• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi tag: guerra

Due novembre – Quasi una commemorazione

02 mercoledì Nov 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

girotondo, guerra, potere, stoicismo, tempo

Filastrocca sghemba
per grandi e per piccini

Strapoteri cancellati in un secondo
a riprova che non v’è impero al mondo
che possa durare fino al fondo
del fondo del fondo del fondo del tempo
in cui vivo crepo e mi confondo

Girare in tondo e in tondo girare
fino a cadere e fino a cascare
giù per terra / culo e capo per terra
E finisce che finisce un’altra guerra
grazie a chi non s’inchina né conforma
ai princípi ai dettami ed alla norma
del caudillo / del bureau o dell’aggressore

Perché non v’è al mondo squartatore
capo kapò caporale o ‘mperatore
che non sia destinato a scomparire
e finisca puranco per patire
una parte di quanto s’è patito
allor che era temuto e riverito
da uomini e donne di partito
o da chi s’opponeva e fu zittito


Gira gira la ruota della storia
ed ogni sconfitta si fa vittoria

Gira e rigira per sempre la ruota
il re sta da solo / la stanza si svuota

Gira Gira /

Gira e rigira / la ruota / per sempre /
ieri era ottobre ed oggi è novembre

Gira e rigira il mondo e la vita
Volta la carta ed è già finita

.

Nun me fa’ cummattere!

09 domenica Ott 2022

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

guerra, napoletano, pace

In napoletano usiamo l’espressione “Nun me fa’ cummattere!” (letteralmente “Non farmi combattere”) per rivolgerci a qualcuno che ci sta facendo perdere la pazienza, come una sorta di monito affinché la smetta di esacerbare i nostri animi.
Personalmente, mi fa pensare a una madre e ad bambino irrequieto (che potrei essere io a otto-nove anni, o mio fratello, mio cugino, un ragazzino spagnolo che mi tormentò l’anima in una stazione di Jaén…). Lui sbuffa, non riesce a stare un attimo fermo, la interrompe mentre lei parla al telefono, dà un calcio a un pupazzo e rompe due bicchieri, spegne la televisione e sale su una sedia appoggiando le mani sull’inferriata del balcone.
Lei, esasperata, sbotta:

“Basta, basta!
Nun me fa cummattere!

Nun-me-fa–cu–mma-tte-re!“

L’ultima frase la scandisce, come se volesse cercare di entrare nella testa del bambino ed avvertirlo che la misura è colma; come se volesse essere sicura che questa volta lui la stia veramente ascoltando e agisca di conseguenza, prima che tra loro scoppi una tempesta dalle conseguenze imprevedibili.
Un modo severo per implorarlo di smetterla, un avvertimento, un deterrente, un ultimatum per riconquistare un po’ di pace, o almeno una tregua che le dia il tempo per rimettersi in sesto prima di continuare a battagliare.

Nun me fa’ cummattere!
Non farmi combattere!

Suvvia, non fa-te-ci–com-ba-tte-re!

Gaetano Vergara, “BE QUIET!“, 1985



Che poi questo mantra del contenimento, questo

Non fateci combattere.
Non fateci combattere.
Non fateci combattere.

sarebbe il caso di gridarlo tutti i giorni, sulla faccia di coloro che vogliono coinvolgerci nel gioco perverso della guerra.
Di ogni guerra.

E ja’, anciate pace, nun facite ‘e scieme, nun ce facite cummattere.
Smettetela, una buona volta, di trascinarci nei vostri conflitti armati! Lasciateci in pace!
Non fate i bambini! Statevi un po’ fermi e riconsiderate le cose, provatele a vedere da altri punti di vista, dubitate delle vostre granitiche certezze; poi sediamoci intorno a un tavolo, stabiliamo cosa non si debba fare e impegniamoci ad analizzare che cosa si possa fare e come farlo per evitare un escalation di sofferenze. Poco per volta. Ma senza più l’uso di clave, spade, bazooka e altri strumenti di indiscriminata distruzione individuale o di massa.

Giuseppe Scalarini (1873–1948) >>>

E che diamine! Non siamo mica dei cavernicoli in contesa per un pezzo di dinosauro sanguinante, non siamo mica delle bestie feroci in cerca di cibo o dei mostri affamati di potere o di vendetta!

