• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: giugno 2007

interludio senza parole

28 giovedì Giu 2007

Posted by aitanblog in inter ludi, versiculos

≈ 18 commenti

interludio senza parole
eccetto queste sei o otto
che ora diventano dodici

elaborazione grafica di gaetano aitan vergara

interludio di scarsa mole
nonché piuttosto stupidotto
e zeppo d’errori matematici
conditi di zeppe, zeppole
e orrori metrici
(perché, mi consenta,
son già più di trenta
e intanto che conto,
vanno oltre
le quaranta,
mentre l’alba
volge al tramonto
e la mente canta
fino alla parola
numero sessanta)

MR XV

23 sabato Giu 2007

Posted by aitanblog in romantico, versiculos

≈ 27 commenti

Muito Romântico
quindicesimo frammento

Continuo a girarci intorno e a creare giri di parole in cui perdermi mentre ripenso ai tuoi occhi.

I tuoi occhi,
i tuoi occhi
limpidi
intensi e neri
che sanno frugare
così a fondo
tra i miei pensieri.

Continuiamo a parafrasare e ad alludere.
Nella solitudine delle nostre case vuote, ci diciamo cose false buone per ingannarci per un momento e darci un po’ di pace per dormirci su e tornare a sognare di noi, inevitabilmente.
Continuiamo a ripeterci parole in cui non crediamo e a ostentare indifferenze attaccati ai fili del telefono.

I tuoi occhi,
i tuoi occhi
liquidi
immensi e veri
che vagano
come
l’acqua
al mare
dei miei desideri.

Fingiamo che tutto sia finito. Fingo che non ci sia mai stato nulla. Fingi che va bene, va bene così. Fingiamo, alludiamo, ostentiamo indifferenza. Ci inganniamo. Ci diciamo e ripetiamo che va bene, bene così.

I tuoi occhi,
i tuoi occhi
limpidi
immensi e seri
che tante volte
si fanno
fregare
dalle pene
e sempre
sempre
sempre
si lasciano
frugare
dai miei desideri.

Ma quando dicendo e ripetendo le nostre labbra si avvicinano, i profumi si confondono, gli aliti si incontrano, i sensi ci confondono e le anime si confrontano, allora non c’è via di scampo né altra soluzione: torniamo a fonderci e le parole non hanno più senso. Torniamo a fonderci. E non conosco modo o mondo migliore.

I tuoi occhi,
come vivrò
senza vederli
domani?

