• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: gennaio 2009

Postcards from Sumela

29 giovedì Gen 2009

Posted by aitanblog in da lontano, immagini

≈ 28 commenti

sumela

A Post card from Sumela Monastery (in Maçka district of Trabzon, Tuekey)

Trabzon

25 domenica Gen 2009

Posted by aitanblog in da lontano, idiomatica, vita civile

≈ 22 commenti

Sümela, Trabzon/Trebisonda
Note sparse dall’Est


Poi forse un giorno vi racconterò della mia Turchia (ovvero della Turchia secondo Gaetano). Per ora, mentre canta per la quarta volta il muezzin e io non so assolutamente se c’è pace nei cieli e sulla terra di Gaza, vi dico solo che sono appena tornato da Sumela, un posto bellissimo nei pressi di Trabzon, la storica città della Turchia Orientale che fino all’altroieri chiamavo anch’io Trebisonda.
Si percorrono una quarantina di minuti di autobus e un’oretta di cammino a piedi per raggiungere un monastero ortodosso arroccato su una montagna assolata in mezzo a vette piene di ghiaccio e neve; si arriva col fiatone a 1300 metri di altezza, inoltrandosi nella boscaglia lungo un sentiero sinuoso e scosceso e, improvvisamente, si scorge tra i rami questa costruzione imponente che sembra venire fuori direttamente dalla pietra della montagna; e ti chiedi come fecero a costruirla là sopra, inerpicata sulla roccia, più di 1600 anni fa, alla fine del IV secolo dopo Cristo. Un miracolo umano in mezzo a una una natura miracolosa assai.
Purtroppo, è possibile visitare solo una piccola parte delle secolari stratificazioni che costituiscono l’edificio. Appena si entra, si assiste allo spettacolo architettonico di un insieme di costruzioni che dall’alto fanno un classico Presepe Effekt e da vicino rivelano meravigliosi affreschi e decine di finestre con scorci mozzafiato che inquadrano il cielo e la fitta vegetazione della montagna. C’è da restare incantati. E ti pare di perdere la trebisonda, grazie a dio. Non importa che sei e resti agnostico. Perché è sicuro che, come canta il muezzin: Lā ilāh illā Allāh, e come dico io, se c’è, se v’è, se ci fosse, non v’è dio se non Iddio. Insomma, se proprio vogliamo onorarlo, meglio su queste montagne che sui campi di battaglia.

Hayya ‘alā l-falāh (questa si ripete due volte e vuol dire: Orsù, alla salvezza.)

Turchia e Nuvole

20 martedì Gen 2009

Posted by aitanblog in da lontano, recensioni, romantico

≈ 30 commenti

Tra qualche ora parto. Domani pomeriggio sarò a Trebisonda (parece mentira) e da lì a Giresun. Sono ancora affaccendato negli ultimi preparativi, ma prima di chiudere le valigie volevo diffondere tra i lettori di questo blog ancora ignari una notizia che mi ha fatto molto piacere: su Blog & Nuvole è stato pubblicato il fumetto che Eugenia Monti ha illustrato a partire dal mio XX frammento della serie languida di codesta bitácora.

Sfogliatevelo e fatemi sapere.

undefined

Secondo me Eugenia ha fatto un lavoro magistrale. Prima di vedere le sue tavole, pensavo fosse irrisolvibile la resa grafica del mio XX frammento; temevo, insomma, che quelli di Blog & Nuvole avessero fatto malissimo a selezionare quel testo. Ma il lavoro di EM mi ha fatto ricredere.

Eugenia è brava, sensibile ed anche tosta. Mica sono tutte romanticherie le sue illustrazioni e mica per niente sto contraddicendo una regola che mi sono imposto fin dalla creazione di questo blog: quella di utilizzare, qua dentro, solo immagini di mio pugno (perché forse non lo sapete, ma questo è uno spazio assolutamente autarchico e collettivo).
E ora, sentite a ‘mme, andatevi a vedere qualche altra illustrazione di EM su myspace. Ne vale la pena.
Io ammiro molto il tratto acido delle sue chine e degli acquerelli e trovo adorabile la vena surreale che percorre alcuni suoi disegni. E poi sono felicissimo di averla incontrata. Volevo farvelo sapere e sarei contento se lo venisse a sapere  lei.