…

O no?

Due nuovi brani dei Tproject

26 lunedì Set 2022

Posted by aitanblog in musiche, recensioni

≈ 1 Commento

Tag

guerra, migrazioni, T-project


Quest’estate, di ritorno dalle vacanze, mi sono imbattuto in Jazz Mantana, la composizione dei Tproject di cui ho già parlato su queste pagine: un brano di jazz rock con tinte etniche dedicato al quartiere dove sono nato e vivo.



Ora i Tproject hanno presentato due nuove produzioni e io, nel frattempo, chiacchierando con loro, ho imparato a conoscerli e ad apprezzarli.

Tproject è una declinazione del gruppo Masadecrea, un insieme di artisti che lavorano a distanza, ma uniti da un’idea di musica intesa come laboratorio di creatività e sperimentazione (non a caso, masadecrea è una parola albanese che significa “tavolo di creazioni”).
Perni del progetto sono Gino Frattasio (bassista, compositore ed esperto di programmazione, vissuto tra Arzano e S.Giovanni Vardarno e ora trasferito a Bologna), Pasquale Marchese (batterista, percussionista e compositore frattese) e Ciro Bianco (ingegnere del suono, che vive tra la Campania e le Baleari); ma il progetto si apre spesso e volentieri a collaborazioni con altri artisti, come il sassofonista Giovanni Sorvillo, i contrabbassisti Luca Varavallo ed Amedeo Ronga, il chitarrista Salvatore Acerbo, il percussionista Max Goglia, i batteristi Raffaele Natale, Paolo Scuto, Francesco Del Prete junior, Alex Perrone e Claide Magrini ed il chitarrista flamenco Santiago Lara.

La prima delle due nuove produzioni dei Tproject si intitola “The Prayer” e rappresenta una netta e chiara denuncia delle nefaste conseguenze delle guerre, di tutte le guerre.

Link al brano The Prayer



Il brano si apre con una melodia intimista e raccolta accompagnata da piatti e suoni di campane. Poi, dopo circa un minuto e mezzo, comincia una sequenza serrata di suoni elettronici e un accompagnamento di batteria che rendono la tensione emotiva dei conflitti. Intorno al terzo minuto, il suono delle campane riportano la musica al tono raccolto della preghiera, forse anche alla speranza di una vita senza guerra.

“Je vulesse truvà pace; ma na pace senza morte”, per dirla con le parole di Eduardo.



È evidente che per i Tproject la musica è anche un mezzo per intervenire nella realtà con un punto di vista personale e sensibile ed una personale vena di laico misticismo che risalta, fin dal titolo, anche nel secondo brano che presento qui: “The road to holiness” (La strada per la santità).

Link al brano The road to holiness


Il brano, che si avvale anche della collaborazione di Luca Varavallo al contrabbasso, è un crescendo di strazio, una colonna sonora del dolore dei popoli delle migrazioni e delle guerre.
Si apre con lancinanti sequenze elettroniche accompagnate da un rullante che sembra dare movimento alla marcia di diseredati che vediamo rappresentati anche nelle foto del video. Poi la marcia si interrompe e, dopo qualche battuta di sole tastiere, il suono si fa via via più pieno con l’accompagnamento della batteria, delle percussioni e del contrabbasso. Sono note struggenti, urla e lamenti che accompagnano il cammino verso una libertà di popoli che molte volte cercano la pace e trovano solo la morte.

Sembra ancora lungo il cammino e a volte si ha l’impressione di andare avanti tornando indietro.

Meno male che ci accompagna la musica.

Dio benedica i disertori di tutte le guerre!

21 mercoledì Set 2022

Posted by aitanblog in inter ludi, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

diserzione, guerra, migrazioni


Dio benedica i disertori di tutte le guerre!

(Incluso i migranti, sia quelli che fuggono da guerre vere che quelli che fuggono da battaglie perse contro la fame, lo sfruttamento e le conseguenze delle colonizzazioni.)

Dio li benedica.

(E benedica gli insubordinati e i dissenzienti. Quelli che non si lasciano convincere dai dettami dei potenti. Quelli che non si fanno incantare dai suonatori della banda e dai colori svolazzanti delle bandiere. Quelli che non si lasciano bloccare dalla paura di essere fuori dal branco o dalle minacce dei capi, dei capò e dei caporali. Quelli che continuano a pensare al di fuori dall’ordine costituito ed hanno gambe buone per uscire fuori dal mucchio. Quelli che ora piangono la terra perduta. Ma non rimpiangono il gregge, il pastore, i suoi cani ed il branco.)

