• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: settembre 2007

Multipli di 4 e 8 fatti miei

28 venerdì Set 2007

Posted by aitanblog in otherstuff, vita civile

≈ 20 commenti

Chiamato in causa da Tamai, senza pensarci su due volte (ché se ci penso desisto e trovo controindicazioni su controindicazioni), rispondo alla catena che mi invita a parlare di otto fatti a caso che mi riguardino:

1. Stamattina mi sono svegliato più tardi del solito, ho spuntato la barba e sono andato a una presentazione delle attività dell’Instituto Cervantes di Napoli.

2. Strada facendo, pensavo che quello tra le lamiere è uno dei finali più imbecilli che riesco a immaginare. Di peggio, c’è solo la morte per un telefonino piombato in testa al passante ignaro, dopo una lite sul balcone tra moglie e marito.

3. Immediatamente mi sono reso conto che stavo evocando due delle mie idiosincrasie del presente: il cellulare e l’automobile. Eppure, a 40 anni suonati e passati, ho comprato il primo telefonino della mia vita. È stato quest’estate, per timore di perdere i contatti con chi non m’era vicino, e che poi vicino m’è stato, ma qualche volta m’ha parlato pure al cellulare, che non è la stessa cosa che sussurrarsi parole direttamente nelle orecchie o guardandosi negli occhi, ma almeno giustifica l’acquisto idiosincrasico.

4. Strada facendo ho pensato anche che ora sto per comprare la mia prima automobile. Una Suzuki Swift argento metallizzato. (Questo lo pensavo in tram e pensavo anche che mi piacerà sempre e comunque prendere il tram, che è pulito, rapido e inquina poco, e ho sperato che continuerò a pensarla così anche quando avrò la mia SS argentata).

5. Il punto 5 considera un fatto saliente e da raccontare il fatto che i punti 3 e 4 testimoniano una grande ansia di cambiamento – chi mi conosce sa quanto radicale – avvenuta dopo i miei primi quarant’anni, e aggiunge che già sto pensando a come cambierò alla fine di questa fase e nei 40 anni a venire, quelli tra gli 80 e i 120.

6. Il fatto al punto 6 chiarisce che nei miei primi 40 anni l’ultima volta che avevo portato un’automobile era all’esame di guida sostenuto intorno ai vent’anni. Ma è bello cambiare, no?

7. Qui al punto 7 vi racconto che sono arrivato al Cervantes verso le 11 con occhiae derivate dalla notte prima, quando si è suonato e cantato allegramente fino alle 3 del mattino, per la gioia dei miei vicini.
Eppure, in istituto, persone che non vedevo da anni mi hanno trovato immutato o ringiovanito (effetto della barba spuntata e di qualche chilo perso in estate, penso io). Una persona molto amica che vedo spesso mi ha confessato che mi trova presuntuoso e immaturo. Ho incassato e ho pensato che un giorno, forse tra gli 80 e 120 anni, mi riserverò di considerare se abbia ragione lei a vedermi così come mi vede (e nonostante tutto dice e ripete di volermi bene e continua a considerarmi suo buon amico).

8. Giunto al punto 8 ho deciso di parlare del fatto che non mi piacciono queste catene di Sant’Antonio, ma puntualmente ci cado; e questa mi piace ancora meno, perché non mi va di parlare sul blog dei fatti miei. Qui la mia vita dovrebbe affiorare qua e là solo in modo trasfigurato e non si dovrebbe mai confondere quello che sono io con quello che dicono la voci narranti dei miei post.
Anche alla luce di questa contrarietà per la catena, infrangerò una parte delle regole del gioco che stabiliscono che bisognerebbe scegliere altre otto persone da taggare e dire loro che sono taggate. Naturalmente vale il principio che chiunque voglia può raccogliere l’invito e autotaggarsi dicendo in giro che l’ho invitato io. Giuro che non lo smentirò. Basta che non restituisca all’ipotetico mittente (che poi sarei io) un altro anello della catena.

4 anni orsono

24 lunedì Set 2007

Posted by aitanblog in da lontano, otherstuff

≈ 42 commenti

Quattro anni fa pubblicai
il primo post di questo blog.

Diceva solo:
Un utile strumento per scrivere di cose inutili.

in attesa di auto-celebrazione

21 venerdì Set 2007

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi

≈ 26 commenti

interludio

in attesa di auto-celebrazione

autocelebrazione - disegno di gaetano aitan vergara (c)(c) 2006

 

 

MR XVI

18 martedì Set 2007

Posted by aitanblog in romantico

≈ 29 commenti

Muito Romântico
sedicesimo frammento

Continuo a tirare petali… Un cimitero di fiori divelti nella mia stanza, e chiunque vi metta piede non può fare a meno di celebrare una prece.

[…] Col tempo, sai, col tempo tutto se ne va, e a me non resterà altro che raccogliere le tracce sparse sul pavimento. Cercherò di riassegnare un posto ad ogni singolo petalo nell’intento di recuperare la simmetria spezzata. Mi struggerò per ritrovare la corrispondenza tra le parti. Il rapporto armonico del petalo singolo col fiore del tutto; l’equilibrio perduto di un’ala infranta dentro il rantolo di un desiderio interrotto. Cercherò di ridarmi una parvenza di staticità nel tumulto che mi volteggia fuori e dentro. Poi continuerò a strappare petali e li computerò al contrario cercando di fottere la realtà dei fatti.

[…] Ma adesso dimmi dove sei, tu che hai saputo dare un senso al tempo e ai giorni miei. Dove sei, tu che nascondi il segreto e la mappa della ricostruzione? Dove sei? Che da solo mi sento smarrito e non so più andare avanti né dietro…
[…] Aspetto un tuo segno. Se ci sei batti un colpo. Un colpo ancora al centro del mio cuore. Oppure comparimi qui tra le lenzuola, nelle mie braccia vuote. Qui, avvolta intorno al mio corpo. […] Getta via questi fogli e la penna, getta via il tuo ritegno e il mio contegno, getta via il tuo passato e le nostre paure: stringiamoci così, ancora una volta per sempre per un attimo ancora.
Aspetto un tuo segno, una tua chiamata.
Aspetto te, tutta intera…

Oppure getterò tutto all’aria e mi metterò alla ricerca di un’altra te fuori di me o dentro di te. E non importa se questa volta cercando di fottere la realtà dei fatti rimarrò fottuto. Che fottuto è meglio che spento, o finito.

finché vita c’è…

11 martedì Set 2007

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ 45 commenti

finché c’è vita, respiriamo ancora e continua a battere quella troia di tua madre che s’è portata a letto pure mio cugino che ora sta in America e vende mozzarelle agli americani fatte col latte liofilizzato, e chissà che schifezza che viene fuori, anche se magari, igienicamente parlando, è molto meglio di quella che mangiamo noi e producono a Cancello e Arnone o ad Acerra in mezzo alle discariche e a tutta quella diossina che sprizza dalla monnezza bruciata agli angoli delle strade, per non parlare dei cumuli di rifiuti speciali sotterrati nei campi dalla camorra, che quella la camorra mica si fa scrupolo di avvelenare i suoi propri figli, o forse non è esattamente così, perché è risaputo e ci sta scritto pure nei sacrosanti testi di Roberto Saviano che i figli dei camorristi più pesanti vivono a Oxford o se la spassano coast to coast negli Stati Uniti e si mangiano la mozzarella liofilizzata che produce mio cugino, quello che si è sbattuto quella troia di tua madre, che non ti pigliare collera se te lo dico che, tanto, basta che continua a battere, il cuore, e poi finché c’è vita e respiriamo ancora c’è speranza che qualche cosa possa sempre cambiare perché qui tutto cambia e dunque che io cambi non è strano e nemmeno mi si può fare una colpa se mentre penso una cosa ne penso un’altra e salto di palo in frasca e di Paladin in Frascati mentre mi riempio un altro bicchiere pensando che il tempo passa e non ci restano che pochi attimi eterni, che restano eterni finché durano e finche c’è vita e ci resta la speranza di respirare e pensare di sbattersi quella troia di tua madre, che sai che divertimento a pensare che tanti anni fa s’è portata a letto pure mio cugino che ora sta in America, e a me me ne importa poco di sapere dove cazzo sta ora, ma allora non teneva neanche tredici anni, mio cugino, e lo so che non sono fatti miei e infatti l’ho detto che me ne importa poco, e mentre lo dico me lo svuoto quest’altro bicchiere e voi penserete che è per questo che io scrivo così, perché bevo troppo, e invece io c’ho un controllo di me molto avanzato, per esempio, so benissimo dov’è che non c’ho messo lo stramaledetto congiuntivo e con chi vorrei stare ora, facendo cosa, e poi in questo momento, non ci crederete, ma sto scrivendo su una gamba sola e respiro, respiro ancora finché vivo e c’ho speranza, che quella è sempre l’ultima a morire, se uno non crepa prima che abbia il tempo di esprimerla, la sua fottuta speranza di restare in piedi finché c’è vita

 

A volte

06 giovedì Set 2007

Posted by aitanblog in otherstuff, versiculos, vita civile

≈ 24 commenti

A volte provo vergogna nel trovarmi tutto ripiegato sul mio privatissimo ombelico, 
a volte provo pudore persino a  ripiegarmi sul tuo.
Non so se capirai.

A volte ho paura che stiamo diventando il risultato di una catena di incomprensioni.
Ed evito di spiegare.

A volte vorrei che in ogni angolo del fronte occidentale
ci fosse un lavacoscienze in serena attesa accanto ad un semaforo.
Ne approfitterei per liberare le tasche da qualche monetina.

A volte gettiamo via cazzate che altri raccolgono come perle.
Ma questa è un’altra storia.

Altre volte temo che le parole si possano mettere davanti alla vita
e penso di accartocciare il monitor e gettare tutto nel cestino.

In attesa

04 martedì Set 2007

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 18 commenti

In attesa
della prossima
caduta

Cominciammo
ad azzuffarci,
aggredirci
ed azzannarci
mentre
scivolavamo via,
cadevamo,
precipitavamo
inesorabilmente
al suolo.

Poi, all’improvviso,
le presi la mano
o mi prese la mano,
ché questo proprio
non lo ricordo,
e ci sembrò
più dolce
anche
la caduta.

Fatto sta che
quando
i nostri corpi
arrivarono
a contatto
con la terra,
ognuno
avrebbe pensato
che ci saremmo
sfracellati
al suolo
in miglia
di brandelli
sanguinanti,
e invece
si spiccò
un salto
che ci proiettò
in un’altra
dimensione

(in attesa
della prossima
caduta.)

moto perpetuo di palla animata

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.863 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

settembre: 2007
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ago   Ott »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra