• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: ottobre 2020

Infodemia e distorsione dei dati e delle informazioni

31 sabato Ott 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ 2 commenti

Tag

bias, infodemia, informazioni, internet


L’inframondo di internet è così vasto e così zeppo di dati, informazioni e notizie più o meno vere e più o meno false che, se ti metti a cercare, trovi conferma a qualunque tua ipotesi, anche la più strampalata, fantasiosa o creativa.
Se mi sveglio un mattino e penso una cosa tipo: “Ma vuoi vedere che non ci sono mai andati sulla luna?”, oppure “Secondo me i francesi (o i repubblicani o Soros) stavano dietro la caduta delle torri gemelle?”, o anche “Ma non è che mi fa male la testa perché bevo troppi cappuccini?”…, è molto probabile che io trovi conferma alle mie ipotesi in qualcun altro, magari pure un professorino supplente in una scuola media di Harvard, che ha pensato la stessa cosa e ha aggiunto dati, sempre scovati in internet, e raccolti dai siti di un radiologo radiato dall’albo e da un famoso nerd, youtuber da 6mila follower, che da 6 anni non esce di casa.
Nella psicologia applicata si chiama “bias di conferma”, e a me pare una delle grandi insidie dei nostri tempi.

E poi anche della nostra lettura delle statistiche bisogna fidarsi solo fino a un certo punto.
“Torture numbers, and they’ll confess to anything.” (Gregg Easterbrook)
I numeri, sono fatti così, sembrano certi e del tutto affidabili, ma sotto tortura sono disposti a dirci qualsiasi cosa vogliamo che ci dicano.

Insomma, impariamo ad approcciare le informazioni (ed anche i dati quantitativi) con senso critico; impariamo a dubitare di tutto, anche dei nostri preconcetti, e poi cominciamo ad analizzare le fonti, l’autorità degli emittenti dei dati e delle informazioni, i loro fini, lo stile comunicativo, i mezzi e il linguaggio che usano; senza partire neanche dal preconcetto che la controinformazione sia sempre più vera, giusta e onesta dell’informazione.

Io, personalmente, comincio a sospettare soprattutto quando mi trovo di fronte qualcuno che usa un linguaggio troppo assertivo e pretende di essere l’unico detentore della verità. Poi se mi trattano come un bambino e cercano di far valere la propria autorità per mettermi soggezione o instillarmi paura, mi girano proprio le scatole e debbo fare appello a tutta la mia buona educazione e a tutto il mio senso civico per non mandare a fare in culo il mio interlocutore, amico, amante, conoscente, pari grado, sottoposto, governatore o presidente che sia.


La verità è che siamo subissati da fandonie, comunicazioni autoritarie, ricerche spasmodiche di capri espiatorii, interpretazioni farlocche dei dati, fake news, bufale, letture parziali della realtà.

Ma a pensarci bene non c’è niente di nuovo, sotto il sole. In tempi di crisi, vengono fuori le voci forti, i rumors, le delazioni, le calunnie, gli stregoni, le streghe, le credenze e i cacciatori di streghe e di stregoni.

Solo che non c’è mai stato un amplificatore di cazzate così potente come la grande rete.

O 6 o 9 o 69, ma potrebbe essere pure 96 o 70 volte 7

29 giovedì Ott 2020

Posted by aitanblog in immagini, musiche, riflessioni

≈ 5 commenti

Tag

69, punti di vista

(Un post in cui do i numeri e concludo in canzone.)

I punti di vista sono punti di vista, è vero, però in quest’immagine solo uno dei due ha ragione. Quello o è un 9 o un 6.
Sì, certo, se guardiamo da un lato, vediamo un nove; se guardiamo dal lato opposto, un sei; e poi… se ci giriamo intorno in lungo e in largo, arriviamo al momento fondamentale del dubbio.
Ma dobbiamo provare ad andare oltre. Oltre ogni ragionevole dubbio, perfino…

Un proverbio africano dice: esiste la mia verità, esiste la tua verità ed esiste la verità.

Lì a terra qualcuno ha disegnato o un 6 o un 9; oppure ha voluto coscientemente confonderci le idee.
Bisognerebbe risalire alle fonti, allontanarsi per orientarsi e vedere se ci sono altri punti di riferimento o tracce da seguire. Vedere se vicino ci sono altri numeri che possano aiutarci ad intendere.
Magari ci sarebbe di aiuto scoprire chi ha scritto quel segno a terra e perché. Parlare con chi era lì vicino quando qualcuno ha vergato quella cifra e ricostruire in che posizione si trovava.
Insomma, bisogna informarsi e studiare e non farsi prendere dall’ansia di avere ragione. Bisogna impegnarsi a non  cercare conferme ai nostri pregiudizi (la maledetta distorsione cognitiva tanto rafforzata dalle ricerche in internet realizzate senza esercizio di senso critico). Bisogna vagliare anche le possibilità più eccentriche, se è il caso (“Chi lo ha detto che quello è un numero e non la rappresentazione di un serpente che cerca di mordersi la coda, oppure una lettera dell’alfabeto…, l’inizio di un nodo…?); e bisogna essere pronti a scartarle, tutte quelle ipotesi fantasiose, se si vede che non portano da nessuna parte. Bisogna anche chiedere in giro e mostrarsi pronti a confrontare a mente aperta le nostre ipotesi con quelle degli altri.
Poi non è detto che si riesca sempre a raggiungere la verità. Quello che importa è il cammino.

La verità, come l’utopia di Eduardo Galeano, è là nell’orizzonte. “Mi avvicino di due passi e lei si distanzia di due passi. Cammino 10 passi e l’orizzonte corre 10 passi. Per tanto che cammini non la raggiungerò mai.” A che serve la verità? “A che serve l’utopia?” Servono per questo: “perché io non smetta mai di camminare.“
E se il percorso si fa in buona compagnia è più piacevole la ricerca, e insieme si  costruisce un nuovo cammino che vale la pena proseguire.

Magari, strada facendo, possiamo mettere un 9 accanto al 6 e fare un 69, la posizione del Congresso del Corvo, e trarne godimento e piacere. In tutti i sensi.
Ma forse ora sto un po’ deviando dal tema originale.

Provo a fermarmi qua.
Se non altro vi ho dato dei numeri, da giocare su tutte le ruote ignorando quanto sia stupido farsi ingannare dalle trappole del calcolo probabilistico.

Va be’, o sei o non sei, questo è il vero dilemma.
E si apre un nuovo portone.
Ma lo lascio socchiuso (o “entreabierto“) e mi fermo veramente qua…, a pensare che sarebbe bastato mettere una lineetta sotto il numero, come nei cerchietti della tombola napoletana!

Now, if a 6 turned out to be 9
I don’t mind, I don’t mind
If all the hippies cut off all their hair
I don’t care, I don’t care
Dig, cause I got my own world to live through
And I ain’t going to copy you

Ora, se il 6 è diventato un 9
Non me ne importa, non me ne importa
Se tutti gli hippy tagliano a zero  i loro capelli
Non è affar mio, non è affar mio
Scava, che io ho il mio mondo da vivere
E non copierò di certo il tuo

Il brano è di Jimi Hendrix, la traduzione è mia. Qui è cantato e ricantato da Maria Pia De Vito. La versione originale viene da “Axis: Bold as Love“, un album del 1967. Quasi l’anno in cui sono nato io.

Interludio pensoso in tre parti

28 mercoledì Ott 2020

Posted by aitanblog in inter ludi, riflessioni

≈ Lascia un commento

Tag

flussi, natura

L’essere umano ingabbia il tempo negli orologi e nei calendari, ma la natura governa le albe ed i temporali e se ne strafrega dei numeri, delle lettere e dei sillabari.

Fa il suo corso la natura, e noi ne abbiamo paura, perché siamo incapaci di immergerci nel flusso. Cerchiamo, invece, di governare l’ingovernabile e gua(r)darlo dal di fuori.

In verità, non manda neanche segnali, la natura; ma noi dobbiamo saperli cogliere ugualmente, almeno finché non saremo capaci di essere parte integrante della corrente e del flusso.

La stessa barca

25 domenica Ott 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

condivisione, covid19, crisi

Divagazioni critiche da Papa Francesco a Petrolini Ettore. Una cosa di sinistra.