Mein kleiner Krieg gegen die Ratten des Himmels

22 lunedì Ago 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

colombe, colombi, Frattamaggiore, guerra

La mia piccola guerra


E così anche un convinto antimilitarista come me si è trovato, in una calda giornata di agosto, a combattere la sua personale guerra contro l’animale assurto a simbolo della pace (almeno nella sua versione femminile), quello che a giusta ragione ho sentito definire in Germania il ratto dei cieli.



Segue una vecchia immagine di quando questi pennuti scacazzanti ancora avevano la loro dimora di fronte casa mia.

E stavo più tranquillo anch’io. Prima dell’invasione.

Finché non ti entra in casa, la guerra è solo un incendio visto da lontano o un paragrafo di un libro di storia.

A meno che non ti arrivi la polvere sul tavolo (sta capitando anche questo, con l’abbattimento di questo palazzone) oppure si abbia un conseguente aumento del prezzo del gas e dell’olio di semi di girasole.

T-RIPUDIO DELLA GUERRA

02 giovedì Giu 2022

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

articolo 11, guerra, repubblica

Ogni anno, il due giugno, c’è l’usanza…

Anche oggi, puntualmente, come ogni 2 giugno, celebreremo la Festa della Repubblica Italiana con una parata militare.


Ma io non capirò mai questa identificazione di una repubblica con un esercito. Tanto più in un Paese che “ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” (articolo 11 della Costituzione Italiana); un Paese che ha messo un ramoscello di ulivo nel suo stemma patrio, peraltro.

Una repubblica democratica fondata sul lavoro (articolo 1) sarebbe meglio rappresentata da un corteo di disoccupati e di lavoratori che da file di soldati che avanzano a passo d’oca mostrando i loro fucili e i loro cannoni come esibizionisti ai giardinetti.

Lo dico ogni anno e lo ripeto con qualche fremito e qualche sussulto in più, nell’anno della terribile invasione dell’Ucraina.


Ad ogni buon conto, spero che in un tempo non lontano si capirà che una nazione può essere difesa con sistemi organizzati di DPN (Difesa Popolare NonViolenta). Nel mentre, chiedo solo che non si identifichi la Repubblica Democratica Italiana con la difesa armata del territorio. Altrimenti chiamatela Festa delle Forze Armate, questa celebrazione. I valori fondanti della Repubblica mi sembrano altri, a leggere la Costituzione.


Aidez l’Ukraine!

23 sabato Apr 2022

Posted by aitanblog in da lontano, idiomatica, immagini, musiche, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

dubbi, guerra, guerra civile, ucraina


armare, amare o arare



L’immagine è una frettolosa rivisitazione di una celebre cartolina realizzata da Joan Mirò nel 1937 per raccogliere fondi per il fronte popolare, ai tempi della sanguinaria guerra civile spagnola.

La musica di sottofondo è un mio campionamento della tromba di Tom Harrel tratto dalla versione di “Silence” contenuta nell’album di Charlie Haden, “The Montreal Tapes: Liberation Music Orchestra” (1989).

I dubbi sono tutti miei e mi paralizzano la coscienza, anche se continuo a scrivere e a cazzeggiare con i segni e con i suoni. Perché non so fare altro.

So, silence!

Schegge e riflessi del secolo breve

22 venerdì Apr 2022

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

guerra, guerra civile, guerra mondiale

1936-1939, Guerra civile spagnola, le forze nazifasciste di Hitler e Mussolini accorrono in aiuto di Franco con i loro eserciti di terra e di aria.
Sul versante opposto, l’Unione Sovietica manda al fronte popolare centinaia di aerei, carri armati e blindati, migliaia di fucili, mitragliatrici e bombe e milioni di proiettili; ma non i suoi uomini e i suoi eserciti.
Si mobilitano, invece, circa cinquantamila volontari provenienti da una cinquantina di differenti nazioni. Las Brigadas Internacionales. Non mercenari, ma antifascisti e difensori del modello di democrazia avanzata incarnato dalla Repubblica spagnola.

È la prova generale della seconda guerra mondiale, finita male per il fronte popolare e per tutta la Spagna democratica, libertaria, marxista, anarchica e antifascista.

Il bombardamento di Guernica diventa un simbolo dei disastri della guerra e un monito. Un monito non ascoltato.

Joan Miró, 1937 (da molti anni il desktop del mio pc)

Dopo la guerra, Francisco Franco governò la Spagna per altri 36 lunghissimi anni, ma non intervenne in modo diretto nel secondo conflitto mondiale. Quello che si concluse con i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.

La Spagna in quei tre crudelissimi anni fu funestata da qualcosa come 500mila morti (sul numero preciso si accapiglino gli storici).
Dal canto suo, la guerra mondiale, a distanza di pochi anni, produsse più morti di tutta l’attuale popolazione italiana (un numero oscillante tra i 60 e i 70 milioni di vittime militari e civili).
Una strage immane, un massacro inenarrabile e scellerato.


Ci penso da settimane.
[…]
Ma non riesco a trovare un senso.

Con la divisa di un altro colore

21 giovedì Apr 2022

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

coraggio, diserzione, guerra, nemici

La demonizzazione del nemico

Dopo che un Paese dispiega il suo lato più crudele sui campi di battaglia o nelle città invase, assediate e bombardate, li trovi dappertutto i precedenti storici e culturali per demonizzare i tuoi avversari. Cominci a leggere i segni della violenza e dell’aggressività anche nei loro costumi e perfino nelle espressioni artistiche e nei modi in cui parlano, camminano, danzano fanno l’amore e si relazionano con il mondo.
Nascondi a te stesso la banale verità che tutti i popoli della terra hanno fatto la guerra (salvo i rom, i sinti e i camminanti, probabilmente), e tutti, sui campi di battaglia e nelle città assediate, hanno commesso atti osceni di belligerante ferocia e belluina spietatezza.
A dispetto degli eventi raccontati (e spesso anche edulcorati o sofisticati) sui libri di storia, continui a trovare più facile pensare che la disumanità sia insita nel tuo nemico che comprendere che nei conflitti armati ogni uomo finisce per essere disumanizzato, sia in quanto aggressore che in quanto aggredito.
Non importa se combatte una “guerra giusta e sacrosanta”, se si sta difendendo da un’aggressione esterna o se si sta battendo per la pace, per la sicurezza, per la conquista di un posto al sole o per la libertà; non importa se sta dalla nostra parte della barricata o sul fronte del nemico…, ogni uomo regredisce a uno stadio primitivo e ferino quando gli mettono un’arma in mano e un nemico di fronte.
E considerate se questo è un uomo!

È molto più comodo spostare il male fuori di noi e dare alla crudeltà un connotato etnico (i turchi, i tedeschi, gli inglesi, i mongoli, i russi, i russi, gli americani) che accettare che ci disumanizziamo anche noi, quando imbracciamo un fucile o applaudiamo alle fucilate di una delle parti in conflitto esecrando, al tempo stesso, i colpi e le bombe dell’altra.
Facciamo fatica a capire che non abbiamo bisogno di eroi e di imprese leggendarie, ma di ponti e di persone capaci di dialogo e di comprensione. La guerra sospende il senso della realtà e offusca la ragione. La guerra distrugge ogni cosa e annichilisce tutto quello che fa dell’uomo un uomo.
Le armi dovrebbero diventare un tabù; i conflitti li dovrebbero risolvere i politici o i popoli, sui campi di calcio, nelle scelte degli acquisti e nei festival internazionali delle canzoni.
E i popoli invasi si dovrebbero armare di pernacchie, boicottaggi, forbici per tagliare i fili della corrente, chiavi idrauliche e chiodi per bucare le ruote all’invasore; non di fucili, mitra, bazooka, carri armati, granate, bombe a grappolo, armi chimiche, missili balistici, bombe atomiche, testate nucleari e clave.

