• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: luglio 2020

El siempre mar

31 venerdì Lug 2020

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, recensioni, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

mar, mare

Antes que el sueño (o el terror) tejiera
Mitologías y cosmogonías,
Antes que el tiempo se acuñara en días,
El mar, el siempre mar, ya estaba y era.

Prima che il sogno (o il terrore) tessesse
Mitologie e cosmogonie,
Prima che il tempo si coniasse in giorni,
Il mare, il sempre mare, già stava ed era.


(Sono versi di Borges che si infrangono sui miei scogli e sulle mie barriere ogni volta che vedo o ripenso il mare. Il mare è il posto in cui sarebbe meno duro anche finire; se solo uno potesse scegliere senza traumi e senza traumatizzare.)


((Le foto sono mie.))

(((Il mare, di chi lo sa amare.)))

[…]

¿Quién es el mar, quién soy? Lo sabré el día
Ulterior que sucede a la agonía.

La versione trina di un brano che amo e non vi dico

28 martedì Lug 2020

Posted by aitanblog in da lontano, musiche, vita civile

≈ 2 commenti

L’hulusi è uno strumento a fiato cinese che ha una sonorità in bilico tra quella di un clarinetto e quella di un oboe (ma un’estensione molto più limitata).

È formato da tre canne di bambù inserite in una zucca.
La canna centrale ha sei buchi, le altre due possono avere solo funzione ornamentale o fungere da bordone (in pratica, come nelle launeddas, nelle gaitas o nelle zampogne, producono una nota suonata in modo continuo per buona parte o per l’intera composizione, che, però può essere bloccata occludendo il foro da cui fuoriesce aria).

Nei primi giorni del covid ne ho ordinato uno dalla Cina per una ventina di euro, ma mi è arrivato solo ora (per mesi risultava fermo ad Honk Kong, nel porto di Shenzhen).

La prima cosa che ho fatto dopo aver spacchettato è stata suonare tre volte questo brano a memoria. Poi ho messo insieme le tre (ehm!) esecuzioni a membro canino. Ne è venuta fuori questa offesa alle orecchie. 

Ora, voglio vedere se qualcuno capisce qual è il pezzo che ho storpiato per ben tre volte. Per me, fin da ragazzo, è il simbolo di un Oriente onirico e avventuroso; ma rappresenta anche la ricerca di un mondo più equo, più solidale e più giusto.

Interludio onirico

25 sabato Lug 2020

Posted by aitanblog in inter ludi, texticulos

≈ Lascia un commento

Tag

sogni, sogno, Sordi

Olanda. Sono in auto. Corro su una strada sospesa sull’acqua. Supero i limiti di velocità. Il vigile mi ferma e mi chiede in romanesco patente e libretto aggiungendo una battuta che non ricordo. Mi sembra di conoscerlo. È Alberto Sordi.

Lo guardo negli occhi, poi guardo avanti a me il lungo rettilineo tra le acque e gli faccio:

– Lei non sa chi sogno io!

Fenomenologia della vita civile

23 giovedì Lug 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

quelli che

Quelli che buttano le cicche a terra che tanto questa è la città più sporca del mondo.

Quelli che chiedono la raccomandazione anche per saltare la fila ai bagni pubblici.

Quelli che passano la vita a smontare il lavoro altrui e poi si lamentano che qui è tutto smontato.

Quelli che imprecano contro il traffico  dall’interno dell’ingorgo che hanno creato.

Quelli che bisognerebbe investire
– tutto in cultura
– tutto in educazione
– tutto in sanità
– tutto in sicurezza
– tutto in sport
– tutto sul lavoro, il lavoro, il lavoro
– tutto nella digitalizzazione
– tutto nella pulizia della città / del marciapiede fuori casa mia / della mia strada / del mio quartiere /
– tutto in verde (bisognerebbe investire)
– tutto in rosa
– tutto in indaco e violetto
– tutto in… [inserire parole a caso, a seconda della chiacchiera e del momento].

Quelli che nascondono la polvere sotto il tappeto e le corna sotto il cappello, ma rispondono alle altrui argomentazioni con oltraggi e offese personali quando sono a corto di argomenti (praticamente, sempre).

Quelli che guardano dalla finestra o dal finestrino.

Quelli che qui bisogna fare qualcosa.

Quelli che guardano dal balcone.

Quelli che lo dicevano anche in passato che in passato si viveva meglio.

Quelli che fanno carte false perché vogliono un futuro migliore per i loro figli (e se ne fregano dei tuoi).

Quelli che guardano quelli che guardano.

Quelli che vogliono un futuro più pulito ma inquinano le falde del presente.

