• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: Maggio 2007

MR XIV

29 martedì Mag 2007

Posted by aitanblog in romantico

≈ 26 commenti

Muito Romântico

quattordicesimo frammento

Tu ridi sempre, ma io lo vedo quel velo di malinconia che attraversa i tuoi occhi; e so che viene da lontano. Tu ridi sempre e parli molto, ma a me piacerebbe che potessimo condividere attimi senza veli e infingimenti che rigano il viso, come maschere che stringono zigomi ed elmi che fanno male alle tempie. Tu parli sempre e ridi molto, ma io vorrei che tu potessi essere tu senza tristezze e senza l’ansia di farsi vedere allegri e sentirsi parlare, parlare e parlare, come davvero fossero le parole la cosa più importante.

[…] Baciarti tutta dalle unghie dei piedi ai capelli e indugiare sulla piega tra la gamba e il culo; rigirare la lingua nell’ombelico; seguire come la traccia di una caccia al tesoro il percorso dei tuoi nei e assistere al miracolo del capezzolo che si inturgidisce tra la presa delicata dei miei denti.

[…] Dai tuoi occhi socchiusi si dipartono lampare che squarciano il silenzio, e io perdo l’equilibrio e non so più se restare a guardarti o baciarti e baciarti ancora.

[…] Io parlo sempre e rido molto, ma come vorrei che potessimo rinnovarli in ogni momento senza parole, quegli attimi.

[…] Ecco, lo vedi, le parole arrancano ancora in cerca di senso. Ma ora qui l’unico senso sei tu, e io non vacillo, anche se rischio di cadere.

[…] O forse sono già caduto, e spasimo nel sottosuolo rigirandomi nella melma di bava e solitudine che mi sono creato.

La Bava di Bacon

21 lunedì Mag 2007

Posted by aitanblog in recensioni, versiculos

≈ 19 commenti

Francis Bacon

(of course, not the sir)

 

Francis Bacon. Three studies for figures at the base of a crucifixion (second version)

Three studies for figures at the base of a crucifixion – Second Version

Sedimentare

come lumaca

la vita,

avercela

solo un quarto

della sua

forza espressiva,

che immenso artista

saremmo

io e tutta la bava

che colerebbe

copiosa

sul mio collo!

che mi cola

copiosa

sul collo!

ricercando nell’antro oscuro

16 mercoledì Mag 2007

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 20 commenti

(sonetto astrofico e catastrofico)

in bilico tra il cedo e il credo
resto in gioco anche se non vedo
vie di uscita o tracce di vita
in questa strofa trita e ritrita
rincorro nella forma che mi piace
una gabbia in cui mi garbi stare
ma non posso ancor trovare pace
tra le onde di questo immoto mare
cerco il mio altare da immolare
un pensiero che sappia dominare
girando senza posa nella stanza
come se credessi in una struttura
mentre intorno tutto intorno danza
e non dura il verso che non dura

 [(c)(c) 2005 o 2006,
che non mi ricordo]

last cruellest month

12 sabato Mag 2007

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 32 commenti

“Mi svegliai al centro esatto della notte con dei terribili crampi allo stomaco e una solitudine irrimediabile intorno a me e dentro ogni cosa.
Nulla faceva rumore e io me ne stavo immobile come chi vuole fermare il tempo. E il tempo sembrava piegarsi alla mia volontà ed era sul punto di smettere di fluire.
In una breve pausa intersecata tra due cavità senza fondo, pensai che avrei voluto ritrovarmi in un mondo con altre regole. Da inventare tra il sogno e la veglia.”

Basta, basta!
Ho paura.
Sto rischiando di sprofondare nei vizi borghesi della profondità. Ho paura di dimenticare quanto sia interessante la superficie delle cose; ho paura di sprecare la vita in immersioni che si concentrano su un solo punto e perdono di vista tanta immensa vastità di orizzonte e senso.
Rileggo, mi guardo le mani e abbasso leggermente la testa in segno di assenso, come se fosse proprio così.

A bonsai story

07 lunedì Mag 2007

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 33 commenti

Le dissi che ero stanco, esausto. Basta, le dissi, non verrò mai a vivere con te, ma non andrò nemmeno più da lei. Basta, le dissi, nessuno più mi avrà e seguirò un cammino che è soltanto mio. Adesso, adesso stesso, le dissi, salirò in terrazza, sceglierò l’albero più nodoso e attaccherò il cappio al ramo più alto. Ma basta ora, ora basta, le dissi, e gettai via la cornetta ridendo come un forsennato. E come un forsennato presi la corda dalla stanza delle scope e l’attaccai al ramo più alto dell’albero più nodoso. Mi fermai a guardare e continuai a ridere a crepapelle.

Che ne sapeva la poverina che sul mio terrazzo c’erano solo bonsai?

¡Qué viva Yerevan!

01 martedì Mag 2007

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, musiche, recensioni, vita civile

≈ 55 commenti

a Nari y a su afortunado esposo

Qualche giorno fa, di rientro a casa da un giorno stanco come tanti, mi sono trovato tra le mani uno strano pacco postale, un sorprendente regalo da un paese lontano. Beh, a pensarci bene, non tanto lontano, praticamente alle porte del vecchio continente che ci contiene in tanti stretti stretti da tempo immemorabile; e magari da lì veniamo tutti dai tempi di Noé (i più ferrati tra voi in storia, religioni e geografia staranno già navigando con la mente sulle vette del monte Արարատ, tra cori di animali accoppiati e uno sparuto gruppetto di esseri umani bagnati fradici).

un pacco dall'armenia  - foto di aitan (c)(c) 2007

Ma torniamo al pacco. Un paio di lettere inesistenti nel nostro alfabeto mi hanno fatto capire subito che mi era stato spedito da Nariné, la mia giovane amica armena. E poi c’era scritto a chiare lettere che era lei la mittente.

La cosa mi ha sorpreso non poco. Era dalla scorsa estate che non ricevevo sue notizie, ed ora, all’improvviso, eccomi tra le mani un plico su cui c’è scritto FOTO, ma che io intuisco subito essere qualcos’altro.

una scritta sul pacco armeno

Evidentemente la scrittura di Nariné dichiarava il falso per evitare che qualche farabutto fosse indotto ad aprire l’involucro nel tragitto e potesse trafugare il prezioso regalo che lei mi aveva preparato da tempo. Praticamente da quando ci conoscemmo più di due anni fa e io le dichiarai da subito il mio amore per i suoni della sua terra (¡qué mujer tan amable!).

Ho spacchettato forsennatamente strappando via chili di nastro adesivo, e mi sono trovato di fronte i cinque pezzi di legno di albicocco  levigato che compongono un duduk con inclusa imboccatura di riserva (che questi mica sono ricambi che si possono incontrare giù al supermercato).

le parti del duduk armeno -  foto di aitan (c)(c) 2007

Dentro non c’era nemmeno un biglietto di spiegazioni, in puro stile Nariné.

Solo ieri sono riuscito a mettermi in contatto con lei e, tra gioiose ed emozionate risate in cui accavallavamo le voci e i disturbi di linea, ho saputo che si trattava del regalo del SUO matrimonio. Si era sposata da qualche mese con Taron; poi… il viaggio di nozze in Egitto, il natale, il nuovo anno e così, di giorno in giorno, ci è piombata addosso la primavera senza più sentirci né mandarci due righe.

All’inizio non è stato facile nemmeno capire come si montavano i tre pezzi del duduk, ma ora che ci sono finalmente riuscito voglio mandare anche da qui i miei più sentiti auguri a Nariné e a Taron, mi enhorabuena, mis felicidades, sh’norhavor lini, Nariné, para ti y Taron, y sh’norhakal em, muchas gracias.

duduk armeno - foto di aitan (c)(c) 2007

E voglio dirle che ho approfittato di questa festa del lavoratore per studiare lo strumento, ed a lei dedico le prime note che ne sono venute fuori. Y disculpa si es poco.

aitanduduk

Tutti gli altri lettori di questo blog, invece, vorrei invitarli a trasferirsi sul sito http://www.ian.cc per aggiungere la propria adesione alla campagna per il definitivo riconoscimento del Medz Yeghern (il “grande male”), il genocidio armeno perpetrato prima dal sultano ottomano Abdul-Hamid II tra il  1894 e il 1896 e poi dai Giovani turchi durante la prima guerra mondiale. Signori miei, questa è un’altra storia che faremmo bene a tenere a mente, per non essere costretti a ripeterla, per non inciampare un’altra volta nella stessa pietra. E poi, cazzo, se quel progetto criminale fosse riuscito io non avrei conosciuto Nariné, e lei non mi avrebbe mandato quel duduk dai suoni caldi e vibranti, e io non avrei potuto registrare le note di cui sopra (va beh, lo so, lo so, questa avrei pure potuto risparmiarvela; ma andatevi a  sentire qualche brano del grande Djivan Gasparian per capire cosa intendo -e che tipo di melodie mi piacerebbe far uscire dallo strumento- quando farnetico di suoni caldi e vibranti).

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.861 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2007
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Apr   Giu »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...