E ora non mi rompete col vostro presunto realismo, con la sedicente inevitabilità della guerra e con la pace conquistata col sangue.
Questo realismo guerrafondaio ha fatto più danni del positivismo acritico e, alla luce dei fatti, conviene solo ai padroni delle industrie belliche e a quelli che pilotano dall’esterno la macchina. Gli altri, siamo tutti orfani di guerra. E sconfitti.
Io, da parte mia, preferisco apparirvi ingenuo e perfino infantile piuttosto che cercare la ragione nella follia della più totale e cieca distruzione e giustificare la scelta di affrontare un’altra persona fino all’ultimo sangue, fino all’ultimo barlume di vita e di emozione.
Preferisco anche che mi vediate come un vigliacco, un pavido, un pusillanime o un edonista “troppo” attaccato alla vita; preferisco essere identificato con un Pulcinella disertore piuttosto che un Capitan Fracassa, un Miles Gloriosus, un eroe morto, un Milite ignoto senza neanche più il corpo in cassa.

– A me non c’era nemmeno bisogno che mi torturavano: a me bastava che dicevano solamente, per esempio: “Guarda che se non parli… forse… ti torturiamo”. Immediatamente parlavo, scrivevo, cioè, se non capivano, facevo un disegno…

Eccolo qua, Massimo Troisi, un attimo prima di fare l’elogio di Giuda in “Ricomincio da tre” (1981). Perché bisogna comprenderle le cose prima di giudicare…

– Mo’ tutti quanti con “Giuda traditore”, “Giuda traditore”.
Si devono conoscere prima i fatti, eh?
Giuda avrà avuto una ragione per fare una cosa del genere, no?
– Eh no, per soldi.
– Eh, per soldi… E non è una ragione, scusa? Basta che lo facevano nascere ricco e già si evitava tutta questa ammuina, ‘sta cosa, l’uccisione, ‘o tradimento… Lasciamo stare, cioè perchè… quando uno non conosce la gente… non mi piace giudicare.
Perchè metti… cioè, tu hai bisogno… ‘sti trenta denari, quanto potevano essere, mettiamo due-trecentomila lire, quattrocento, non lo so, però avrà messo a posto le cose sue.
Metti che andava a casa e la moglie ogni volta: “Giuda, tu devi andare a lavorare. Giuda, ‘o padrone ‘e casa, la luce, l’acqua (per dire) ‘o telefono…”. “Tu non porti più soldi a casa!”
Si è visto i trenta denari in mano e ha detto “Ma che me ne importa? Adesso metto a posto la famiglia.” Per dire…

Ed ora non scivolate nell’errore di fare di Troisi/Pulcinella l’emblema del nostro carattere nazionale (o regionale).
Di disertori che si tirano fuori dai disastri della guerra, grazieaddio, se ne possono trovare in tutti gli eserciti del mondo. E i saggi – come Troisi – sono dappertutto, come pure quelli che prendono le medaglie al merito, tanto in vita, tipo Enrico Toti dalla gamba mozza, quanto in morte, tipo Salvo D’Acquisto, con una medaglia appiccicata sul corpo trivellato di colpi.
Per carità, due eroi veri (se ve ne sono), votati al sacrificio per la salvezza di altri uomini. Come martiri della fede. Due persone che scelgono come vivere e come morire, a fronte di milioni di corpi anonimi caduti sui campi di battaglia o nelle città distrutte dai bombardamenti. Carne da cannone.
E considerate se questo è un uomo.

Ma io non vedrei il carattere nazionale né in loro e nel loro spirito di mortale sacrificio, né nel Pulcinella/Troisi col suo diserzionismo estremo. Vedo solo due facce di un’umanità che si difende diversamente contro l’assurdità disumana della guerra.
E mi convinco sempre più che bisogna fare guerra alla guerra, innanzitutto.
Poi viene il resto e, soprattutto, imparare come vivere la pace e far convivere i popoli. Di certo non una cosa facile. Ma se ne può parlare, se mettete la pistola sul tavolo e tutte quelle armi nel bidone dei rifiuti speciali.

tra le nuvole

11 lunedì Apr 2022

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

guerra, nubi, nuvole, terra

nubes video



il cielo oggi
è una cartina
geografica
che viene voglia
di trasferirsi
nei territori
di sopra
e guardarla
dall’alto
questa terra
martoriata
per gridare
al vento che
così non va
e non si può
tirare avanti

…

è un insieme
di terre emerse
prive di odio
e senza frastuono
il cielo di questa
primavera

ma non ho visto
volare le rondini

← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.834 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...