• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: aprile 2008

interludio quasi afasico

29 martedì Apr 2008

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi

≈ 32 commenti

Tag

immagini

interludio quasi afasico

horror callejero - nápoles, 2008 (c)(c) gaetano "aitan" vergara

Festa della liberazione

25 venerdì Apr 2008

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ 34 commenti

L’aveva appena accompagnata alla stazione. Lei era partita e lui passeggiava tra i vagoni cercando di affogare i pensieri tra i rumori di ferraglia, il vocio della gente e le stupide canzoni diffuse dagli altoparlanti di ogni binario. Improvvisamente fu assalito da una voglia improcrastinabile, un desiderio impellente. Senza pensarci due volte, corse verso la prima carrozza che gli capitò sotto tiro spintonando donne, uomini, vecchi e bambini sul marciapiede e sul predellino.
Non ebbe neanche il tempo di mettere il piede nel vagone, che le porte si chiusero alle sue spalle. Lui, come attratto da una forza superiore, corse nell’angusta ritirata della prima carrozza e cominciò a dare sfogo al suo bisogno di liberazione, senza preoccuparsi di dove l’avrebbe portato quel treno.


(Mi permetto di scherzarci, sul 25 aprile, perché l’antifascismo è una delle poche cose in cui credo. E poi è più che mai lecito dissacrare in quest’Italia che vola libera, bella, unitaria e democratica lontano dai vecchi regimi e dalle scorie del passato.
È bello assai, bello assai, bello assai, sai sai vivere nel migliore dei paesi possibili e desiderare di restarci senza che nulla cambi e tutto resti come prima, più di prima, ti amerò. (Benedetta Flounder, cosa c’era ieri in quel Nero d’Avola e a condimento di quegli splendidi peperoni in agrodolce? ;o))



Aggiornamento del giorno dopo la liberazione

Ieri ho visto il telegiornale delle 13 di Rai2: una manciata di secondi per la Festa della Liberazione, con tanto di Alemanno che spiegava che il 25 Aprile è stato il giorno dell’affrancamento da tutti i totalitarismi, di destra come di sinistra (boh?); e poi via, per tutto il resto del tg, a dire di stupri, violenze e dagli all’immigrato. Le elezioni nazionali le hanno vinte e la monnezza è già sparita dalle strade di Napoli e provincia; almeno in tv; perché io quando mi trovo a passare per Afragola e Casoria vedo ancora montagne di sacchi e sacchetti. Ma lo spettro della violenza immigrata è più funzionale alle elezioni romane di domani e alle misure repressive del governo a venire. Ci governa la paura.

Viva l’Italia, l’Italia liberata, l’Italia del valzer, l’Italia del caffè.

Sventurato destino e crudele

19 sabato Apr 2008

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 64 commenti

Bertrando Arlazzi era così sfortunato che, non appena disse che gli restavano solo gli occhi per piangere, fu accecato da un fulmine che lo raggiunse dentro casa attraverso la porta che la moglie aveva lasciato aperta per andarsene col suo migliore amico, l’unico che aveva, l’unico che aveva mai avuto, quello di cui era da sempre segretamente innamorato.

Programma di Governo

16 mercoledì Apr 2008

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 40 commenti

(le parti tra virgolette vanno lette a voce alta e ben impostata,
di modo che sentano anche i vicini e possano fare sì sì con la testa)

“Ed ora andranno via gl’immigrati

dalla nostra sacra e pura terra

(oppure voteranno per la Lega).

Caleranno i prezzi dei mercati;

vinceremo decisi ogni guerra

e del resto c’importa una sega.

Cammineremo per strada sicuri,

liberi e ogni giorno più belli,

mentr’i rossi saranno sempre quelli.”

 

“Vi controlleremo, biechi figuri,

dotti, matti e giudici ribelli,

tenendo a bada i vostri cervelli!

I treni giungeranno molto presto,

ma ci muoveremo solo in auto

a benzina dai prezzi ribassati.

Annereremo i libri di testo,

ma essendo io oltremodo cauto,

non pretenderò che vadano bruciati.”

“La compagnia di bandiera resterà

ferma in mano agli italiani

e tre reti al santo Berlusconi.

Risanata sarà la sanità

e risulteranno di nuovo vani

i vostri desideri da coglioni.”

“Più sicurezza e più legalità,

in campagna e in ogni città,

più legalità e più sicurezza,

e per la strada mai mai più monnezza.”

“E se questo non bastasse,

ai ricchi meno tasse,

ai poveri più fica

e a me la tua amica.”

“Ed ora,

tanto per gradire,

statemi a sentire,

mettetevi a tacere

e restate a vedere.

Ecco, sì, uhalà,

metto la mano nel cappello

e vi elimino un balzello:

avremo un bonus

per la prima casa,

tre per la seconda

e sei per la terza.”

“Viva, viva

l’Italia che avanza

e controsterza!”

Bonus,

bis,

ter

…

Ufff,

due palle!

…

Tilt.

…

Game Over

…

Ce ne andremo altrove

e ci sembrerà perfino bello

quest’incendio visto da lontano.

 

emmenomalecheccè

11 venerdì Apr 2008

Posted by aitanblog in immagini, musiche, recensioni

≈ 49 commenti

Sono stati otto giorni otto tutti dedicati ai suoni, alle armonie e ai ritmi. Una settimana in cui anche le parole più importanti sono passate per le canzoni. E ora vorrei provare a tesserne una rapsodia fatta di ricordi ed emozioni, una suite sulle cose che mi sono passate per le orecchie, per la testa e per quei territori intangibili che chiamiamo cuore, anima o sensazioni. (In verità, è tutta una vita che la musica ha uno ruolo fondamentale nella mia esistenza; tutta una vita che provo a suonare decine di strumenti diversi fermandomi alle soglie della tecnica di base, per acquisire i rudimenti che mi permettono di capire meglio i concerti cui assisto e le migliaia di vinili, cassette e cd che ho comprato, ascoltato, consumato o sentito appena.)

i cd di gaetano aitan vergara

La mia strippata musicale è cominciata lo scorso fine settimana in un modo per me poco canonico: un dj-set in uno spazio suggestivo al centro di Napoli: il Museo Madre: l’antico Palazzo Donnaregina ristrutturato sapientemente da Alvaro Siza per trasformarlo in centro espositivo dedicato all’arte contemporanea. Ci sono andato volentieri anche perché mi è parsa da subito una bella idea questa di cambiare settimanalmente la destinazione d’uso di questo spazio e farne un’enorme discoteca con pannelli appesi alle volute dell’alto soffitto del cortile su cui si proiettano suggestive diapositive. Un po’ meno suggestiva la musica, ma tant’è. Ho provato persino a rimettere in moto gli arti inferiori al ritmo di Bestie Boys, Daft Punk e Figli delle Stelle (pare che anche oggi, come ieri e l’altroieri, aleggi uno spirito da revival che fa contenti vecchi e giovani). Certo mi è sembrato una strana ironia della sorte non andarci con chi è un anno che cercava di farsi portare a ballare, e nemmeno seguire nella milonga chi vorrebbe trasmettere l’insana passione del tango ballato a me, che il tango lo parlo da una vita, ma non lo ho mai danzato e troverei impudica perfino l’intenzione di buttarsi nella mischia danzereccia.

Museo Madre - foto e grafica di gaetano aitan vergara (c)(c) 2008 - cliccando sull'immagine puoi visualizzare un breve video della serata

Un paio di giorni dopo ero all’auditorium Bianca D’Aponte di Aversa per sentire il duo jazz formato dalla pianista newyorkese Peggy Stern e dal sassofonista napoletano Giulio Martino. Il loro è un repertorio piacevole composto per lo più da brani originali, salvo uno standard (I wish I Knew), una bossanova firmata Jobim e un gustoso Bésame mucho strappapplausi spietatamente inferto a mo’ di bis al mio cuore che in questi giorni è fin troppo sensibile a certe note romantiche che gridano dentro como si fuera esta noche la última vez. In ogni caso, quella di Stern-Martino è una proposta “post-cool”, lirica, ben suonata, e anche divertente negli echi latini di cumbie, boleri, ritmi cubani e melodie brasiliane. La Stern è una pianista dal gesto molto “economico”, ma efficace. Martino ha un suono denso e pastoso con un soffiato avvolgente e note basse che ti prendono allo stomaco. Da un punto di vista compositivo, ho trovato particolarmente suggestive una ballad della pianista intitolata Thomas e la cumbia colombiana con cui si è aperta l’esibizione.