Quelli che mormorano che la gente mormora.

Quelli che ti urlano in faccia di abbassare la voce.

Quelli che “cafone a ‘mme? Mo te sputo ‘nfaccia!”.

Quelli che trovano un problema per ogni soluzione.

Quelli che vogliono la capra, i cavoli, il lupo e anche il traghettatore con la botte piena e la moglie ubriaca.

Quelli che dicono che non si dice.

Quelli che fanno e si strafanno.

Quelli che lasciano le mogli a casa a badare ai propri figli per andare a parlare in giro della parità dei sessi.

Quelli che lei non-sa-chi-sono-io.

Quelli che non-sono-razzista, ma-gli-zigari-però.

Quelli che pisciano alla fonte e bevono alla foce.

Quelli che fanno la guerra per trovare pace.

Quelli che dicono che la politica e sporca con le dita nel naso e l’altra mano non vi dico e non vi conto.

Quelli che si sbracciano molto per far notare quanto si sbracciano quelli che si sbracciano per farsi notare.

Quelli che ti intimidiscono con il loro strapotere e invocano per se stessi le regole della democrazia.

Quelli che il popolo ha sempre ragione finché ragiona come ragiono io.

Quelli che riempiono la rete di ragionamenti sulla dannosità o l’inutilità della rete.

Quelli che fin qui non arriveranno mai, perché non leggono più di tre righe.

Quelli che criticano a prescindere.

Quelli che scrivono in internet le cose che dovrebbero dire per strada.

“L’isola dei poeti stinti” (audiovideo version)

21 martedì Lug 2020

Posted by aitanblog in versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

poesia, video

A cinque anni dalla sua pubblicazione in versione scritta su questo blog, “L’isola dei poeti stinti” prende voce.

(Ho recitato male diversi punti. La prossima volta sbaglierò meglio!)

Interludio in forma di auto-citazione

20 lunedì Lug 2020

Posted by aitanblog in inter ludi

≈ Lascia un commento

Tag

citazioni

In ogni momento in cui siamo mettiamo da parte quello che siamo stati per diventare quello che saremo.

…..
….
…
..
.

(Le scrivo queste frasi perché da grande vorrei diventare Lao Tse, Osho, Jodorowsky, Bukowski, Galeano o, almeno, Oscar Wilde.)

Amore e Follia nel Giardino di Leonzio

17 venerdì Lug 2020

Posted by aitanblog in idiomatica, musiche, versiculos

≈ 2 commenti

Tag

monnapina, partenopé

Lo scorso Venerdi sono stato coinvolto dalle vulcaniche Teresa Maiello e Pina Vergara nella conduzione di un evento conviviale che segnava il ritorno in presenza (ma con la dovuta distanza) dei soci dell’Associazione ex Allievi del Durante dopo il picco della pandemia.
L’evento era improntato sui temi della passione e della pazzia.

Anfitrione della serata, Leonzio Landolfo che ci ha ospitato nel suo meraviglioso giardino arricchito dai dipinti di Margherita Damiano, a.k.a. MA.DA.
Di fronte ai quadri di Margherita prima, durante e dopo l’evento, mi sono rifugiato e raccolto in un mondo parallelo e alternativo al nostro che vi invito ad esplorare qui – quo – qua. 

La prima parte della serata/evento è stata scossa e allietata da una vibrante interpretazione di Pina Vergara che ha riportato in vita e in scena Gabriella Ferri con capacità che direi medianiche. Accompagnata alla chitarra dal suo non parente Pasquale Vergara, ci ha fatto riascoltare “Sempre” e “Dove sta Zazà?”.

Di seguito si sono alternati sul palco

  • i versi dei poeti Alfredo Lombardi, Margherita Morelli e Vittoria Caso letti da loro medesimi
  • una rilettura musicata in forma di tarantella in 5/8 del Carme V interpretata da Pasquale Vergara che ne è coautore insieme con… Catullo
  • una gustosa scenetta in versi scritta e interpretata da Leonzio Landolfo con Pina Vergara
  • una poesia di Anna Umbriano interpretata da Pina.

Poi, in un dato momento (prima di passare il testimone a Mimmo ‘Papparella’ Del Prete e Lello Spena che hanno condotto la seconda parte dell’evento), si sono trovati sul palco tre Vergara, uniti dal caso, dalla provvidenza o dal destino (che sono tutti nomi che diamo alle coincidenze): il Vesuvio Monna Pina, il prof chitarrista Pasquale and me.

Pina e Pasquale hanno presentato un loro arrangiamento della Tammurriata Nera introdotto da una versione depurata, riveduta e ristretta della mia Partenopé 92.
Se vi va, godetevela qua.

