• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: Maggio 2016

rumorio

25 mercoledì Mag 2016

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

irrilevante, rumore

quanto rumore fanno
le persone inesistenti
quando alzano la voce
per non dire niente
di rilevante
e senza che
nulla cambi
né che succeda niente
di utile, inutile o importante
oltre a questo rumore insistente
che anche qui ed ora ci offende
le orecchie la calma e la mente

La lingua lunga e silenziosa delle giraffe

18 mercoledì Mag 2016

Posted by aitanblog in immagini, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

creazione, giraffa, lingua, natura, parabole, pensiseri, senso

Spesso la vita e la lettura ci riservano parabole sorprendenti che solo noi vogliamo vedere. I testi e il mondo extratestuale sono molto più inerti dell’interpretazione che ci sforziamo di dare valutando dal di fuori o sospesi tra il dentro e il fuori, come un topo che sporge la testa, incerto se lasciare il suo covo in cerca di cibo o rifugiarsi nella sicurezza accidiosa della tana.

Spesso, dicevo, la vita e la lettura ci riservano parabole sorprendenti che solo noi vogliamo vedere.
Come nuvole che sembrano fissate sullo sfondo del cielo, anche se sono predestinate a scontrarsi, prima o poi, e bagnarci tutti o inondarci il terrazzo e il cammino; ma noi ci fermiamo a guardarle, di tanto in tanto, e scorgiamo nelle loro fissità e nel loro movimento greggi di pecore, tori scatenati, le curve di una donna sognata o temuta, cavalli bianchi sfreccianti nel cielo, villaggi andalusi e la barba di Dio.

image

Leggo che la natura che ha messo in bocca alla giraffa una lingua lunga mezzo metro, non le ha dato le corde vocali né un benché minimo sistema di fonazione.
Penso che, se è vero ed ho ben capito, siamo di fronte a un fottuto paradosso, una specie di scherzo della creazione – a voler immaginare l’esistenza di un Dio facitore di tutte le cose visibili e invisibili o visibili così e così o ancora un po’ meno.
Penso che dare una lingua tanto lunga a un animale destinato al silenzio, in fondo, sia come regalare un paio di guanti a un monco o consegnare un cappello nelle mani di un malcapitato decapitato. Oppure una cosaccia tipo dare del vino a un astemio e pane e formaggio duro a chi non ha fame o denti. Potrei buttarla sul sentimentale e cercare di toccare corde più emotive e passionali parlando di un’estate o un sabato senza sole oppure di una donna o un uomo che non ha mai provato o dato amore e amore. Potrei sostenere, altresì, che mezzo metro di lingua e un congenito mutismo corrispondono a nascere con un arnese lungo una trentina di centimetri, ma non essere dotato di coglioni. Oppure, senti questa, come essere incoronati re in un mondo senza corone e senza troni. Insomma, è come averci dentro mille altri paragoni, ma sapere che ormai vi siete già rotti i maroni e il meglio che possa fare è tacermi e dedicarmi ad altre, più in-degne questioni.

Spesso la vita e la lettura ci riservano parabole sorprendenti che solo noi vogliamo vedere, ma loro se ne restano là, altere e silenti, come le giraffe dalla lingua lunga o i saggi con la barba bianca e soffice come le nuvole. I saggi che parlano poco e non scrivono nulla, ma ci fanno intendere che loro sì, la sanno lunga; più lunga di qualunque lingua di questo mondo simbolico e insignificante in cui trasciniamo la nostra esistenza, le nostre passioni e i nostri più insulsi pensieri.

Web e Rivoluzione

11 mercoledì Mag 2016

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos, vita civile

≈ 8 commenti

Tag

decrescita, lavoro, macchine, rivoluzione, tecnologie

Con la prima rivoluzione industriale i treni a vapore sostituirono i cavalli.

Con la seconda, le macchine sostituirono una gran parte degli uomini e dei loro calli.

Con la terza (quella magnifica, progressiva e globale), il resto degli u-mani fu sostituito dal basso costo dei musi gialli, imperversando tra monti, pianure e valli.

Oggi, un algoritmo sostituisce colletti bianchi, guardiani della soglia, valvassori e vassalli,

mentre ad ogni sovvertimento continuano ad arricchirsi pescecani, porci senz’ali e sciacalli.

Words Guerrilla

07 sabato Mag 2016

Posted by aitanblog in idiomatica, riflessioni, vita civile

≈ 3 commenti

Tag

google, guerrilla, parole, tecnologie, traduttori, traduzione

Tecniche di attacco in difesa dei traduttori del mondo extra-virtuale

Ogni giorno, ad ogni passo e in ogni momento Google Translate succhia parole da traduzioni fatte da persone in carne-ossa-cervello-e-passioni e alimenta il suo database per perfezionare le capacità traduttive del suo algoritmo.

Più sono i modelli di traduzione umana che ha a disposizione, più si umanizza la capacità del traduttore artificiale di rendere in lingua plausibile le fonti redatte in lingue altre.

Goccia di parola per goccia di parola, GT impara e prende il nostro posto come in un incubo distopico, “a brave new world of words”.

Dobbiamo difenderci e porre un argine a questo dilagare pervasivo di algoritmi che prendono il posto dei nostri cervelli e delle nostre passioni di interpreti e traghettatori di senso da una lingua e una cultura a un’altra “Kultur” e un’altra “langue”.

Dobbiamo continuamente spiazzare il nemico digitale e inventare parole e costruzioni nuove che gli tendano agguati affinando tecniche di disturbo e strategie di attacco guerrigliero.

Dobbiamo mischiare parole in diverse lingue e dialetti per confondere l’avversario. Dobbiamo farlo affogare nel nostro pot-pourri di parole. Dobbiamo lasciare che si aggrovigli nel mixer dei nostri testi e farlo smarrire tra le tessere del patchwork. Dobbiamo metterlo di fronte a un’insalata mista, un’ammescafrancesca di roba di diversa provenienza e colore linguistico.

Dobbiamo scrivere in modo sempre più arzigogolato, impervio, barocco, sorprendente e immaginifico per aggirare l’ostacolo e mettere in corto circuito le sinapsi elettroniche dell’algoritmo.

Dobbiamo difendere i posti di lavoro dei compagni interpreti e traduttori con tecniche post-luddistiche e fantasie rapsodiche di parole.

Dobbiamo fregarlo al punto che se gli lasciamo tradurre un nostro testo dalla L1 (lingua fonte) alla L2 (lingua traduttrice) e poi lo facciamo tornare alla L1, trasformando la fonte in traduttrice e la traduttrice in fonte, il senso debba completamente sfuggirgli di mano e il risultato finale debba suonare come un campionario di fastidiose parole in libertà.


Esempio 1 – Lingua veicolare: spagnolo (clicca sull’immagine per ingrandire)
Leggendo il quarto riquadro potete farvi un’idea di come traduce l’algoritmo.

Trad-It-Sp-It


Esempio 2- Lingua veicolare: inglese (clicca sull’immagine per ingrandire).

Trad-It-Ingl-It

Ubi sunt et ubi erunt

04 mercoledì Mag 2016

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 2 commenti

Tag

politica, renzi, ubi sunt

Dov’erano i fascisti?

Dove sono i democristiani,
i socialisti e i berlusconiani?

Dove saranno i renziani,
gli sfascisti e i leghisti,
domani?

Buon primo maggio a tutti e ad ognuno

01 domenica Mag 2016

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 3 commenti

Tag

immigrazione, lavoro, maggio

(Tutto un campionario di ovvietà che mi pare il caso di ribadire)

 

Buon primo maggio a tutti e ad ognuno

A chi un lavoro ce l’ha
ma si è rotto le scatole di sgobbare
a chi lo ha perso e non si riesce a capacitare
e a chi lo vorrebbe
ma proprio non lo riesce a trovare

Lavorare tutti
Lavorare meno

Basta con le pensioni dei vecchi
che mantengono e detengono le nuove generazioni
e non le lasciano crescere e lavorare

Dateci di meno quando smettiamo di faticare
o smettetela di sfruttarci o rubare
ma fate lavorare dignitosamente i nostri figli
i figli dei nostri figli
e i figli di coloro che vengono da lontano per lavorare

Dignità Rispetto e Sicurezza
Basta con i morti sul lavoro
e con il lavoro da morti di fame

Dignità Rispetto e Sicurezza
Lavorare per vivere
e non vivere per lavorare o morire
sul posto in cui si va a lavorare

Dignità Rispetto e Sicurezza
Lavorare tutti e tutti decorosamente lavorare
Distribuire i pesi e tutti equamente ricompensare
Lavorare bene e nessuno il lavoro d’altri sfruttare

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.861 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2016
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...