• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: aprile 2018

Saggi come lumache

30 lunedì Apr 2018

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

decrescita, lumaca

Dovremmo tornare alla saggezza della lumaca.

Lumache - by Gaetano Aitan Vergara, 2014

La lumaca costruisce la sua casa sovrapponendo delle spire che aumentano in progressione geometrica; ma ad un certo punto si rende conto che il suo guscio sta raggiungendo la taglia massima in rapporto alle proprie dimensioni e comincia gradualmente a rallentare, fino ad arrivare ad arrestare del tutto la costruzione della sua casa-conchiglia. Da questo momento, si dedicherà solo a riparare eventuali scalfiture o rotture di quel guscio che, fin dalla nascita, la protegge dai predatori e dalle insidie dell’ambiente circostante.

Avrebbe potuto continuare a crescere indefinitamente, ma poi non avrebbe saputo come trasportare la sua casa e, molto probabilmente, sarebbe finita schiacciata sotto il peso della sua costruzione.

Insomma, è meglio dedicarsi a preservare e consolidare quello che abbiamo, piuttosto che morire sotto il carico incombente della nostra stessa crescita. È meglio capire che ci sono casi in cui meno è meglio, piuttosto che finire soffocati nell’abbondanza o soccombere sotto gli scarti della nostra stessa opulenza.

___

(La prima foto è mia e risale a quattro anni fa; la seconda è una rielaborazione fotografica di beeple_crap intitolata “Snail Mail”.
La teoria della lumaca si deve, invece, a Ivan Illich ed è stata ripresa sia da Serge Latouche che da Maurizio Pallante nei loro studi sulla DECRESCITA felice, programmata, …necessaria.)

+ o meno

29 domenica Apr 2018

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

decrescita, meno

meno è più, più o meno

+ o – è possibile affermare che – è meglio

meno è più

(In realtà, in inglese il “pun” funziona così e così…)

Ma chi dice che Masaniello poi nero non sia cchiù bello?

22 domenica Apr 2018

Posted by aitanblog in immagini

≈ Lascia un commento

Tag

pullecenella

Pullecenella niro

La dissoluzione dell’uomo bianco

Poi dice che uno si butta al centro!

17 martedì Apr 2018

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 3 commenti

Tag

centro, decrescita

La favola della bomba intelligente

15 domenica Apr 2018

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos, vita civile

≈ 5 commenti

Tag

bomba, guerra

Nel finale della storia
la bomba intelligente
solidarizzò con gli operai
delle fabbriche nemiche
di armi chimiche,
esplosivi
e carri armati,
lasciandosi
brillare in cielo
senza corpo ferire
né terra distruggere.

“In fondo,
eravamo entrambi
governati da padroni
stupidi, avidi
e un po’ coglioni.
Lontani da loro
voi sarete liberi
di usare meglio
i vostri neuroni
e io di fare
fuochi d’artificio
senza danni
a case,
cose,
chiese,
donne,
uomini
e intere
nazioni.”

Nel finale
della storia
gli operai
andarono
in un campo
a coltivare
peperoni
e zucchine
e cantarono
così forte
da non sentire più
la voce
dei padroni,
degli idioti,
dei rincretiniti
e dei coglioni.

Era l’inizio
di un mondo nuovo,
più felice,
più contento
e più bello.
Aveva imboccato
un’altra strada
la storia.
Alleluia,
gloria,
pane,
olive,
cicoria,
pace in terra
e tanta gioia
da venirne a noia
e sentire il ghiribizzo
di cominciare
un’altra guerra.
Ma
con secchiate
d’acqua,
lanci
di pomodoro
e cuscini.

Chiacchiere da bar di un trentenne senza arte né parte

10 martedì Apr 2018

Posted by aitanblog in invettive, riflessioni, texticulos, vita civile

≈ 4 commenti

Tag

consumare, decrescita, lavoro

L’imperativo che ti hanno stampato in testa è produrre; produrre e consumare.
Consumare, consumare fino a consumarti. Consumare tutto… Il tempo, gli oggetti, l’aria, gli affetti, la frutta del supermercato e questo schifo di birra cinese. Devi consumare, devi consumare tutto e soprattutto il denaro che guadagni e ti consuma…

Ci hanno messo al mondo solo per questo, per farci spendere, spandere e sperperare senza limiti e senza freni, e per farlo non dobbiamo dipendere da nessuno, dobbiamo guadagnare, dobbiamo sistemarci, fare dei figli, mettere al mondo delle fottute nuove macchine da produzione e consumo…

Ma è chiaro che per realizzare tutto questo, devi prima avere un maledetto posto di lavoro… come tuo padre, come tuo nonno e come il padre del padre di tuo padre…
Non puoi spezzare questa maledetta catena di consumi e schiavitù.
Devi lavorare! Devi lavorare, porca miseria! Devi lavorare, lavorare e lavorare!
Forza, ti dicono, rimboccati le maniche e non startene con le mani in mano, che qui non c’è altro tempo da sprecare!

Ok, va bene, ho capito, ho capito, debbo lavorare, dico io… ma dove cazzo lo trovi oggi un lavoro? A meno che tu non voglia metterti a spacciare bamba o queste merdose birracce cinesi…
La produzione si è spostata in Romania, in Cina o in culo al mondo. Le fabbriche non hanno più operai, ma solo ammassi di ferraglia e teste quadrate, dico io. Nessuno ha più bisogno di te. D’un tratto vogliono che tu sia solo un consumatore.
Le cose che sprechi si fanno da un’altra parte… La frutta che mangi viene da un’altra parte… I tuoi vestiti… la tua moto… il tuo fumo… tutto viene da un’altra parte… Anche queste sedie, questo tavolo, queste schifose birre con etichetta italiana e manifattura asiatica o albanese…
Le macchine hanno preso il tuo lurido posto di schiavo della catena di produzione, dico io. Dovresti andartene altrove o travestirti da robot cinese, per riuscire a trovare uno straccio di lavoro. Oppure il lavoro te lo devi inventare, dicono…
Ma che cazzo vuoi inventare che qua hanno già fatto tutto!? E il resto di tutto lo stanno già pensando in Cina, in India o in Corea. E stai pur certo che lo faranno meglio e prima di te e di me, dico io!

Insomma, ti tengono lontano dalla catena produttiva e ti fanno vedere il lavoro come un miraggio, un obiettivo cui tendere, il fottuto sole che sta all’orizzonte. E tu, nel mentre, vivi alle spalle dei tuoi vecchi, che continuano ad ammazzarsi di fatica finché possono, e finché possono sostengono il prezzo dei tuoi consumi e quello dei tuoi vizi, dico io; almeno fino a quando non si innamorano della badante polacca e dedicano a lei tutte gli sforzi e quello che resta del patrimonio accumulato in decenni di schiavitù e di consumi.

Poi magari, all’improvviso, te lo fanno trovare anche a te un merdoso posto di lavoro e ti buttano nella produzione di servizi che non servono a niente e a nessuno, dico; e là ti lasceranno finché crepi. Ma ormai ti sei fatto antico pure tu. È da tanto che hai perso l’energia dei tuoi venti anni…

Cosicché, dopo tanta attesa, arriviamo ai nostri primi giorni di lavoro già stanchi e incazzati e mettiamo tutto il nostro impegno per lasciare il mondo peggio di come lo avevamo trovato, dico io…. Il che, a quanto pare, è l’unica cosa che riusciamo ancora a fare nel migliore dei modi possibili, dico.

…

E tu, smettila di guardarmi con quella faccia da paraculo e portami un’altra di queste sporche birre albanesi, che mi resta ancora qualche spicciolo dal malloppo che mi sono preso dal portafoglio del nonno. Prima che la pensione se la suga la polacca o il vecchiaccio si spende tutto all’enalotto, dico io!

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

aprile: 2018
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mar   Mag »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...