Parole che sfregiano per un momento il mare magnum in cui navighiamo; ma dopo non resta più niente. Solo il vago ricordo del tempo perduto e un mucchio di parole pronte a essere riformulate in un nuovo ordine.

Fatto di Parole

29 sabato Set 2018

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ 4 commenti

Tag

ASCII, parole

Fatto di Parole (ASCII) e

C’è chi si fa di eroina
Chi di coca e chi di coccoina.
C’è chi si fa di crack,
Chi fuma cobret e chi mescalina.
C’è chi assume farmaci,
Chi prostitute e chi metamfetamina.
C’è chi prende tranquillanti,
Chi barbiturici e chi acqua frizzantina.
C’è chi si fa la ketamina,
Chi l’MDA e chi sua cugina.

Io sono fatto di parole
come un tossicomane
all’ultimo stadio.

Words Guerrilla

07 sabato Mag 2016

Posted by aitanblog in idiomatica, riflessioni, vita civile

≈ 3 commenti

Tag

google, guerrilla, parole, tecnologie, traduttori, traduzione

Tecniche di attacco in difesa dei traduttori del mondo extra-virtuale

Ogni giorno, ad ogni passo e in ogni momento Google Translate succhia parole da traduzioni fatte da persone in carne-ossa-cervello-e-passioni e alimenta il suo database per perfezionare le capacità traduttive del suo algoritmo.

Più sono i modelli di traduzione umana che ha a disposizione, più si umanizza la capacità del traduttore artificiale di rendere in lingua plausibile le fonti redatte in lingue altre.

Goccia di parola per goccia di parola, GT impara e prende il nostro posto come in un incubo distopico, “a brave new world of words”.

Dobbiamo difenderci e porre un argine a questo dilagare pervasivo di algoritmi che prendono il posto dei nostri cervelli e delle nostre passioni di interpreti e traghettatori di senso da una lingua e una cultura a un’altra “Kultur” e un’altra “langue”.

Dobbiamo continuamente spiazzare il nemico digitale e inventare parole e costruzioni nuove che gli tendano agguati affinando tecniche di disturbo e strategie di attacco guerrigliero.

Dobbiamo mischiare parole in diverse lingue e dialetti per confondere l’avversario. Dobbiamo farlo affogare nel nostro pot-pourri di parole. Dobbiamo lasciare che si aggrovigli nel mixer dei nostri testi e farlo smarrire tra le tessere del patchwork. Dobbiamo metterlo di fronte a un’insalata mista, un’ammescafrancesca di roba di diversa provenienza e colore linguistico.

Dobbiamo scrivere in modo sempre più arzigogolato, impervio, barocco, sorprendente e immaginifico per aggirare l’ostacolo e mettere in corto circuito le sinapsi elettroniche dell’algoritmo.

Dobbiamo difendere i posti di lavoro dei compagni interpreti e traduttori con tecniche post-luddistiche e fantasie rapsodiche di parole.

Dobbiamo fregarlo al punto che se gli lasciamo tradurre un nostro testo dalla L1 (lingua fonte) alla L2 (lingua traduttrice) e poi lo facciamo tornare alla L1, trasformando la fonte in traduttrice e la traduttrice in fonte, il senso debba completamente sfuggirgli di mano e il risultato finale debba suonare come un campionario di fastidiose parole in libertà.


Esempio 1 – Lingua veicolare: spagnolo (clicca sull’immagine per ingrandire)
Leggendo il quarto riquadro potete farvi un’idea di come traduce l’algoritmo.

Trad-It-Sp-It


Esempio 2- Lingua veicolare: inglese (clicca sull’immagine per ingrandire).

Trad-It-Ingl-It

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 122.725 visite

Commenti recenti

aitanblog su La poesia contemporanea
aitanblog su Il passato che non si cancella…
Fairy Queen su La poesia contemporanea
Antares666 su Il passato che non si cancella…
aitanblog su Un timore senza rumore
cristina bove su Un timore senza rumore

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Indice per mesi e anni

  • giugno 2022 (16)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

amicizia anarchia arte attentati auguri autunno bambini blog bufale cambiamento compleanno coronavirus covid19 crisi da lontano decrescita digitale dubbi egitto facebook fake news formazione futuro giustizia governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza in memoria inter ludi interludi invettiva invettive lavoro luce mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale padre pandemia parole poesia politica primavera pun puzzona razzismo recensioni rete ricordi romantico scrittura scuola social social network sogno stefania storia tempo texticulos ucraina vaccini versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 364 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...