Giulio Martino & Peggy Stern - foto di gaetano aitan vergara (c)(c) 2008

L’indomani, me ne sono andato al Canto Libre a sentire le Divagazioni a tema unico su Luigi Tenco messe in scena da Alessio Arena che prestava per lo spettacolo la sua voce sia in vivo, per le canzoni, che su un nastro registrato con brani di Cesare Pavese recitati da lui e dalla sua nonna (brillante trovata, questa, che ci ha permesso di ascoltare una bella voce popolare, spontanea e autentica impegnata a interpretare con spiccato accento napoletano brani dolenti e struggenti tratti dai diari di un altro intellettuale morto suicida, e così stemperare la carica retorica della scelta Tenco+Pavese). Con Alessio Arena, sul palco, un quartetto di giovani musicisti che rileggevano il repertorio del cantautore genovese in chiave jazzistica (anche se lasciando poco o nessuno spazio all’improvvisazione), mentre alle loro spalle si assisteva ad un’installazione video. Alessio ha una voce intonatissima che sembra sempre sul punto di spezzarsi; come il Roberto Murolo degli anni migliori, come il Chet Baker di sempre; quasi una voce bianca, si direbbe. Beh, che altro dire, gli arrangiamenti erano gradevoli, il repertorio bellissimo, i diversi media ben integrati, e io, su Vedrai Vedrai e Un giorno dopo l’altro, mi sono commosso alle lacrime.

Alessio Arena con Fabrizio Cirillo, Luigi Del Prete, Raimondo Esposito e Vincenzo Lamagna - fotina di gaetano aitan vergara (c)(c)2008

Il resto della settimana è scorso tra acquisti di cd e spartiti, chiacchiere musicali e non, discussioni musicologiche in rete e miei ignobili arrangiamenti di standard e brani, per così dire, originali; poi ieri è stato il giorno del concerto al Penguin Café di Stefania Tallini; un concerto attesissimo da tutto un gruppo di amici di Napoli e zone collegate che sono (siamo) sul punto di fondare un Tallini’s Neapolitan Fan Club di cui HanginRock sarà Presidente Onorario e io portavoce ufficiale.

E così…, anche se magari qualcuno degli altri astanti era lì solo per mangiare…, anche se quello non era il pianoforte a coda del Quirinale, dove Stefania si era esibita lo scorso 30 marzo…, anche se, prima del concerto, ci aveva detto di essere piuttosto stanca, perché sta lavorando molto (e meno male)…, quando ha cominciato a mettere le mani sulla tastiera, la musica ha catturato tutta la sala e da tavolo a tavolo si è diffuso un silenzio pieno di suoni buoni. Ancora una volta, la Tallini ha messo fuori tutta la sua energia e voglia di comunicare emozioni; e ci ha emozionato.

[Nell’intervallo tra un tempo e l’altro del concerto, mi è venuto da pensare all’apertura verso musiche non inquadrabili direttamente nella tradizione jazz come ad un filo rosso che accomuna Stefania, Peggy Stern ad altre pianiste arrangiatrici compositrici (Carla Bley, Maria Schneider, Rita Marcotulli, Hiromi Uehara…), tutte legate da un interesse niente affatto episodico verso i ritmi latini, la musica brasiliana, le canzoni e le danze flocloristiche e popolari… Uno spunto da approfonfire, o contraddire qui o altrove.]

La scaletta di ieri era più o meno quella in piano solo del concerto alla Feltrinelli di cui ho già parlato su queste pagine, ma con l’aggiunta di una Tarantella composta nel 2001 e dedicata al pubblico napoletano. Grazie. Di cuore.

E meno male che la musica c’è.


aggiornamento musicale domenicale

Sono reduce da un altro concerto e ve lo voglio dire (e un po’ farvelo sentire con le orecchie dell’immaginazione). All’auditorium D’Aponte c’era il “Maciste Trio” formato da Fausto Mesolella (alle chitarre), Vittorio Remino (al basso) e Mimì Ciaramella (alla batteria ed alle percussioni). Suonavano musiche originali mentre su uno schermo si proiettava senza sonoro l’adorabile polpettone di Corbucci/Gentilomo “Maciste contro il Vampiro”.

