• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: giugno 2018

“Fragile è la notte” al chiostro di Frattamaggiore

23 sabato Giu 2018

Posted by aitanblog in recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

napoli, Petrella

Ieri, all’apertura della terza edizione del Mediterraneo Reading Festival, ho avuto l’occasione di fare una piacevole chiacchierata con Angelo Petrella sul suo settimo romanzo, “Fragile è la notte”, un “noir” niro niro comm’a che ambientato tra Posillipo, Pozzuoli e Giugliano.(1)

Abbiamo parlato dei forti legami della sua scrittura con la musica e con il cinema.(2)
Abbiamo chiacchierato di Napoli, delle sue contraddizioni; di come questa sia la città perfetta… per i bastardi; della contiguità spaziale ed esistenziale tra la Napoli alta e la Napoli bassa; del degrado della sua periferia, della desolazione di Lago Patria e degli squarci postmoderni di locali di lusso immersi in zone sospese tra il nulla e la disperazione.
Abbiamo discettato di whiskey, sigarette e autodistruzione.(3)
Abbiamo riflettuto sulla pervasività della nostalgia nelle nostre vite, delle occasioni perdute, dei fiori non colti…
Abbiamo parlato del Napoli e delle sue campagne acquisti.
Di come un romanzo possa nascere di getto, in un’estate torrida con uno scrittore allettato e abbattuto dagli eventi.
Di scritture contundenti come un pacchero che ti solleva dalla sedia.
Di come un investigatore, al pari di uno scrittore, cerchi un filo per dipanare, la matassa, il garbuglio, lo gliommero per cercare la luce nel buio e l’ordine nel caos.
Abbiamo riflettuto sull’epigrafe del romanzo. Una citazione di un brano di Hemingway che dice che “Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso”.
E io me ne sono andato con l’idea che Napoli è un posto bellissimo per cui vale assolutamente la pena lottare. Soprattutto in un periodo niro niro comm’a chisto.

________

1. Se si osserva una mappa della città si può notare una contiguità geografica tra zone che si susseguono senza soluzione di continuità: Bagnoli (luogo di nascita del protagonista del romanzo), Posillipo, Pozzuoli, Lago Patria.
(Solo una sortita in un resort di Arezzo interrompe questa ambientazione tutta napoletana del romanzo. Ma in questo resort l’ispettore Carbone si imbatte in un cameriere che, guarda un po’, è di… Frattamaggiore).

2. Il Mediterraneo Reading Festival è un Festival di musiche e parole che parte dalla provincia a nord di Napoli per affacciarsi sul Mediterraneo e sul mondo. E tra le parole dei libri di Angelo la musica non manca mai.
La senti risuonare tra i vicoli di Napoli, nei bassi, nei bar, nelle auto. Ogni tanto, tra un capitolo e l’altro delle sue narrazioni, appaiono perfino comparsate di cantanti, come in “La città perfetta”, un bellissimo romanzo di una decina di anni fa dove in una discoteca (la Mela di Via dei Mille) si incontra Edoardo Bennato un po’ sfatto, e a Siena, durante una rapina in una banca, c’è un siparietto di Gianna Nannini e uno di Mario Merola su un treno. Nello stesso romanzo, a lato del testo, appaiono citazioni di brani degli Almamegretta, dei Bisca, dei 99Posse, dei 24 Grana, degli A67, di Speaker Cenzou, insomma mezzo panorama dub, rap e hiphop apparso a Napoli a partire dagli anni’80.
È come se Angelo scegliesse in modo più o meno inconsapevole la colonna sonora di future versioni filmiche dei suoi romanzi. E, come si addice a un romanzo giallo/noir/hardboiled, la colonna sonora di questo suo ultimo lavoro è il jazz, “the sound of surprise”. In sottofondo risuonano le note di Chet Baker, Don Cherry, Jaco Pastoriuos, Charlie Parker, John Coltrane… Sembrano quasi i numi tutelari del romanzo, un paradiso di musicisti, tutti morti, che proteggono Denis Carbone (che, peraltro, pur essendo un personaggio negativo, torbido e piuttosto disonesto, ci diventa pagina per pagina più simpatico anche per la buona musica che ascolta).