Vabbuo’, mo’ vado a chiudere la valigia che, tra una cosa e l’altra, si è fatto tardi.

Malestar

18 domenica Gen 2009

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ 20 commenti



Ho appena passato in rassegna l’intera scatola dei medicinali di casa. E’ un rito che si ripete ad ogni malessere, soprattutto notturno. Apro l’armadietto trascinandomi nel bagno barcollante come uno zombie, metto la scatola per terra, mi siedo sul water e analizzo con cura scatole e foglietti illustrativi dei variopinti medicamenti del mio box sanitario. Dopo aver gettato via qualche pillola scaduta (ce ne è sempre qualcuna, come un segno tagliente dell’inesorabile scorrere del tempo), metto da parte amoxicillina ed altri antibiotici di tipo aggressivo (li prenderò quando mi sentirò in punto di morte. In genere, un paio d’ore dopo), e comincio a cospargermi di balsami, liquidi, unguenti ed ogni altro preparato ad uso esterno. Mi rivesto torace e collo di vicks vaporub, inondo il naso di vicks-synex e imbottisco le orecchie di cerusilene. In questo frangente, puntualmente, mi sento tutto appiccicoso e mi lavo di acqua tiepida. Per un po’ mi sento meglio. Se non altro gratificato dai massaggi e dalla mezz’ora di auto-cura.
Anche stanotte va così, speriamo che duri.
Sotto di me, un pavimento di marmo spesso; intorno, quattro mura e sulla testa un soffitto su cui non cadranno mai bombe o schegge impazzite.

interludio senza altre parole che queste

14 mercoledì Gen 2009

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi

≈ 20 commenti

grito eléctrico (c)(c) gaetano aitan vergara 2001

Gaza, Genova, Napoli e la Neve sui Navigli

11 domenica Gen 2009

Posted by aitanblog in recensioni, versiculos, vita civile

≈ 28 commenti


(
ancora una Domenica delle Salme
dedicated and inspired by FdA)

milano piena di neve,
in centinaia partono
pensando sia possibile
tirarsela per il naso

figlio figlio povero figlio
eri bello bianco e vermiglio
quale intruglio ti ha perduto nel naviglio

sono giorni che piove
e piove ininterrottamente
su di noi che continuiamo
a scambiarci scemenze
sopra noi stessi e
su altre cose da niente,
mentre su Gaza scrosciano
bombe,
bombe,
bombe su bombe

come potrò
dire a mia madre
che ho paura?

occhio per occhio
dente per-dente
ognun’impone
la sua ragione
lungo la china
d’una giornata
insaguinata
orba e sdendata

e intanto
senza pausa e senza sosta
da palermo ad aosta
bombe, bombe,
bombe di sostanze
masticate
inalate e iniettate
nelle vene

(ho licenziato dio
gettato via un amore
per costruirmi il vuoto
nell’anima e nel cuore
)

bombe,
bombe su bombe
sopra
vecchi
giovani
e bambini
che ora io piango

e piango
piango

piango di lui ciò che mi è tolto,
le braccia magre, la fronte, il volto,
ogni sua vita che vive ancora,
che vedo spegnersi ora per ora.

una lacrima
schizza
dall’occhio
allo specchio

specchio,
occhio,
malocchio,

occhio
per
occhio
dente
perdente,
grondano bombe
nella mia casa
sopra la città distrutta
e sulla terra tutta,
ma dentro di me cresce
veemente la sensazione
che veramente ce ne freghi
poco, poco poco, punto o niente

 