Nondum matura est

20 mercoledì Giu 2007

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 16 commenti

“Nondum matura est”
ovvero Il Monaco Sordo e La Volpe Faconda

Il monaco sordo vide la volpe che tendeva all’uva e simulava disprezzo e scoppiò a ridere dentro di sé. Fuori nessuno avrebbe detto che il monaco trovava la scena risibile, ma dentro era una tempesta esilarante di grida, sbuffi e cachinni.
Quando la volpe cominciò a sentirsi osservata, abbassò gli occhi e fece l’indifferente. Finse di trovarsi lì per caso e cominciò a muovere lo sguardo dai fiori agli alberi di mele e ai pampini, come se niente fosse. Il monaco, invece, non si peritava di nascondere che la sua attenzione era tutta rivolta a lei. La fissava con insistenza, con quella sfacciata indifferenza che in genere si dedica alla contemplazione di un quadro o di un paesaggio, ma non a un essere vivente – per quel pudore che abbiamo a incontrarci o scontrarci per troppo tempo con lo sguardo che sta davanti a un’altra vita. Ma il monaco sordo non era neanche sfiorato da questi problemi, e continuava a fissare la volpe inerme.
Sotto il fuoco crepitante di quello sguardo, la povera creatura cominciò a sentirsi trapassata dalla luce oscura di quegli occhi mobili e penetranti. Si fece forza, raccolse tutta la sua arte della finzione e gli si avvicinò cercando di celare il suo ingombrante imbarazzo.
“Bella giornata, vero?”, disse charmant cercando di rendere la sua voce quanto più bella e brillante. Non sapeva ancora che il monaco non avrebbe potuto sentirla, e continuò a parlare del più e del meno: dell’uva non ancora matura, del fatto che la frutta le piaceva più guardarla che coglierla, delle quattro stagioni, del tempo e del suo scorrere inesorabile. Ed il tempo scorreva. Inesorabile. Mentre il monaco sordo continuava a fissare i movimenti eleganti della bocca della volpe senza distinguerne il suono di alcuna parola.
In verità, se anche avesse potuto sentirla, non sarebbe stato per nulla interessato a quegli sproloqui e a tutte quelle insulse giustificazioni recitate ad arte e con perfetta intonazione. Quello che il monaco desiderava era guardarla, tenerla tra le mani, baciarla dappertutto, accarezzarle il pelo fulvo, strofinarle le dita sotto il mento fino a farle chiudere gli occhi e stringere i denti nell’estasi e nella fantasia amorosa del dopo. Quello che al monaco interessava era conquistare quella bella preda né acerba né matura, esercitare su di lei il suo potere, dimostrare attraverso lei la sua esistenza, vivere, vivere in lei e sentire con tutti i sensi a sua disposizione il brivido dell’amore che muove le montagne e prova, in fondo, anche l’esistenza di un’estasi divina che lui credeva e sperava infinita nel tempo ultraterreno che lo aspettava dopo la vita. Intanto, la volpe continuava a parlare dei fiori, dei pampini, dei balconi delle case e degli alberi di mele, senza soffermarsi su nulla in particolare.
Lui aveva capito fin dalla prima visione di quell’animale allungato sotto i tralci della vite del monastero, che era all’uva che lei tendeva. Ma la bella creatura era troppo orgogliosa per rivelarlo perfino a se stessa. Il monaco aveva letto di quella tipologia caratteriale animale sui libri degli antichi precristiani. E la sua intelligenza e la sensibilità che aveva a supplemento dell’insufficienza uditiva, gli fecero subito associare il corpo della volpe esteso e allungato al desiderio dell’uva.
Nel frattempo, il suo proprio desiderio gli si estendeva ed  allungava sotto il saio, urtando le due estremità del cordone che gli stringeva la vita. Per distrarsi dai suoi bassi istinti e per attirare l’attenzione ammirata della volpe, il monaco si avvicinò alla vite, tese in alto la mano e strappò un grappolo di uva bluastra. Ne mangiò qualche acino assaporandone lentamente e intimamente il gusto cangiante: la liscia pellicina, la polpa dolce e saporita, l’agre legnosità dei vinacciuoli, il retrogusto aspro e delicato; la prospettiva della trasformazione in succo, in mosto, in vino, in prezioso distillato: la grappa miracolosa del fratello Ubaldo; il dolce sciroppo di fra Consalvo; le marmellate balsamiche delle sorelle carmelitane: tutto, tutto ciò appalesava la grandezza e l’infinita bontà celeste; tutto ciò dimostrava meglio di qualsiasi prova pseudo-razionale che Dio esiste ed è buono grande e misericordioso.
Intanto, la volpe vagheggiava di avere delle ali per innalzarsi più in alto delle mani di quell’odioso omaccione di un metro e settantotto di statura. Che soddisfazione sottile sputargli sulla chierica lucente i vinacciuoli e le pellicine ben ripulite nel liquido salivale! Che gioia umiliarlo e farlo rodere nell’invidia dicendogli che i grappoli più si trovano in alto più sono buoni! Come sarebbe stato bello vedere il mondo da lì sopra, abbracciare con lo sguardo un cerchio più ampio di terra!
E mentre si trastullava a concepire con la mente siffatti desideri, sentì il suo corpo librarsi nell’aria sospinto da una forza estranea e misteriosa. Sentì la sua testa tra i pampini e i viticci, le zampe a contatto coi grappoli e una stretta forte intorno allo stomaco.  Solo quando stava per ingurgitare il primo chicco, si rese conto che era finita nelle mani del monaco. Il primo istinto fu quello di gridare. Era sul punto di ordinargli di metterla giù; ma il desiderio di assaporare l’uva sconfisse quell’impulso fino a farle spostare l’attenzione dal monaco al chicco che stringeva tra i denti acuminati. Per oltre un’ora, se ne stette buona buona a mangiare quell’uva buonissima, matura al punto giusto, migliore di quanto la sua capacità di astrazione fosse riuscita a immaginare e pregustare. E per oltre un’ora il mondo si fermò intorno a lei. Nulla esisteva al di fuori di quel nettare e delle papille gustative che le permettevano di percepirlo.
Da sotto, il monaco la vedeva inebriarsi di quel succo tanto ansimato e piangeva dal piacere.
Quanto sono monche le nostre parole! Quanti meravigliosi messaggi si sprigionano dalle grate del nostro corpo! Quale vocabolario, quale grammatica, quale poesia avrebbe mai potuto aiutarlo a esprimere l’esaltazione, il piacere e la soddisfazione che emanavano da quel viso e si riflettevano nei suoi occhi e lo scuotevano tutto in vibrante sintonia.
Mentre il monaco era immerso in questi pensieri e sensazioni, la volpe fu finalmente paga e tornò a riattivarsi la sua percezione del mondo esterno. Si guardò intorno come vedendo per la prima volta ogni cosa. Vide il monaco fissarla rapito. Guardò in quegli occhi pieni di estasi e desiderio e se ne innamorò fulmineamente.
Per la prima volta sentì crescere dentro di sé una maturità nuova e silente.