Era di marzo. Cominciavano le chiusure e la diffusione delle paure. Si era nel pieno dell’infodemia e della pandemia.
Il papa ci ricordò che siamo tutti sulla stessa barca, “fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda”.
Nel mio piccolo, a quei tempi, qualcosa del genere stavo già provando a dirla anch’io.
Provo a riproporvela, provo a ripeterla…

https://aitanblog.wordpress.com/2020/03/25/ottimismo-della-volonta/

Se dobbiamo sacrificarci, dobbiamo sacrificarci tutti. Ad ognuno secondo il suo portafogli e le sue capacità. E penso che sia anche il caso di rivedere l’ordine di priorità delle spese pubbliche.

Insomma, qualora si realizzasse una seria patrimoniale e un taglio alle spese  militari io, da statale, metterei la firma per aggiungere un fondo di mutuo soccorso di un paio d’anni da prelevare dal mio stipendio, al fine di dare un concreto sostegno alle categorie più danneggiate dalle chiusure, dalle limitazioni, dagli isolamenti e dai coprifuoco.
Ma la vedo difficile. Sarebbero misure autenticamente di sinistra. A limite verrà realizzata in modo coattivo solo la terza che ho detto. Pagheremo solo e sempre noi delle classi medie insieme con coloro che hanno sempre pagato…

Lo diceva pure un secolo fa Ettore Petrolini: “Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono tanti.”

Bravo!
Grazie.

Michelemmà, Michelemmà

24 sabato Ott 2020

Posted by aitanblog in idiomatica, riflessioni, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

michelemmà, napoli

La nostra terra è bella. Tutte venene cca’. Il sole, il mare, le femmine sciantose, la pelle degli uomini scolpita dalla fatica e dal sole. La nostra terra è bella, è bellissima, la nostra terra… Biate a cchi sa piglia, Michelemma’ Michelemma’.
Ci sono venuti in tanti, da tante parti, nella nostra bella terra bella bella bella. Chi pe’ la cimma e chi, Michelemma’, Michelemma’. Hanno intrallazzato, ci hanno dominato, ci hanno governato, hanno mischiato il loro sangue con il nostro. Chi pe’ la cimma e chi, pe’ lo streppone, pe’ lo streppone. La nostra terra è bella, bellissima, meravigliosa, ed è diventata ogni giorno più popolosa. Tutte veneno cca’, Michelemma’, Michelemma’.


La nostra terra è bella bella bella, ma sente sempre addosso il fiato di un re, di un viceré, di un dominatore, un padrone. La nostra terra è bella, ma chi la vive, la  vive da suddito e chiede ogni giorno il sussidio dal vassallo, dal barone o dal valvassore. La nostra terra è bella,  ma non è mai uscita dallo stato di minorità di cui è essa stessa colpevole.


Maistà, chi t’ha traduto?
Chistu stommaco chi ha avuto?
E signure a cavaliere
te vulevene priggiuniere!


Con quel 1799 incompiuto, la tribù partenopea ha saltato l’Illuminismo.


Sona sona, sona Carmagnola.
Sona li cunsiglia,
viva ‘o Rre cu la famiglia!

amid vultures and jackals

24 sabato Ott 2020

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 1 Commento

Tag

avvoltoi, sciacalli

quanti sciacalli
quanti avvoltoi
quanti succhiasangue
a tradimento
si avventano –
su questo carcame
su questa carogna
su questa bestia
bastonata
e moribonda –
con penne in mano
e dente avvelenato
per distogliere
l’attenzione
dal male che
si rinnova
uguale e moltiplicato
e convincerci
che la colpa
è di chi protesta
ed è protestato

(come se da una parte
ci fosse il torto
e dall’altra la regione)

di notte

21 mercoledì Ott 2020

Posted by aitanblog in versiculos

≈ Lascia un commento

Tag

insonnia, notte, pensieri

di notte
i pensieri
bussano forte
alla porta dei sogni
e non li fanno dormire

Autumn decadence – (Fourth Version)

20 martedì Ott 2020

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 1 Commento

Tag

autunno

Lungo la strada
cadono i vecchi
e nelle case
i secchi
e gli specchi

Cadon
dal mio capo
i residui capelli
in sulle sciarpe
le scarpe
e gli orpelli

Cadono i sassi
dai cavalcavia
Cade la nonna
e cade la zia

Cadono i calcinacci
dai consunti balconi
e gli immigrati
da barche e barconi

Cadono i governi
e gli amori eterni
come i caduti
caduti in guerra

Cadon le vite
sull’asfalto
e per terra
mentre un amore
t’abbatte
e ti atterra

Cadono i ponti
i fanti
ed i conti
dalle spianate
fin sopra ai monti

Cadono i denti
e i decadenti
ed anche
i neonati
or ora eretti

Cadono i re
ed i reietti
coi deputati
appena eletti

….

Cadono
ogni giorno
gli operai
dalle impalcature
mentre crescono
ovunque
sospetti
e paure

…

Cadono
i tetti
e gli edifici
con gli opifici
del tempo
che fu

Cadon
le tette
e gli artifici
Cado io
e cadi
anche tu

Cadon
le braccia
le frecce
e la faccia
in Samotracia
e in terra di
di Milo

Cadono
i miti
a un tanto
al chilo
e le parole
che ti rifilo

….

misere tessere
di un domino
che non domino

…

Solo le foglie
non cadono più

Perché
gli alberi
erano già
tutti giù
per terra
da tanto
tempo fa

Molto
prima
che cadesse
un altro autunno
sulle nostre vite
sfiancate
dal caldo
di un’altra estate
e dal timore
del freddo
che verrà


First version (17th October 2015):

https://aitanblog.wordpress.com/2015/10/17/autumn-deca-dance/

_____

Second version (19th October 2017):

https://aitanblog.wordpress.com/2017/10/19/autumn-deca-dance-reloaded/

_____

Third version (17th October 2018):

https://aitanblog.wordpress.com/2018/10/17/autumn-deca-dance-reloaded-2/

Anteprima dell’album “Diresta/Folkwind”

12 lunedì Ott 2020

Posted by aitanblog in musiche, recensioni

≈ 3 commenti

Tag

diresta, vinile

Pasquale Di Resta, a.k.a. Diresta, è un musicista colto e raffinato che spazia dalla musica folk-rock europea e americana (in senso lato) al jazz newyorkese e al tropicalismo brasiliano; il tutto tenendo i piedi ben piantati nella musica dello scorso millennio e lo sguardo rivolto verso il futuro.

Il suo nuovo doppio album si muove esattamente su questi versanti spazio-temporali, in bilico tra la musica che c’era e la musica che non c’è ancora ma potrebbe entrare in ogni casa e in ogni paese, se solo si diffondessero costumi e ambienti musicali diversi da quelli imposti dal mercato asfittico dei nostri giorni.

A pensarci bene, non è un caso che Pasquale abbia scelto di pubblicare il suo album in vinile in una tiratura limitata di 300 copie che lo relegano nella nicchia dei prodotti scarsi e preziosi della Kulturindustrie, in controtendenza con l’epoca attuale della riproducibilità tecnica e della comunicazione liquida che non ha più bisogno del supporto di alcun oggetto fisico, salvo un dispositivo elettronico creato apposta per assorbire tutta la nostra attenzione e il nostro tempo.

La sua scelta è stata, invece, quella di realizzare 300 opere d’arte che non avrebbero potuto avere la stessa resa e la medesima “aura” neanche nella forma miniaturizzata del 12cm x 12cm di un CD.

Per esprimere il disagio per un presente distratto e l’anelito verso una musica e una vita più “naturale” c’era bisogno del vecchio “elleppì” in vinile, e i brani non potevano limitarsi programmaticamente ai presunti due o tre minuti di attenzione dell’ascoltatore medio delle radio, del web e delle radio via web.

Chiarisco che personalmente non sono un nostalgico del vinile. Tutt’altro. Erano anni che non sentivo più la puntina gracchiare sulla superficie nera dei miei dischi impolverati. Però lo ricordo bene il piacere di entrare in un negozio di dischi e cassette (un tempo ce n’erano tanti in ogni angolo del Paese) per perdersi tra le copertine, scegliere un 33 giri, andare a casa e sfogliare l’album prima ancora di mettersi all’ascolto; e poi continuare a leggere e guardare anche durante e dopo ogni successivo giro del piatto (senza rovinarsi la vista sugli spazi angusti di un disco compatto o mettersi a scorrere quattro notizie in un sito dedicato, su un banner pubblicitario o sotto un video di Youtube).

Dedicare attenzione alla musica, rileggere e rimuginare i testi, ammirare la copertina e la grafica utilizzata, vedere chi suona cosa, relazionare l’opera al corpus dell’autore, seguire l’ordine delle composizioni scelto dall’artista, cercare un nesso tra i brani, ripulire il vinile dalla polvere e metterlo sul piatto….

Piaceri estetici e sensoriali che stiamo perdendo e che possono essere rivissuti attraverso il vento post-folk di questo album.

“Diresta/Folkwind” arriva nelle nostre mani in una ricca confezione impreziosita da cinque acquerelli di grande formato realizzati da Gianluca Varone e un ricco booklet di sedici pagine che rievoca la grafica post-vittoriana di tanti album di progressive rock degli anni ‘70, con tanto di indicazioni degli strumenti usati e degli strumentisti che li usano, dei testi delle canzoni (tutte in inglese e tradotte in italiano dallo stesso Pasquale Di Resta) e graziose illustrazioni in stile Liberty. Tutte cose che non passano per Youtube, iTunes o Spotify.

Ma “Diresta/Folkwind” è soprattutto un album strumentale suonato senza infingimenti e loop preregistrati, un album dove anche le canzoni si dilatano in arrangiamenti che lasciano uno spazio preponderante alla musica e alla musicalità della parola.

L’album si apre con un’intro composta da Diresta e dal percussionista Antonio Perillo che, in coda, si trasforma in un brano del grande Ennio Morricone, quel “Dopo l’esplosione” che era una delle colonne portanti più evocative di “Giù la Testa”.

Trasportati dal soffio del vento, sulle note percosse di una kalimba e un glockenspiel e tra le corde di chitarre distorte o suonate con l’archetto siamo subito trasportati nelle atmosfere e nelle suggestioni di un viaggio sonoro che si conclude in una vecchia America vista con gli occhi di due italiani di Sessa Aurunca, una reinvenzione del folklore che è una delle cifre caratterizzanti dell’album (quasi integralmente suonato dallo stesso Diresta e da Antonio Perillo che, di solco in solco, mostrano tutto il range delle loro qualità di polistrumentisti).

Il brano seguente è una canzone postfolk di Pasquale Di Resta che rappresenta uno stato di estasi panistica di fronte all’Oceano (il titolo è appunto “Ocean”).  La composizione si apre con un arpeggio di chitarra accompagnato da un fischio che starebbe benissimo in una colonna sonora del maestro Morricone e si chiude con una curiosa alternanza di versi italiani e inglesi. Oltre a cantare e fischiare, Diresta suona nel brano un bouzouki e diversi tipi di chitarre acustiche ed elettriche, mentre Perillo tesse un delicato tappeto percussivo con piatti e cajón.

Il terzo brano è una bellissima versione della ballata tradizionale inglese “Scarborough Fair” arrangiata da Diresta e Perillo in un avvolgente manto psichedelico istoriato con grappoli di note di chitarra elettrica e postmoderne chitarre synth. La versione cantata da Diresta è quella del 1965 del folk singer inglese Martin Carthy, da cui presero spunto anche Simon & Garfunkel per la loro celebre rielaborazione del ‘66. Un incanto. Uno di quei brani che appena si concludono ti fanno venire voglia di alzarti dalla poltrona, riportare indietro la puntina e riascoltare tutti i 6 minuti e 56 secondi della ballata.

“Morning Sweeter” è un inno alla giovinezza con un testo tratto dal corpus poetico del grande William Blake (1757-1827), il più (post)moderno dei poeti romantici inglesi, un visionario che la sapeva lunga su quello che sarebbe accaduto all’uomo dopo le cosiddette rivoluzioni industriali.

Segue un breve e intenso intermezzo musicale, “Funeral Party”, suonato dal solo Diresta con una chitarra elettrica che sembra rubata a Ry Cooder. In coda, quattro note di armonica (da “C’era una volta il West”) suonate da Franco de Gemini con sottofondo ventoso (il tessuto connettivo del primo vinile di Diresta/FolkWIND) ci riportano all’amato Morricone.

Si conclude così il Wind Album e siamo pronti per cambiare il vinile sul piatto e passare al secondo disco, il Train Album, che si apre con “Feed your Head”, una rielaborazione di “White Rabbit”. Il manifesto del rock psichedelico dei Jefferson Airplane viene riletto qui in versione strumentale, fatto salvo per il distico conclusivo:

Remember what the dormouse said:

“Feed your head, feed your head!”

Ed ecco affiorare un’altra chiave di lettura del doppio album di Pasquale Di Resta: “Nutri la tua mente, nutri la tua mente!”, contro l’alienazione e il conformismo del presente, aggiungo io.

L’arrangiamento di Perillo & Diresta con percussioni indiane, un “dan moi” vietnamita (una sorta di scacciapensieri orientale) e una chitarra distorta con riverberi ed effetti wah wah accentua l’effetto acido del brano senza perdere l’andamento ritmico spagnoleggiante originale, sospeso tra il Bolero di Ravel e gli Sketches spagnoli di Miles Davis & Gil Evans.

“Moonchild”, la celebre ballata che era la penultima traccia di “In the Court of the Crimson King” (1969), viene rivisitata in un delicato arrangiamento che accentua le caratteristiche evocative e sognanti del brano ed è impreziosita da un lungo assolo di chitarra elettrica.

Nello stesso spirito acido, cullante e onirico, ascoltiamo di seguito una meravigliosa versione strumentale di “Valentinsong”, morbida ballad dei Landberk (band svedese di rock progressive attiva negli anni ‘90, ma molto legata allo spirito progressive degli anni 70-80 à la King Crimson). La sapiente unione di ritmica acustica e chitarra elettrica mi fanno ripensare ancora una volta al maestro Morricone, che sento essere una sorta di nume tutelare dell’album, anche in questo disco più TRAINante che WINDy.

In “Jerusalem/Lines”, unica traccia dell’album in cui non suona Perillo, c’è Paolo Scotti alla batteria, sue le ariose rotondità nell’accompagnare la seconda parte della composizione. Il brano mette insieme due capisaldi della poesia romantica inglese: “Jerusalem” di William Blake (musicata da Hubert Parry nel 1916) e “Lines Written In Early Spring” di William Wordsworth (con musica originale di Pasquale Di Resta).

È il brano più cantato del doppio elleppì, un manifesto di battaglia per ricostruire una Gerusalemme “green and pleasant” e priva di oscuri e satanici mulini, un inno romantico alla congiunzione dell’uomo con la Natura e uno squarcio di dolore per “quello che l’uomo ha fatto all’uomo”.

L’ultimo brano è una ripresa di “Funeral Party” (l’intermezzo che concludeva il lato B del primo disco) riarrangiato con tonalità jazzy e scherzose. Un delizioso divertissement in cui Diresta e Perillo, alternandosi ad ukulele, banjo, kazoo, flicorno baritono, piatti e grancassa, dopo tanto romantico Sehnsucht, tanto struggimento, tanta nostalgia, tanta gioia interiore e tanta meditazione sulla natura, sul tempo e sui tempi, ci lasciano con il sorriso sghembo di questa scanzonata funeral band fatta di due musicisti che sembrano tanti e che si allontanano in fila indiana verso nuovi lidi e nuove avventure umane e musicali.

una spirale insensata

11 domenica Ott 2020

Posted by aitanblog in riflessioni, versiculos, vita civile

≈ Lascia un commento

Tag

contagio, spirale

nessuno rispetta le regole
e le regole non rispettano noi

è tutto un circolo vizioso
e malato che si allarga
si allarga si allarga

fino a comprenderci
tutti senza che
nessuno
comprenda

← Vecchi Post
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.863 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

ottobre: 2020
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...