3. I personaggi di Angelo sono molto caratterizzati dai loro consumi e sappiamo sempre come amano rovinarsi il fegato.
In “Fragile è la Notte”, Denis Carbone beve Macallan e fuma Rothmans, in “La città perfetta” Sanguetta fumava Merit e beveva J&B, il Chimicone e la sua banda fumavano Camel e il poliziotto conosciuto come l’americano sniffava coca senza posa…

Non temo il Salvini in sé, ma il Salvini che è in te e in me.

19 martedì Giu 2018

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, riflessioni, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

razzismo

Miguel de Unamuno, scrittore spagnolo liberale e conservatore, sosteneva che “il fascismo si cura leggendo e il razzismo si cura viaggiando.”
Forse è proprio qui il punto. Ormai sono rimasti in pochi a leggere testi più lunghi di un SMS, un WhatsApp o un post su Facebook e i viaggi…, i viaggi si fanno in spazi artificiali che annullano le differenze e appiattiscono il mondo; spazi in cui lo straniero lo incontri solo per farti portare il caffè o pulirti la stanza.

Gattini

18 lunedì Giu 2018

Posted by aitanblog in immagini, romantico, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

gattini, leghisti

– Visto che in base a quanto sostenuto dalla deputata leghista Vanessa Cattoi: “Il ruolo dell’insegnante dovrebbe prevedere l’astensione dal commento politico”;

– Considerata la crescente affermazione del pensiero e dell’ideologia leghista;

– Atteso che tengo famiglia;

***POSTO***

foto dei gattini che convivono nel cortile di casa mia, dopo aver verificato che risultino equidistantemente disposti a destra, a centro e a sinistra. Aggiungo che sono stato ben attento a non evidenziare alcuna preferenza, differenza, parzialità o idiosincrasia per l’uno o l’altro felino e che per me restano tutti uguali e di pari dignità, qualunque sia il loro comportamento, atteggiamento e colore del manto.

FFF

15 venerdì Giu 2018

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

Mondiali

Festa Farina e Forca. (Improvvisazione fuori campo.)

Siamo fuori dalla festa e possiamo solo affacciarci a guardare gli altri festeggiare.
La farina scarseggia e il pane fa ingrassare.
Ci resta solo la forca e la capacità di affondarci e affondare.

Quello lo abbiamo sempre fatto e lo sappiamo fare.

Apologo del migrante disperato

13 mercoledì Giu 2018

Posted by aitanblog in riflessioni, texticulos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

migranti

Il capitalismo crea
Il capitalismo distrugge
E poi ti vende a caro prezzo
La medicina e il rimedio

Un gruppo di persone spietate e avide, che chiameremo capitalisti, dopo aver spolpato tutto quello che potevano spolpare a casa loro, vengono da te e prosciugano ogni ricchezza della tua terra. Tu, non avendo di che mangiare, ti sposti, in cerca di cibo e di lavoro, nel territorio da cui provengono queste persone avide e spietate, visto che la loro terra si arricchisce in modo inversamente proporzionale all’impoverimento della tua.
Ma lì ci sono già altre persone sfruttate da queste stesse persone spietate e avide che difendono il loro diritto a essere sfruttati nella loro terra ricca e opulenta e mettono argini alla tua invasione del loro territorio; anche perché tu, essendo più pezzente di loro, offri il tuo lavoro a prezzi stracciati che fanno la gioia dei capitalisti avidi e spietati che hanno prosciugato ogni tua ricchezza e abbassano i diritti conquistati da quelli che vivono degli scarti del capitale nelle terre più ricche e opulente del pianeta.

Intanto, questi capitalisti spietati e avidi costruiscono sempre più cose da vendere sia ad altri capitalisti spietati ed avidi che ai pezzenti dei loro territori ed anche a te, che prima vivevi con poco, ma ora ti accorgi di avere sempre più necessità e desideri e, insieme, sempre più frustrazioni.

A questo punto si chiudono le frontiere e si conta il numero di persone della tua terra che serve alla loro terra per mantenere in piedi il meccanismo di questa ingiustizia planetaria e salvare il capitale.
Ormai tu e buona parte dei tuoi compaesani siete destinati a crepare nel tragitto o nella vostra terra prosciugata.


“Il capitalismo per il suo autosostentamento avrà bisogno nel tempo di sempre più schiavi e che questi lottino furiosamente l’uno conto l’altro per far sì che diminuiscano progressivamente sia le loro retribuzioni sia i loro diritti…”

(Frase attribuita – e per certo attribuibile – a Marx; anche se, per il momento, non sono riuscito a trovare la fonte precisa. Ma, oggi che va di moda fare la lotta alle migrazioni usando l’argomento dell’incremento del marxiano “esercito industriale di riserva”, sarebbe il caso di rileggere i passi sull’immigrazione irlandese in Inghilterra e sulla colonizzazione inglese dell’Irlanda contenuti nella lettera di Marx a Sigfried Meyer e August Vogt scritta ad aprile del 1870. Scoprireste che il vecchio barbuto, piuttosto che auspicare la chiusura delle frontiere, caldeggiava la coalizione tra gli operai autoctoni e quelli stranieri, ovvero, la sostituzione della lotta tra poveri con la guerra contro i ricchi. Una cosa marxista e di sinistra, insomma; una cosa che suona bene anche alle orecchie e agli occhi di un vecchio anarchico come me. Un’altra soluzione sarebbe una localizzazione spinta, il rifiuto di ogni tipo di globalizzazione: l’Occidente smette di aiutarli a casa loro con le sue aziende petrolifere, l’estrazione del coltan, la vendita di armi, lo sfruttamento intensivo del suolo e gli scarti industriali sotterrati in Africa…, e gli africani se ne stanno buoni buoni a casa loro a coltivare la loro terra e a prendersi cura dei loro territori, dei loro vecchi e dei loro figli. Inshallah, ojalá e fosse ‘a Maronna!)

Era di Mayo

05 martedì Giu 2018

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

governo

Bongiorno, Giulia, bongiorno ‘a stanza e bongiorno a tutto il governo e a ogni dicastero.

Conte & Co. fanno due conti e chiedono continuità: la discontinuità e il cambiamento hanno costi che pure Costa si scosta.
Sàlvino almeno la faccia, dopo che ne hanno sparate tante: Trenta, un Centinaio…, dal profondo Sud a Trento, Bolzano e Savona. Napoletani, Milanesi, magari pure in Bonafede, a getti e a Giorgetti, a cascata e a Fontana…
Mo scoprono che fa caldo, Fraccaro, fa caro! È più facile sparlare di ius soli che di Bonisoli. Più facile spargere Lezzi che olezzi. Più agevole fare il Grillo parlante che aggiustare le cose che si debbono aggiustare. Più semplice alzare i Toninelli che discutere pacatamente senza imbrigliare e imbrogliare la gente e il continente. Non c’è uno e nemmeno due, Tria o chicchessia che possa risolvere dall’oggi al domani i problemi di questa povera terra mia. Non un Bussetti o un giocatore di bussolotti che possa riscattare la cultura, evitare la completa distruzione e ridare centralità all’istruzione.

Mi manca solo Erika Stefàni
prima di sentir latrare i cani
e finire questo gioco di parole
che faccio per evitare
di far cose più serie,
costruire su macerie
o mantenermi vivo.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.872 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

giugno: 2018
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mag   Lug »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...