 

anche perché,
più mi guardo dentro
(e intorno),
e più ragiono
(e penso)
che continuiamo
a essere
così coglioni
da non capire che non ci sono poteri buoni

e mi chiedo se capiremo mai
che il potere e la giustizia
sono inconciliabili e incompatibili
come le fragole e la liquirizia
come la malizia e la pudicizia
come l’interesse e l’amicizia
come tua sorella e la zia Patrizia
che se ne frega di Gaza
e continua a bere il suo caffè,
corretto

(ah, che crema d’arabia
ch’è chisto café
sule a napule ‘o sanno fa
co’ à ricetta ch’à ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà
!)

la bomba è già caduta,
marcondiro’ndero
la bomba è già caduta,
chi la prenderà?
la
prenderemo
tutti,
marcondiro’ndera
siam belli o siamo
brutti,
marcondiro’ndà
.

XXIX

06 martedì Gen 2009

Posted by aitanblog in romantico

≈ 26 commenti

Muito Romântico

ventinovesimo frammento

Tirata tardo-adolescenziale di nuovo anno (6 gennaio 1995)

Poi tornerà lei a ridare luce a questo buio e illuminare di senso ogni oggetto di questa stanza. Poi tornerà lei e tutto sarà diverso, anche la polvere. La sedia su cui siedi ogni giorno sarà un trono nei giardini dell’Alhambra e le pareti alberi infiniti sotto il cielo della stanza. […] La sua voce risuonerà tra i tronchi e le pareti del tuo cervello riempiendo ogni vuoto per una lunga sequenza di attimi senza fine (anche se avrai nel cuore il terrore di un epilogo imminente, sprofondato nella stracca monotonia del quotidiano dove tutto è uguale – “me da lo mismo” – e sopravvivi indifferente come in un paradiso di castrati in cui il più perfetto dei cori canta una nota sola: serafini dal futuro riflesso nello stagno di un presente immobile e privo di ogni traccia di vita vissuta (di vita, di vita, di vita!)). […] Il suo incedere tornerà a dare un ritmo ai giorni tuoi, se tu vorrai e lei verrà. […]

E non sarà mai troppo tardi, anche se vorresti fosse ora, ora, ora che non puoi aspettare neanche un attimo di più.

N e w    Y e a r ’ s    R e q u i r e m e n t s

03 sabato Gen 2009

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 33 commenti

Urgenza di vita. Cambiamento.
Immersione nel flusso.
Afferrarla a morsi fino a ingozzarsi di vita, la vita.
Più sole. Più luce. Mehr Licht.
Più carne. Più sangue. Più anima.
Eroici et erotici furori.
Gioia ed ansia di vivere.
Urgenza infinita.
Urgenza di vita. Di vita. Di vita.
Succhiare il senso delle cose fino a stringere i denti sul nocciolo.
Attraversare gli oceani per conoscere e conoscersi.
Galleggiare in superficie incantati delle profondità che non si potranno sondare.
Annullarsi nel desiderio. Seguire il dovere di ogni impulso. Assecondarsi. Lasciarsi andare.
Vagare senza mete, senza mente e senza mentire (mente chi è schiavo o chi ha paura di farsi liberare).

Cambiare i parati alle pareti.
Tenere aperte le porte
e l’immaginazione spalancata.
Attraversare le contraddizioni senza paura di farsi male
(ma facendo massima attenzione a non fare del male a chi ci attraversa la strada).
Errare, errare, errare come i cavalieri erranti alla ricerca del senso,
sperimentare, provare nuove esperienze,
interessarsi al processo
più che alla meta,
navigare senza rotta
e senza dare retta
a chi ci mette fretta
e finge d’aver capito,
navigare
navigare
navegar è preciso
viver não è preciso
(o forse no),
navigare
navigare
sapendo che il mare
è di chi lo sa amare.

[Peccato solo che
sono anni e anni
che ripeto
con poche variazioni
i medesimi
New Year’s Requirements

e intorno a me
detonano sempre
le stesse bombe
che rimbombano
nei medesimi vuoti.
A perdere.]

……….
…..
…
..
.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.833 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

gennaio: 2009
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Dic   Feb »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...