Fausto Mesolella - fotine di gaetano aitan vergara (c)(c) 2008 - cliccando sull'immagine puoi visualizzare un breve video del concerto

Forse una paio di ore erano troppe per il pubblico medio; alla lunga la sonorizzazione ininterrotta può stancare; anche perché è strano andare a “vedere” un concerto dal vivo e perdersi la fisicità dei musicisti che suonano di spalle al pubblico per poter guardare le scene del film. Tuttavia, io che faccio parte della categoria pubblico scafato, mi sono moderatamente divertito ed ho ammirato il sapiente uso delle dinamiche da parte del trio, i crescendo, i pianissimo, le citazioni che andavano dal Ballo del qua qua alla colonna sonora di Betty Blue, le distorsioni usate a scopo effettistico, le variazioni ritmiche dal reggae al bolero, le atmosfere esotiche fondate su scale arabe e spagnole e, soprattutto, la voglia di giocare con un film così fantasmagorico, eccessivo, fumettistico e surreale intersecando i propri suoni ed effetti speciali alla concitazione delle scene di lotta ed al sentimentalismo degli incontri d’amor.

Nella chitarra di Mesolella risuonavano echi di Ry Cooder, Jimi Hendrix e Marc Ribot. Sua figlia di 8 o 9 anni, guest star, sbadigliava vistosamente e ogni tanto biascicava note da un pocket flugelhorn (l’effetto era il più delle volte anche a tono con la musica, ma sospendo il giudizio sulla scelta circense di tenerla lì sul palco). Mimì Ciaramella era così espressivo da ricordarmi il grande Joey Baron. Vittorio Remino tirava fuori dal basso tutta la sua vasta gamma di potenzialità espressive, ritmiche e melodiche.

E meno male che la musica c’era pure stasera.


MR XXII

05 sabato Apr 2008

Posted by aitanblog in romantico

≈ 32 commenti

Muito Romântico

ventiduesimo frammento

Vorrei stringerti a me, sentirti raggomitolata tra le mie braccia e aspettare che ti rannicchi nel mio palmo per carezzarti piano con l’altra mano e farti il solletico sotto il mento e sul collo… Passare su tutto il tuo corpo le mie dita, vorrei, e dirti che non è ancora finita, né mai finirà né finirei se tu volessi e io vorrei. […] Vorrei, vorrei, se tu volessi, vorrei… Vorrei farti sentire calda e sicura, senza nulla che possa farti paura e nessuno che possa farci male. Vorrei vederti tornare liquida, e sentire la tua pelle sorridere mentre mi immergo nel tuo mare e tra le onde ti vedo ballare, corpo danzante e mare, mare, mare. […] Sapere che nulla o nessuno potrà mai farti del male, vorrei, se io potessi e lo farei, sicuro che lo farei e di farlo, farlo e rifarlo mai pago sarei, se tu volessi e io vorrei, […] sicuro, sicuro e sicuro che lo vorrei.

mi erode dentro come un tarlo

tanto vuoto che non posso riempire

e se dovessi di nuovo tentarlo

vorrei piuttosto bramarmi morire

s’io non potessi ritrovarmi in te

 

Last night in Bagdad 

02 mercoledì Apr 2008

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 26 commenti

[quasi un sequel]

– Come potrei non amarti, Gran Sultano? Tu mi hai dato tutto. Prima di te io nemmeno sapevo di esistere. Mi hai fatto scorgere la bellezza nelle curve del mio viso. Mi hai donato profumi da odorare, musica da suonare e parole per dirtelo. Mi hai offerto datteri da mangiare e acqua per togliere la sete o affogare. Come potrei non venerarti e riverirti; come potrei smettere di adorare chi mi ha ordinato la bellezza e il senso della vita che ho vissuto? Come potrei non amarti, come potrei non amare te, Shariar, dopo che mi hai inventato il cammino su cui cammino e la possibilità di incontrarti lungo le strade che ci hai lastricato? Tutto, tutto mi hai dato, amore mio; ma ora dimmi, dimmi, dimmi: cosa ti ho dato io?

– Il culo, Sherazade, il tuo culo che un tempo mi bastava!

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.872 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

aprile: 2008
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mar   Mag »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra