• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: luglio 2016

Terrore, prevaricazione e chiusure.

31 domenica Lug 2016

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

globalizzazione, mondializzazione, omologazione

(Considerazioni affastellate negli anni da una sedicente cassandra)

 

scarabò

Mondializzazione, globalizzazione, integrazione, unificazione dei mercati, omologazione delle culture, villaggio globale.

In teoria la globalizzazione avrebbe ravvicinato il villaggio, ci avrebbe fatto sentire più contigui e compartecipi.
Dall’alto di positivistiche e immaginifiche impostazioni teoriche ci avevano fatto credere che saremmo stati tutti più uniti, grazie a mezzi di comunicazione sempre più rapidi e strumenti telematici capaci di abbattere le barriere dello spazio e del tempo. Il mondo sarebbe stato tutto un grande gioco senza frontiere, in teoria.

In pratica, stiamo vedendo muri laddove immaginavamo ponti. In pratica, ogni gruppo, ogni individuo si sta chiudendo sempre di più in se stesso e sta crescendo la diffidenza, il sospetto, la paura e l’odio verso l’altro.
In pratica, stanno scoppiando le contraddizioni di un mondo con più di tre quarti di popolazione affamata e meno di un quarto che continua a sprecare risorse. Cosa tanto più grave e pericolosa in una realtà in cui ognuno è e sarà sempre più interrelato alla vita di ogni altro.
Una sessantina di miliardari posseggono una ricchezza pari alla metà più povera del pianeta; negli ultimi quaranta anni il numero dei paesi meno sviluppati è raddoppiato; miliardi di persone vanno a dormire affamati ogni notte e si svegliano senza fare colazione ogni mattina; quasi la metà della popolazione mondiale vive con meno di un paio di euro al giorno. In pratica.

Il denaro, le armi, la droga e le mercanzie si muovono liberamente, ma gli ostacoli al movimento delle persone sono in costante aumento. Ci sono sempre più esseri umani in movimento e sempre più barriere da superare. E non parlo solo di barriere fatte di mura di cinta e filo spinato, ma anche di recinzioni mentali, frontiere culturali e steccati psicologici che a ogni bomba si fanno più insormontabili.

Sono cose che dico da almeno trent’anni, quando si cominciava a parlare delle magnifiche sorti del postmoderno e dei progressi che avrebbe apportato la globalizzazione; e io facevo a cazzotti ideologici con qualche candido prof dell’Orientale, citando a supporto delle mie perplessità Juan Goytisolo, il vecchio Marx, Leopardi, Voltaire e Pasolini.

In un post del 2003, l’anno di nascita di questo blog, scrivevo:
“Con la globalizzazione siamo finalmente liberi di conoscere tutto quello che ci vogliono far conoscere e comprare tutto quello che ci inducono a comprare.

In fondo, se il mondo fosse tutto qui, sarebbe poco male, e benedetta l’energia elettrica che accende questo monitor, il frigorifero e la televisione. Ma qui intorno la gente ha fame, e non ha neanche l’acqua per sciacquarsi le palle.”

Ma che esistesse altra gente fuori di qui la maggior parte di noi sembrava non accorgersene, allora, almeno fino a quando il terzo mondo se ne è stato buono buono a morire di fame a casa sua.

E intanto qui nel vasto occidente eravamo tutti intenti ad acquisire la Cina alla causa della globalizzazione (quanti di voi ricordano quando è entrata la RPC nel WTO, con i buoni auspici di Renato Ruggiero, allora direttore generale dell’organizzazione mondiale del commercio?). Pensavamo di vendere pomodori e automobili a milioni di cinesi e siamo diventati il loro mercato.
In parallelo, l’economia occidentale ha subito un progressivo processo di finanziarizzazione fatto di bolle di sapone e sogni pinocchieschi (quanti di voi hanno investito in borsa illudendosi di veder crescere i capitali come le mele sugli alberi e i cattivi pensieri nella testa di un adolescente o di una zitella repressa?).

Tutto si sfaldava, come le tessere di un domino o le case nel sud terremotato, ogni struttura andava in crisi e mandava in crisi la struttura del vicino; solo i ricchi continuavano ad arricchirsi; mentre la classe media e i nuovi e vecchi poveri continuavano a scendere giù per la discesa a velocità sempre più folle, come se niente fosse, fino a sprofondare nelle incertezze e nelle paure di questi anni e di questi mesi.

Abbiamo globalizzato il sopruso, la prevaricazione, l’insoddisfazione, l’ingiustizia, la violenza, i mezzi di distruzione, le strategie di attacco e il disagio, e queste sono le fottute conseguenze fatte di chiusura, diffidenza e terrore da una parte e chiusura, diffidenza e terrorismo dall’altra.

E non venite a parlarmi di guerre di religione e sacrosante alleanze, che vi scasso la croce in testa o vi faccio fare capa e corano, capa e bibbia o capa e talmùd, che per me sono più o meno la stessa cosa. Prima o poi comincerò a essere veramente intollerante con gli intolleranti di ogni razza, foggia, religione e natura. (Con tutta questa crisi che c’è intorno, serve anche a me un fottuto capro espiatorio contro cui sfogare le mie ansie, le mie insoddisfazioni e le paure che mi porto addosso).

MR LXVI

25 lunedì Lug 2016

Posted by aitanblog in romantico, stefania, versiculos

≈ 1 Commento

Tag

basso, danza, romantico, stefania

Muito Romântico
sessantaseiesimo frammento

SE IO IL BASSO SUONASSI
E TU I PRIMI PASSI FACESSI
noi non saremmo gli stessi
e cambierebbe tutto il mondo
intorno al nostro giocondo
et gioioso girotondo

SE IO IL BASSO SUONASSI
E TU I PRIMI PASSI FACESSI
noi non saremmo gli stessi
e sparirebbero i massi
e forse puranco i ciottoli e i sassi
di dosso a peccatori e satanassi
dilapidati da borghesucci smargiassi
che non hanno dubbi
a scagliare la prima pietra
o a seguire le magnifiche
sorti e progressive
dell’ultimissima dieta
o di non so che
ricetta miracolosa et segreta
in faccia alla gente che ha fame
ma non ha rose né pane
e neanche un cane che li aiuti
o lecchi le ferite a torto subite

E magari, non so come,
ma tutta questa gente
ce l’avrebbe
il suo pezzo di pane,
il mondo girerebbe
per il giusto verso
e tutto sarebbe diverso
SE IO IL BASSO SUONASSI
TU I PRIMI PASSI FACESSI
e tutti la smettessimo
di fare i fessi
grattandoci le palle
guardandoci di lato
o scrivendo insulsi versi
come questi, sì, come questi

La guerra in testa (un disperato tentativo di sintesi)

23 sabato Lug 2016

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

attentati, conflitti, guerra, terrore

A Napoli di un individuo affetto da disturbi della personalità o psicosi si dice che “tene ‘a ‘uerra ‘ncapa“; un’espressione di impressionante e sintetica attualità.

Nella realtà globalizzata e dominata dall’interesse economico in cui viviamo, sembrano in vertiginoso aumento le persone dilaniate da guerre in testa e conflitti interiori di ogni tipo. Vivere in bilico tra due culture, per esempio, può sicuramente far aumentare la gravità dello stato di permanente “‘uerra ‘ncapa” di individui labili e non del tutto adattati alla realtà in cui vivono. Tanto più se a confliggere sono i desideri e le speranze di una affluent society avaloriale e i valori saldi e scarsamente discutibili di una cultura basata sul Corano (non importa se interpretato con occhio sunnita o sciita).

E così tante volte questi conflitti interiori si scatenano, deflagrano e divampano all’esterno fino alla forma estrema di lasciarsi scoppiare tra la folla che fa la spesa al supermercato o festeggia nei luoghi deputati della società del benessere promesso e quasi mai mantenuto.

PorkoMonno Go©

20 mercoledì Lug 2016

Posted by aitanblog in da lontano, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

attentati, Pokémon, realtà aumentata

Visione sulla Realtà aumentata 

Nella app prossima ventura il protagonista incontra e cattura per strada, nei luoghi pubblici o sui treni il possibile attentatore o lo affronta all’interno di palestre appositamente predisposte. E lui si difende imbracciando il suo telefonino.
I due combattono con gli occhi puntati sullo schermo e si distruggono a vicenda senza spargimento di sangue e titoli a quattro colonne sui giornali. E se l’attentatore vince, lancia la sua bomba virtuale e sullo schermo vedi la realtà circostante a pezzi, ma fuori dallo schermo tutto resta come è.

I media si occupano pervasivamente della nuova moda social e gli esperti di nuvole e fumo si chiedono se dedicarsi a questo giochetto non possa incitare alla violenza e fomentare aggressività e conflitti più o meno latenti.

Allarme, allarme, la campana sona / Li turche so sbarcate a la marina

19 martedì Lug 2016

Posted by aitanblog in riflessioni

≈ 2 commenti

La Turchia un po’ l’ho conosciuta, con i turchi ci ho lavorato, qualche contatto turco credo di averlo anche sul Faccialibro, ma ho più amici armeni e curdi.
E tra i turchi con cui mi sono incrociato, i più antipatici (e in certi casi anche i più falsi e ipocriti) erano sostenitori di Erdogan. Già questo basta a rendermelo ostile.

È chiaro che mi baso su impressioni soggettive e superficiali. È chiaro che rischio di incorrere in generalizzazioni di stampo razzistico. Tuttavia, quello che sta succedendo è obiettivamente orribile (e uso un avverbio da cui di solito rifuggo): l’Europa e gli alleati a stelle strisce assistono passivamente a una repressione sanguinaria, indiscriminata, di quelle che danno adito a tutte le nefandezze possibili (eliminazione sistematica degli oppositori politici e ideologici, processi sommari, ripristino della pena di morte, censura e autocensura, spie annidate ovunque, vicini che accusano vicini per antipatia o per farsi belli agli occhi del potere, clima di sospetto, conformismo e affermazione del pensiero unico).

In più credo che Erdogan si stia rafforzando come si rafforza ogni tiranno: succhiando sangue al paese e indebolendone le strutture portanti.
Che Turchia sarà con tutti questi magistrati e militari incarcerati e il licenziamento di migliaia di insegnanti, funzionari e, soprattutto, impiegati non organici con i dettami di questo ennesimo dittatore democraticamente eletto?

 


 

Postilla:

Né con la CIA né con la Turchia!

(Ma nun sto bbuono manco a casa mia!)

 


 

Stato di angoscia 

15 venerdì Lug 2016

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento


Ormai la paura è dilagante e pervasiva.
E questo sembra il segno che i terroristi stiano sul punto di vincere, stiano vincendo.
Anche se da questa parte del mondo non si capisce bene quale sia il premio.
Continuiamo a guardarli con i nostri occhi attoniti e impietriti dall’orrore o dall’odio. Un odio che rimbalza da secoli da un fronte all’altro. Colpa mia, colpa tua, colpa tua, colpa mia. Come in una faida planetaria e globale.
Nel definirli terroristi, mettiamo nelle loro mani la palma della vittoria. Sono terroristi e ci terrorizzano. Stanno facendo il loro sporco mestiere e vincono.

In realtà, quelli che scoppiano tra la folla sono dei fanatici, e di fronte al fanatismo non ci sono vincitori. Solo vinti.
Ma è un fanatismo che viene da lontano e che abbiamo alimentato e continuiamo ad alimentare anche noi senza cercare minimamente di spezzare la catena dell’odio e dello sfruttamento.
E dietro il fanatismo, come sempre, c’è chi manipola e trova il proprio interesse o costruisce la sua fottuta porzione di potere.

In ogni modo, comincio ad avere paura anch’io. Soprattutto per la piccola e per tanti bambini non ancora nati o nati in mezzo a questa irragionevolezza senza fine.
Abbiamo parlato per tutta la vita di pace e stiamo preparando uno stato di guerra perenne.

 


Ma forse non è vero che tutto sta finendo, tutta questa angoscia potrebbe essere solo una questione prospettica; forse, come per il calore nei giorni di umidità, il rischio percepito è molto più alto del rischio reale (ma questo non vuol dire che non si soffra lo stesso e non ci sembri di morire di paura o di afa); la storia è piena di momenti crudeli, cruenti, terribili come e più di questo; forse il mondo non è mai stato un bel posto e ci eravamo abituati male, c’eravamo abituati troppo bene, perché, pur in mezzo a tante sopraffazioni e ingiustizie, l’Europa dopo la seconda guerra mondiale ha vissuto mezzo secolo di quasi-pace, che la nostra generazione ha goduto a pieno e ora ci sembra di essere sull’orlo di un’apocalisse che non verrà e non deve venire, perché è ancora così bello quaggiù, nonostante le bombe e i contorti motivi che le scatenano.


In questo villaggio globale siamo tutti globalmente ignoranti e tutti abbiamo diritto di parola.
Siamo tutti maledettamente interrelati, in questo villaggio globale, ma non ce ne rendiamo conto e pensiamo di poterci proteggere o di vivere più sicuri chiudendo porte e portoni.
Da questo villaggio globale dichiariamo tutti di voler evadere, ma non sapremmo più vivere altrove.

Mehr Licht!

12 martedì Lug 2016

Posted by aitanblog in recensioni, riflessioni

≈ 2 commenti

Tag

blog, lucia tosi, social network

Il 9 luglio abbiamo perso una delle nostre amiche più lucide. Una mente illuminata, illuministica e appassionata. La scuola ha perso un pilastro di conoscenze e competenze. E la sua famiglia, una donna che sapeva amare di un amore vero, concreto. Abbiamo perso tutti una poetessa che metteva la sua poesia in ogni cosa della vita, la sua cucina, il tango, il suo acume critico, le sue pagine dense e acuminate.

Internet è un arcipelago: una cosa come un insieme di isole unite dal mare che le separa. Ma a volte la voce risuona da isola ad isola e ci si riconosce, ci si sente parte della stessa patria fatta di parole.
Succedeva soprattutto ai tempi dei blog.
Con Facebook succede un po’ meno.

Lucia Tosi l’ho conosciuta nella blogosfera e la nostra modalità di conversazione è durata una decina di anni seguendo i tempi lunghi della riflessione bloggistica più che l’immediatezza superficiale dei social.
Ora Lucia non c’è più.
Mentre scrivo, si stanno tenendo i suoi funerali nella Chiesa di S. Pietro Apostolo di Favaro Veneto.

A 700 chilometri di distanza, passo in rassegna stralci delle nostre conversazioni e ricordo i momenti in cui le nostre vite si sono incrociate. Una volta che dovevo assistere un mio caro congiunto che ebbe una delicata operazione a Verona, mi fu di grande aiuto, la Lucia. Aveva un grande amore per i dialetti, e soprattutto per il napoletano. Credo che avesse dedicato la sua tesi di laurea alle poesie di Salvatore Di Giacomo. Mi piaceva correggerla o farmi correggere da lei.

Mi mancherà. Mi manca già.

Modo Minore

03 domenica Lug 2016

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 2 commenti

Tag

morte, tempo, vecchiaia

Non mi spaventa il tempo che passa
Fintantoché mi coglie facendo

Quello che temo è quando s’arresta
E faccio fatica a starci dentro

O quando sarà l’ultimo giorno
Senza alcun fiato per il ritorno
O per intonare l’ultimo canto
Sul tono della noia o del rimpianto

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.871 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

luglio: 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu   Ago »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...