Dipinto impossibile

16 sabato Giu 2007

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ 20 commenti

 

Provai più volte
a immortalarla,
era impossibile,
una sinuosità di linee,
una cosa realmente stupenda…
 
 Provai più volte,
 la prima volta fu qualcosa
 di odiosamente stupendo,
 ma non reale

Provai più volte,
anche ora,
e anche ora
inutilmente.

 dipinto impossibile - elaborazione grafica di gaetano aitan vergara (c)(c)2007

 Provai più volte,
 volti belli e senza espressione,
 volti belli e schifosamente belli,
 volti belli e bellamente apatici.

Provai più volte,
anche ora,
e anche ora
inutilmente.

(c)(c) 1980

——
—
–

Per norma universale

11 lunedì Giu 2007

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 20 commenti

Per norma universale
ogni persona normale
vuole sentirsi speciale
per quell’essere normale
che sente egli speciale
o che sente ella tale
(perché è nei sessi uguale
la norma universale).

Ma, dio, come vorrei sentirmi io
normale, speciale e normale
senza di grazia pagare fio
o precipitare giù per la scale
dall’elevato piedistallo mio
su cui assurgo e mi innalzo
nel bene e nel male
con l’animo in soffitta
e il cuore scalzo.

A proposito di scale,
di sale e di sconfitta,
oppure pure a proposito
di tutto tutto e di niente,
che suona pure
più divertente:
“Felice chi è diverso”,
diceva il buon poeta,
“essendo egli diverso.
Ma guai a chi è diverso
essendo egli comune”,
e io non sono immune
da cotanta verità
(checché ne dica
e pensi
quell’affettuosa
mia amica là
).
Qua qua qua, qua qua, qua qua.

E con questo io ti lascio,
e ti lascio tale e quale,
come lascia sconfitto
il malato terminale
l’accogliente suo ospedale
che non lo salvò dal male.
Perché qui tutto cambia
e ogni cosa resta uguale,
senza pepe e senza sale,
come tanti anni fa.
Qua qua qua, qua qua, qua qua.

[ (c)(c) marzo – aprile 2007
con piccole aggiunte odierne
]

Las líneas del sino

04 lunedì Giu 2007

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 20 commenti

Gibraltar, 13-08-2016

Forse nell’incidente è morta anche la zingara di Granada che mi lesse dentro un grande carisma e un karma disperato. Il velivolo militare si è schiantato sull’accampamento gitano alle pendici del Mulhacén. Lo avrete sentito anche voi, non c’è stato nessun superstite né tra i passeggeri né tra gli abitanti del villaggio.

Ora vi chiederete perché, tra tanti morti certi, me ne stia qui a parlare proprio di quella zingara; che magari lei se ne sta ancora da queste parti a scorrazzare tra i vicoli scrutando mani e sguardi. Ebbene, signori miei, non lo so; nemmeno io sono in grado di dare una risposta precisa ai miei perché. So solo che improvvisamente ho rivisto il suo viso impietrito e il gelo che le percorse gli occhi nel momento stesso in cui prese la mia mano tra le sue e cominciò a scandagliare le linee del mio destino.

Fu un attimo; appena incrociai il suo sguardo atterrito, mi tirai indietro scappando via senza un perché.

Ho continuato per tanto tempo a cercare un senso tra i solchi del palmo della mia mano. E continuo con accresciuta ansia ora che lei ha azionato l’ordigno piazzato sul volo Alicante-Armilla delle 7 e 05 di ieri.

Sarebbe dovuto precipitare nel deserto dell’Almeria. Non è facile, forse non è neanche possibile, interpretare i disegni del Vendicatore, Colui che é cosciente di essere l’Altissimo, il Paziente, il Padrone del Reame, il Possente, Colui che solo tiene conto e mantiene il conto di tutte le cose. Mentre noi non siamo niente e non ci è dato sapere che piega prenderà la linea e quando e come si farà retta la curva del nostro cammino.

Non lo dico per scusarmi, perché non ci sono uomini davanti a cui debba chiedere perdono o formulare scuse, ma vi assicuro che, per quello che ne sapevo io, non era prevista nessuna vittima tra la popolazione civile.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.860 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

giugno: 2007
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mag   Lug »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra