• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: gennaio 2008

Sull’orme di Gozzano, Gaetano

30 mercoledì Gen 2008

Posted by aitanblog in inter ludi, versiculos, vita civile

≈ 57 commenti

E’ l’ora di cercar anch’io fortuna

in un sonetto bello e pien d’ardore

e dove il core rimi con amore

e dove luna rimi con laguna.

…

Lo scriverò di getto, ma non tanto,

e sentirommi allegro ma non troppo,

ché se mi fermerò, al prim’intoppo,

bestemmierò irato ogni santo.

…

O forma esatta più d’ogni altra mai

in cui il dubbio frulla e si maciulla

in mezz’a lazzi, lagne e birignai,

…

di te non me ne cale ormai più nulla,

se io riempio e svuoto calamai

mentre la mente no, non si trastulla.

…

 

P.D.

Postilla della Domenica

Due di questi versi sono integralmente gozzaniani, uno, quasi.

Piacerebbemi che qualcuno, senza ricorrere alle facilitazioni troppo comode di ricerche internettiane, provasse ad attribuire a Guido quello che è di Guido e a Gaetano quello che è di Gaetano (e se vi venisse fatto di barare, abbiate per lo meno l’ardire e l’ardore di dirlo, per Dindirindina).

(Quanto a me, l’avrete capito, mi piace mischiare le carte in tavola, la carne con la semola, il basso con l’alto, le cose mie con le tue e le sue con le nostre, e poi pure l’utile e l’inutilizzabile, la montagna col mare e il frigo con l’altare, tanto per fermarmi ai primi esempi che mi vengono in mente di tutta questa indifferenziata in cui mi sollazzo, sguazzo e mi rompo il cazzo come un napoletano tra i suoi rifiuti organici ed inorganici; anche perché si sa ovunque, nonsoloanapoli, che per ogni là c’è sempre un qua, per ogni se c’è sempre un ma, per ogni su c’è sempre un giù, per ogni men c’è sempre un più. Su e giù, su e giù, più o men, vuoto o pien, questo il mondo fa girar; e qua, lì, costì e colà non c’è antico, non c’è moderno, viva viva il postmoderno. E viva evviva anche questa globalizzazione e tutti i filistei che ogni cosa tritano macellano e maciullano ai fini di un proficuo riciclaggio funzionante dal due al tre di maggio, e chi avrà la peggio, cambi seggio e confidi nelle prossime elezioni, oppure aspetti come me un evento sovrannaturale o una catastrofe che smuova un po’ le situazioni individuali e collettive delle persone vive di questa piccola terra in cui ci trasciniamo come se nulla fosse o fosse stato.

Ed ora in coro: un du’ tre, cantate appriesso a mme: “Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto; chi ha dato, ha dato,  scurdammece ’o passato: simmo e Napule, paisà!”)

MR XX

25 venerdì Gen 2008

Posted by aitanblog in romantico

≈ 65 commenti

Muito Romântico
ventesimo frammento
(che chiede indaga e risponde su chi sono io chi siamo tu e io e chi siamo noi)

chi sono io? io sono quello che quando si alza sazio e compiaciuto dal tavolo, si impiglia con la giacca nella tovaglia e fa cadere stoviglie, coltelli e bicchieri, e mentre raccoglie i cocci, sbatte con la testa contro la tua che cercavi di aiutarlo e tu, stordita per il colpo inferto, ti tagli con una scheggia di cristallo, senza nemmeno avere il tempo di renderti conto che lui sta portando le tue dita insanguinate sulla sua bocca e succhia la ferita guardando fisso negli occhi tuoi sconvolti, come di una che vorrebbe scappare via, ma non le riesce nemmeno di ritrarre la mano che ora questo strano tipo si strofina delicatamente sulla faccia; la tua mano, la tua mano sulla sua faccia per accarezzarsi la pelle rasposa del viso, perché lui si rade un giorno sì e un giorno no, e questo è un giorno no, non c’è dubbio, questo è proprio assolutamente un giorno no; ma tu non arrabbiarti, amore mio, che io sono quello che ti vuole un bene forsennato e pazzesco e ora si fa orciaio, arrotino, medico e vetraio per ricostruirti vasellami, coltelli, bicchieri e tagli da scaglie di cristallo, e poi tu e io, io e te, rideremo forte forte fino allo stremo delle nostre forze e saremo quelli che butteranno tutto giù dalla finestra e correranno in strada, dove innescheremo un ballo bello come il sole anche di notte, e intorno a noi danzeranno gli alberi, i cassonetti e le mignotte, e insieme grideremo al vento, alle automobili e alle bigotte nascoste a frotte dietro le gelosie che caschi pure il mondo a noi non ce ne fotte, perché, sia come sia e vada come vada, volteggeremo allacciati tra schegge di cristallo, lame affilate e stoviglie rotte, fino a che torna il giorno

bar, blog bisestili, barbari, burini e buràn

21 lunedì Gen 2008

Posted by aitanblog in idiomatica, otherstuff, recensioni

≈ 20 commenti

Di burini e barBari di destra, centrosinistra, sopra, sotto, qua e là, in realtà non voglio parlare, già sono troppo costretto a suBirne e sentirne di tutti i colori ad ogni pie sospinto e per ogni stramaledetto canale. Tuttavia, quelle bi erano funzionali ai suoni reBoanti e rimBomBanti di questo titolo (che vuole essere anche blandamente puBBlicitario), e per questo ho introdotto burini ipocriti e barBari senza dignità, in mezzo a bar, buràn e blog bisestili. Insomma, questo che avete la pazienza di leggere vuole essere un post agit-prop ed escapista, di quelli che – come recita il diccionario Clave – tendono a “esquivar los proBlemas o evadirse de la realidad”: un post evasivo sotto forma di consigli per allontanarsi dal mondo e comprenderlo meglio.

Ma bando alle ciance, veniamo a qualche suggerimento per le acquisizioni di emozioni, saperi e conoscenze; perché, porca miseria e maremma maiala, fatti non foste per viver come bruti, e nemmeno come poveri di spirito, o come affamati ed assetati, a ben vedere!

Dunque, il primo consiglio che mi permetto di darvi è quello di andare a bere un goccio o due(cento) all’Osteria di Amalia. Farete il pieno di spirito (aka alcol) serviti da Majara e da CyB e, volendo, potrete pure lasciare una vostra traccia sui tavolini di legno. Io l’ho fatto con una cosa lieve lieve, ed anche molti di voi si sono già cimentati con roBa più tosta che ho avuto il piacere di gustare nel corso del fine settimana ultimo scorso.

Dopo questo succoso aperitivo, potrete trovare ciBo per i vostri denti sul nuovo numero di buràn che dovreBBe uscire a giorni, e vedrete che aBBondanza di piatti variati e ben speziati! (Ulteriori informazioni vi saranno date, ne sono certo, in casa Flounder e chez CalMa che, insieme con Effe, ci lavorano a tempo pieno a questo esotico progetto (io, invece, sono tra quelli che saltuariamente servono ai tavoli)).

Infine, potrete digerire passeggiando tra le stanze del blog che non c’è promosso, di nuovo, dall’ineffaBile sciùr Effe (ancora tu / ma non dovevamo verderci più?) a partire da una fugace idea di Zena.

Io ci sono già passato per ognuno di questi luoghi e mi sono trovato bene. Non vi fate sfuggire l’occasione. E i barBari e i burini lasciate che si estinguano da soli, dilaniandosi l’un l’altro come dinosauri o sgonfiandosi come bolle di bloB e patetici barBapapà.

Bene. This is the end. Fine del battage e inizio di un nuovo scamBio di idee con voi, lettori amaBilisssimi di questo trascuraBile blog che si onora della vostra presenza (segue leccata (assolutamente metaforica, beninteso.))

Campania felix, Campania fetida

16 mercoledì Gen 2008

Posted by aitanblog in immagini, recensioni, vita civile

≈ 44 commenti

Questa regione è così felice, così deliziosa, così fortunata, che vi si riconosce evidente l’opera prediletta della natura. Quest’aria vitale, la perpetua mitezza del cielo, la campagna così fertile, i colli solatii, le foreste sicure, le montagne perdute fra le nubi, l’abbondanza di viti e di ulivi…e tanti laghi, e dovizia di acque irrigue e di fonti, tanti mari e tanti porti! Una terra da ogni parte aperta ai commerci e che, quasi per incoraggiare gli umani, stende le sue braccia nel mare.
Plinio il Vecchio, I secolo d.C.

In Napoli son trecento mila anime, e non faticano cinquanta mila; e […]  molta gente guastano tenendoli in servitù e povertà o fandoli partecipi di lor vizi, talché manca il servizio pubblico, e non si può il campo, la milizia e l’arte fare, se non male e con stento.
Tommaso Campanella, “La città del sole”, 1606

Via Toledo è una delle più belle vie che sia dato vedere, però è fetida e sudicia! In quali mani si trova, gran Dio! Perchè mai il Cielo invia tali ricchezze a gente così poco in grado di apprezzarle?
Marchese de Sade, “Voyage d’Italie”, 1776

Si dica, si racconti o si dipinga quel che si vuole ma qui ogni attesa è superata. Queste rive, golfi, insenature… Siano perdonati tutti coloro che a Napoli escono fuori di senno!
Johann Wolfgang Goethe,  “Italienische Reise”, 1787

Parto. Non dimenticherò né via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo.
Stendhal, “Rome, Naples, Florence”, 1817.

The people are filthy in their habits, and this makes filthy streets and breeds disagreeable sights and smells. There never was a community so prejudiced against the cholera as these Neapolitans are. But they have good reason to be. The cholera generally vanquishes a Neapolitan when it seizes him, because, you understand, before the doctor can dig through the dirt and get at the disease the man dies. The upper classes take a sea-bath every day, and are pretty decent.
Mark Twain, “The Innocents Abroad”, 1869

Voi vi domandate se non siate vittima di un’allucinazione, se una parte di quel che vedete non sia falso, poichè troppo forte è il contrasto, poichè non può essere tutto vero, a pochi metri di distanza, il decente e l’indecente, il pulito e lo sporco, la pompa e l’inguaribil miseria, il lusso e la povertà più abbietta. Che cosa è falso, che cosa è vero? Sono, forse il portato di un incubo tutte quelle masse di abitazioni luride, fetide, cascanti, ove pare che si moltiplichino la tristizie e la tristezza, il morbo e il disonore, il delitto e la morte? Sono forse gli spettacoli che vi fecero inorridire, come uomini e come cristiani, venti anni prima, sono questi spettacoli che si rinnovano, falsamente nella memoria, nella fantasia, così, come nei momenti di nostra malinconia spirituale e di nostra debolezza fisica? O, forse è falsa l’altra parte, cioè la parvenza moderna del Rettifilo e i suoi palazzi che vorrebbero essere splendidi, ma che sono almeno, nuovi, netti, solidi, grandi, appartengono al sogno? Non sono forse, un lungo scenario di tela, su cui un abile scenografo abbia dipinto a grandi tratti, una serie di edifici maestosi, e intanto, non si sa come, non si sa perchè, la tela ha delle grandi soluzioni di continuità e lascia vedere l’oscurità, il luridume delle quinte, ove tutto è rancido, è puzzolente, è nauseante? O, forse, non sono di carta pesta, di legno dipinto, queste case, come quelle che estrae, lentamente, da una scatola, la mano di un bimbo e le dispone sovra un piano, ad angoli retti? Non è, forse, a destra, a sinistra del Rettifilo, lo svolgersi di un bizzarro paravento, i cui pezzi non sono bene congiunti, anzi sono disgiunti, e il paravento non giunge a nascondere, quel che non si deve vedere?
Matilde Serao, “Il ventre di Napoli”, 1884

…case crollanti, vicoli ciechi, ricovero d’ogni sporcizia: tutto è restato com’era, talmente sporco da fare schifo, senza mai uno spazzino che vi appaia, senza mai una guardia che ci faccia capolino. […] Un intrico quasi verminoso di vicoletti e vicolucci, nerastri, ove mai la luce meridiana discende, ove mai il sole penetra. Ove per terra la mota è accumulata da anni, ove le immondizie sono a grandi mucchi, in ogni angolo, ove tutto è oscuro e lubrico.
Matilde Serao, ibidem

“Quando sono andato a Pavia mi hanno proibito di buttare a terra la scatola vuota delle sigarette; ho detto io: A Fratta i bambini cacano a terra!”
Mio nonno, considerazione di un suo cliente riportata in “Cronache mediche”, 1965 (?)

La parte più consistente dei traffici di rifiuti tossici ha un vettore unico: nord-sud. Dalla fine degli anni ‘90 diciottomila tonnellate di rifiuti tossici partiti da Brescia sono stati smaltiti tra Napoli e Caserta e un milione di tonnellate, in quattro anni, sono tutte finite a Santa Maria Capua Vetere.
Roberto Saviano, “Gomorra”, 2006

Bottiglie di plastica, preservativi e siringhe usate, giocattoli senza bambini e fazzolettini pieni di muco. Ogni paese ha la spazzatura che merita. Tampax, cotton fioc e rasoi usa e getta. […] Il grado di civiltà di un popolo si misura dalla capacità di gestire i propri scarti. Copertoni di pneumatici, batterie scariche, cibo avariato. […] A terra è così sporco che ti sembra ridicolo conservarti l’involucro delle caramelle fino al prossimo cestino (sfasciato). Bombolette spray, medicinali scaduti, residui hardware e radiografie accartocciate. Un branco di scugnizzi parea sui marciapiedi a colpi di sacchetti di spazzatura sui passanti. Sedie senza seduta, frigoriferi rotti e materassi sfondati […] viviamo sommersi, e non ne sentiamo neanche più l’afrore.
aitan, 7 novembre 2006

¡Cólera! ¡Cólera! Moriremos todos. La angustia no es tan lejana si se tiene en cuenta que Nápoles fue la última ciudad europea que padeció una epidemia de cólera en 1973.
La situación es tan grave que las autoridades italianas han declarado el estado de emergencia. Pero se trata de una emergencia crónica, pues dura desde hace trece años.
[…] El alcalde de Frattamaggiore, Francesco Russo, decretó ayer el cierre de los mercados a cielo abierto y de las escuelas, lo que ha dejado en casa a diez mil estudiantes.

El País, 23/05/2007

Un’emergenza di più di cinquemila giorni, cinquemila giorni di lordura e miasmi.
aitan, 5 luglio 2007

mio cugino che ora sta in America […] vende mozzarelle agli americani fatte col latte liofilizzato, e chissà che schifezza che viene fuori, anche se magari […] è molto meglio di quella che mangiamo noi e producono a Cancello e Arnone o ad Acerra in mezzo alle discariche e a tutta quella diossina che sprizza dalla monnezza bruciata agli angoli delle strade, per non parlare dei cumuli di rifiuti speciali sotterrati nei campi dalla camorra, che quella la camorra mica si fa scrupolo di avvelenare i suoi propri figli, o forse non è esattamente così, perché è risaputo e ci sta scritto pure nei sacrosanti testi di Roberto Saviano che i figli dei camorristi più pesanti vivono a Oxford o se la spassano coast to coast negli Stati Uniti e si mangiano la mozzarella liofilizzata che produce mio cugino
aitan, 11 settembre 2007

Napoli ormai siamo noi, i nostri consumi culturali non fanno una gran differenza, sono la poltiglia di familismo, violenza, maschilismo, superstizione, pornografia con l’ossessione consumistica come unico criterio di giudizio. Il consumismo ha travolto con le sue immondizie le ultime resistenze civili di Napoli.
Giorgio Bocca “Napoli maledetta” in L’espresso 10/01/2008

Lungo la strada, letteralmente invasa da una fetenzìa che proprio non si può immaginare, c’è la puzza delle diossina, che è un odore che non so raccontare, che non somiglia a nient’altro di conosciuto. […]
Vedo sulla mia sinistra un grande stabilimento. E’ una fabbrica, sulla quale campeggia la scritta: Concimi biologici.
Potrebbe essere una scena comica o drammatica, a scelta.
Il coro greco nella mia testa intanto fa il sottofondo, incessantemente. Innalza lai, birignai e lamentazioni. Insistono: perché non te ne vai? Perché non te ne vai?

Flounder, 13 gennaio 2008

“Aversa munnezza, Aversa munnezza. C’amma fa? C’amma fa?”.
Marzuk Mejiri, a un concerto all’Auditorium Bianca D’Aponte di Aversa, la scorsa settimana

Situazione oltre ogni limite civiltà.
Napoli.

ilsole24ore.com, oggi

Leggo, ascolto e guardo e mi turo il naso cercando ragioni nel passato e nel presente; guardo, ascolto leggo e mi turo il naso e mi sento io stesso un cumulo di immondi rifiuti lasciato in un angolo di strada senza una fetente di discarica in cui andare a finire.

Mi piace condensare, mi piace farla breve.

10 giovedì Gen 2008

Posted by aitanblog in recensioni, texticulos

≈ 37 commenti

La scorsa settimana, a inizio d’anno nuovo, mi sono intervistato ed ho raccolto un breve racconto autobiografico da mandare a Barbara Garlaschelli e Daniela Losini per l’iniziativa Corto si può fare. Appena ne ho avuto notizia, ho aderito senza indugi, perché a me piace tanto la scrittura condensata e tutta quella roba del multum in parvo e de  “lo bueno, si breve dos veces bueno, si malo, menos malo“.

A stretto giro le due gentili organizzatrici della sfida mi hanno comunicato che il racconto era piaciuto, “ma doveva essere di massimo 1800 battute”. Senza pensarci due volte su, ho ripreso il téxticulo, l’ho tagliuzzato fino a giungere a 1795 battute (titoli esclusi) e l’ho mandato di nuovo insieme con altri due racconti che avevo condensato in giusto mille e ottocento battute (titolo incluso, questa volta).
Dopo qualche giorno, la revisione del primo dei tre racconti è stata pubblicata sul blog di BG nella versione che potrete leggere cliccando qui.
Quella che segue questa frase è invece la versione originale (il che non vuol dire affatto che sia la più compiuta, naturalmente).


Venezia-Bologna e ritorno

Non so se ti ho mai detto di un mio appuntamento a Firenze che se ci fossi andato sarebbe cambiato radicalmente il corso della mia vita. Erano gli inizi degli anni ‘80, era settembre o ottobre, io avevo 17 anni e mi trovavo su un treno da Bologna a Napoli con zio Gennaro. L’avevo raggiunto a Parma dopo un lungo viaggio in cui cercavo una linea che desse un futuro alla mia vita. E credevo di averla trovata suonando per strada con un gruppo di brasiliani, argentini e una spagnola, Ana, che aveva esattamente un anno più di me e che da tre viaggiava senza una meta e con brevi soste. È tutto così vivido e lontano. Mi sembra il sogno di un altro rievocato da un altro gaetano. Poi prendemmo una multa -credo di avertene già parlato- e Ricardo e Jeovà dovettero allontanarsi da Venezia perché avevano il foglio di via scaduto. Ci demmo appuntamento a Firenze, presso la gente che fa musica. Disse proprio così, il buon Ricardo: ¡Hasta luego, nos vemos en Florencia, hacia la gente que toca música! Sembrava tutto così facile e tutto possibile, in quei giorni.
Quella mattina, non trovai più Ana distesa accanto a me su un sacco a pelo fuori i gradoni della Stazione Santa Lucia. C’era solo un biglietto in cui credo che dicesse che si avviava da sola (non avevo ancora tanta dimestichezza con lo spagnolo, a quei tempi).
Decisi di cambiare itinerario: andai a Bologna, e da lì a Parma, e da Parma sulle montagne, come uno di quegli innamorati delusi che nelle pagine del Don Chisciotte si ritirano a vita pastorale su vette inesplorate. A Neviano degli Arduini c’era Gennaro che cominciava il suo primo anno da direttore didattico, e si vide arrivare in direzione il nipote in abiti post-hippy consunti da molti giorni vissuti e dormiti sulle stesse strade. Mi accolse con il tipico aplomb della mia famiglia paterna, anche un po’ divertito, dopo il primo imbarazzo; ma mi invitò a chiamare a casa, dove mi davano per disperso. Mi era arrivata la cartolina militare e dovevo presentarmi una settimana dopo ai fatidici tre giorni (è anche così che si costruisce la personalità di un futuro obiettore di coscienza impegnato nel movimento della Difesa Popolare Nonviolenta).
Una settimana dopo, mi trovavo nella stazione di Firenze sul treno Bologna-Napoli con Gennaro che mi diceva che se volevo scendere potevo anche farlo, ma poi sarebbe stato difficile tornare indietro. E io decisi di andare avanti.


Chi si è preso la briga di leggere qua e là avrà notato che si sono perse un  paio di parentesi, un compagno brasiliano e una battuta di dialogo in lingua pseudo-originale. Inoltre, zio Gennaro è diventato zio Ugo, cosa che non potevo proprio perdonarmi. Ecco perché ho scritto questo post. Sentivo il bisogno di ristabilire la verità dei fatti e dirvi che zio Gennaro si chiama zio Gennaro e che qui di zii Ugo proprio non ne sono mai passati e mai ne passeranno.



Un’altra cosa. In breve.

thinking blogger award

Barbara mi ha gentilmente incatenato scegliendomi in una sua cinquina di thinking bloggers, blogger che leggendosi e “piacendosi” si tengono a mente e creano il “percorso”, la “storia” della propria esistenza su internet. Devo dunque a mia volta segnalare i miei cinque selezionati e riportare le regole per partecipare a questa iniziativa d’origine yankee. Eseguo:

Regolamento
1. Partecipare se si è stati nominati
2. Lasciare un link al post originario inglese
3. Inserire nel post il logo del Thinking blog award.
4. Indicare 5 blog che hanno la “capacità di farti pensare”.

I 5 prescelti
(E qui casca l’asino! Si offenderanno se non li nomino? Si offenderanno se li nomino? Boh!? Mi muovo un po’ a capa di caso e scelgo 5 amici di blog tra quelli che non appaiono né tra i miei link né tra le mie frequentazioni extra-bloggistiche…)
1. Aldebaran
2. Majara
3. Meta(llica)fisica
4. Nellacoloniapenale
5. Petarda


(Mi piace condensare, ma questo post è venuto lungo lungo. Uffa, vado di fretta e questa volta non ho tempo di farla più breve. Scusatemene tanto e grazie per l’attenzione.)


H e s i t a t i o n  .  B l u e s

03 giovedì Gen 2008

Posted by aitanblog in musiche, versiculos

≈ 34 commenti

Dicevi di essere un gambler,

ma questa volta hai perso,

e la posta in gioco era alta.

Hai bluffato come l’ultimo dei novellini

sperando che io ti facessi fare,

che mi alzassi dal tavolo

e lasciassi il piatto tra le tue grinfie;

ma la posta in gioco

era alta, amico mio,

e la posta in gioco,

la posta in gioco

questa volta ero io.

Dicevi di essere imbattibile,

ma hai perso indegnamente

e forse non lo sapevi ancora

che la posta in gioco

era alta,

perché la posta in gioco

ero io.

Credevi che ti bastasse

mostrarti sicuro di te,

pensavi mi facessi confondere

dal tuo sguardo ammaliante,

vagheggiavi che sarei caduta ai tuoi piedi

sparpagliando al suolo il mio full di re

con un otto di picche e l’altro di cuori.

Contavi davvero di essere invincibile,

povero illuso, ma hai perso,

hai perso disonoratamente,

e la posta in gioco era alta,

più alta di quanto

ci dicessimo,

giocando e

ridendo

tu e io.

Ti sentivi già in tasca tutto il malloppo

e ti carezzavi compiaciuto la tasca

muovendo volgarmente la mano

sotto il tavolo (a un certo punto

ho persino temuto che stessi

per cacciare fuori la pistola),

però si vedeva che le tue certezze

stavano per vacillare,

che cominciavi a perdere fiducia

nelle carte e nella tua capacità

di giocarle a dovere;

si notava che eri terrorizzato,

anche se continuavi a ripetere

di essere un giocatore imbattibile,

un gambler da tavoli pingui,

un vincitore senza macchia né paura.

Io fingevo di crederci

e ti facevo dire e fare

mentre preparavo le mie mosse

più concentrata che mai;

perché lì la posta in gioco era alta,

quella posta in gioco ero io.

A un certo punto hai cominciato

a sudare come un maiale

e ad abbassare e rialzare le carte.

Le guardavi, le riguardavi e le riponevi;

le chiudevi una sull’altra e le riaprivi;

eri inquieto e tremolante,

fissavi il piatto e sollevavi

la mano dai pantaloni:

si vedeva che stavi cominciando

ad avere paura,

era chiaro che eri terrorizzato

e non vedevi l’ora

di arrivare alla fine della partita.

E la fine

non s’è fatta attendere

nemmeno un minuto,

visto che di lì a poco

hai perso la posta in gioco

ed ora mi stai di fronte

che fai tenerezza,

che mi viene voglia

di prenderti la testa tra le mani

ed abbracciarti,

che mi viene da stringerti

al petto e rassicurarti,

che mi viene da baciarti

lentamente la fronte

e dirti di smetterla

con tutte queste

preoccupazioni,

che hai perso,

ma il piatto è

tutto tuo, se lo vuoi,

e la posta in gioco,

la posta in gioco

si consegna ora stesso

nelle tue belle mani

e non aspetta altro

che la prossima puntata

da imbattuto giocatore

e gambler imbattibile,

caro il mio inclito

ineffabile

inarrestabile

campione

senza macchia

e senza paura.

gaetanovergara (c) 2008



(no, in realtà più che altro

l’ho scritto per il gusto di

mettere in calce l’anno

d u e m i l a e o t t o

che è la prima volta che

lo scrivo e per il momento

mi viene facile, mi pare.)


link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.863 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

gennaio: 2008
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Dic   Feb »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...