“Siano perdonati coloro che a Napoli escono di senno! Qui mi sembra di essere un altro. Dunque le cose sono due: o ero pazzo prima di giungere qui, oppure lo sono adesso.
Napoli è un Paradiso, tutti ci vivono in una specie di inebriata dimenticanza di sé ed è per me una strana esperienza quella di trovarmi con gente che non pensa ad altro che a godere
.” (Johann Wolfgang von Goethe)

_________________

Una bella serata, ma ancor più bello stare a chiacchierare dopo con i padroni di casa, con Pina, Margherita, Olga e Antonella.

Nata il 14 luglio

14 martedì Lug 2020

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 4 commenti

Vorrei augurarti il sole anche di notte
E il mare anche tra queste fratte
Vorrei augurarti gioie e amori a frotte
E tante giornate divertenti e matte

Vorrei che arrivassi a questi diciotto
Ondeggiando al bordo di un canotto
Con l’allegria di chi non pensa a niente
E se ne frega dell’altrui gente

Ti auguro un mondo bello come questo
Ma più giusto e meno funesto
Ti auguro di apprezzare sempre quello che hai
Quello che sei e quello che dai

E poi spero che tu possa restare bella come sei
E che lo sappia sempre senza offuscarti mai


Sono successi un sacco di fatti il 14 luglio. In Francia e in Iraq è festa nazionale. E poi, va be’, l’assalto della Bastiglia e l’inizio della rivoluzione non lo dimentica nessuno. Almeno credo…

Il 14 luglio sono nati artisti, attrici, cantanti, scrittrici, imperatrici, imbianchine, idrauliche, ingegnere, inventrici, investigatrici, illustratrici e maschietti che facevano lo stesso mestiere; e poi… impiegate, imprenditrici, infermiere, ispettrici, insegnanti, informatiche, istruttrici di nuoto, illusioniste, illuse, delusi e imitatrici; ma anche imbalsamatrici, intrattenitrici, immunologhe, infettivologhe, incantatrici di serpenti, indovine, intellettuali, iettatrici, interpreti e indossatrici… 

Va be’, questo magari si può dire di ogni santo giorno dell’anno. Ma mica ogni giorno nasce un Klimt (nel 1862), un Buenaventura Durruti (nel 1896), una Natalia Ginzburg (nel 1916), un Ingmar Bergman (due anni dopo), un Manuel Vázquez Montalbán (nel 1939), un Renato Pozzetto (nel 1940), una… Carmen Vergara (nel 2002).

Ok, ok, forse qualcuno degli altri che ho citato non lo avete mai sentito nominare, ma Carmen Vergara magari sì. Cioè, non dico che la conosciate proprio bene bene, ma almeno vi potete illudere di saper chi sia e potete augurarle insieme con me tante belle cose, pe’ mo e pe’ sempe.

Muito Romântico, Las Sombras de l’Amour – Primo Capitolo, L’Attesa

09 giovedì Lug 2020

Posted by aitanblog in musiche, romantico, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

corto, monnapina

Dopo Le Rondini di Magritte, MonnaPina Vergara e io abbiamo realizzato un altro corto per l’Associazione ex Allievi del Durante.
Anche questa volta lo spunto di partenza è venuto da una serie di haiku raccolti nel gruppo Libri e Libracci, ma poi abbiamo unito altri testi, altre idee, nuove suggestioni e il corto si è dilatato, si è allungato, si è allargato e si è espanso in più direzioni.
Ne è venuto fuori una specie di feuilleton suddiviso in tre parti.


Questo è il primo capitolo della serie.
Spero che vedendolo abbiate voglia di assistere al seguito ed al seguito del seguito.

Soggetto e Montaggio di Pina Vergara

Assistenti alle riprese Angelina, Stefania, Riccardo e Samanta

Assistente al montaggio Gaetano Vergara

Haiku del primo capitolo di Marco Masturzo e Mariarosaria Pedata

Testi del primo capitolo di Pina e Gaetano Vergara

Con la partecipazione di Samanta Moncini, Riccardo Spigai, Gaetano Aitan Vergara e Monna Pina Vergara

Musiche:

Opa Tsupa, “Les deux guitares” 

Opa Tsupa, “Je cherche après  

Ennio Morricone, “Giù la testa”

Piccolo interludio post-esistenzialista

07 martedì Lug 2020

Posted by aitanblog in inter ludi, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

dove, quando

La vita è un passaggio da non si sa dove e quando a non si sa quando e dove.

(E nel frattempo si va, si va…)

← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.863 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

luglio: 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Ago »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra