• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: luglio 2005

Madrid tra Bossa e scampoli di Movida

24 domenica Lug 2005

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, musiche

≈ 14 commenti

La Spagna, nella cabeza di un italiano, si associa automaticamente a fiesta, movida, dolcevita; e Madrid viene percepita di conseguenza come la capitale europea del divertimento e della gioia di vivere: bar aperti 24 ore su 24, discoteche di ogni tipo, uomini e donne disponibili che parlano una lingua che è facile capire. Era così quando ci sono venuto la prima volta oltre 20 anni fa ed è così anche ora che “la movida ha muerto“.

Per inciso, la movida propriamente detta fu un fenomeno di massa nato alla fine degli anni ’70 sotto la spinta della fine del franchismo ed il desiderio del cambiamento [ma senza troppe implicazioni politiche; per quelle c’erano i vecchi cantautori, amabili, detestabili, didascalici e barbosi come ad ogni latitudine (io, comunque, ne salverei senza indugi più di uno o due)]. I ragazzi bene di Madrid ormai conoscevano Londra e le droghe. Erano affascinati da tutto ciò che fosse poco raccomandabile. Proibito proibire. La promiscuità veniva sempre più percepita come normalità. “Everyone can be a hero, just for one day“.

Presto, i media cominciarono a interessarsi a loro e la capitale ad accoglierli come parte della sua storia,  anche in opposizione a Barcellona, l’eterna rivale e città moderna per eccellenza. Era l’inizio della fine. Da un momento all’altro il fenomeno da marginale si generalizza, diventa moda, tutto il mondo conosce Almodóvar e lo apprezza, la movida si ufficializza e ufficializzandosi muore alla metà degli anni ’80.

Eppure mi pare di riconoscere un lascito di quegli anni nella vita diurna e notturna di questa capitale cosmopolita e nelle scelte di un governo che accoglie (e crea) il cambiamento e scandalizza i benpensanti di ogni razza o religione.

E possibile rendersene conto anche in estate, quando l’orda dei turisti riempie le discoteche e i tablao di pseudo-flamenco.

binotti2.jpg

 

Io mi sono fatto perfino trascinare in una sovraffollata discoteca dalle parti di Puerta del Sol, al primo piano di un palazzo storico e con una scenografia da casa nobiliare del ‘700. Mioddio che calore faceva in quelle sale! Ma, naturalmente, mi sono sentito molto più a mio agio nel Café Jazz Populart, dalle parti di Plaza de Santa Ana, dove un pianista statunitense (tale Joshua Edelman) suonava con un trascinante gruppo cubano che pareva essere più in gamba (o più in serata) di lui. Oppure al Clamores (nel quartiere bene di Camberí, ma a pochi minuti da Malasaña – metro Bilbao), dove ho ascoltato la voce vellutata di Beatrice Binotti, accompagnata da due valenti chitarristi locali (che però suonavano troppe note negli accompagnamenti di bossa, un disturbo per chi ha formato il proprio orecchio sull’essenzialità di João Gilberto).

BB è una cantante madrilena di madre e padre italiani innamorata della bossa nova e del tropicalismo brasiliano. Quando sono arrivato, cantava “De noite na cama” di Caetano Veloso riecheggiando l’interpretazione di Marisa Monte, ed alla fine, nel bis, ha offerto un’intensa esecuzione del capolavoro di Antonio Carlos Jobim e Vinícius de Moraes “Eu sei que vou te amar”. In mezzo una bella versione di “Xote Das Meninas” (sempre di Marisa Monte) ed una serie di canzoni dal suo secondo cd intitolato “El Viaje”, un disco cantato in spagnolo (salvo una bonus track in italiano della canzone che dà il titolo al cd). Nelle sue canzoni originali, oltre al Brasile che era protagonista del suo primo lavoro, si sentono echi di latin jazz, tango e ninnananne popolari.

Qui a Madrid la definiscono l'”Astrud Gilberto española”. A  me continua a ricordare di più MM (anche ora che ne sto ascoltando l’ultimo rilassante cd). Ve la consiglio, BB è meglio di tanta lounge music che fa tendenza nei quattro cantoni di questa meravigliosa palla di mondo in cui ci trasciniamo globalmente a livello locale, locale, locale assai.

Offerte Plurali Madrilene

16 sabato Lug 2005

Posted by aitanblog in da lontano, musiche, recensioni, vita civile

≈ 20 commenti

Come ho detto qua e là, sono già un paio di settimane che vi scrivo da Madrid (I beg your pardon,  sembra l’inizio di un reportage dal fronte); ed a Madrid resterò ancora per qualche giorno [mi mantengo nel vago perché considero la vaghezza come una cifra caratteristica del blog, salvo nelle parentesi dove si lasciano scivolare schegge di realtà, dati di fatto e considerazioni ironiche (tra queste due pareti curve potrei perfino farmi scappare che rientrerò in Italia a fine Agosto. Ecco!, (non) volevo dirlo, l’ho detto.)]

palacio

Madrid è vitale, attraente e interessante come qualcuno di voi ha scritto nei commenti ai post sottostanti. Una città che offre molto a chi ci vive e a chi ci passa. Lei, però, non fa mostra di aspettarti a cosce aperte come tante capitali marinare sparse tra l’Atlantico ed il Mediterraneo. Qui el agua es poca (y el pato no flota); fluisce stanco solo lo scarso Manzanares che fu cantato da don Lisander come espressione geografica di estremo Occidente (a fronte dell’orientale Reno); ed a me mi mancano gli scrosci delle onde e il volo obliquo dei gabbiani. Ma ve bene così; più  che bene. La città offre molto… Qualche ora fa, per esempio, l’Orchestra ed il Coro della Staatkapelle di Berlino hanno presentato nella Plaza Mayor nientepocodimenoche la Nona Sinfonia in Re minore opera n.125 di Beethoven; insomma, quella celeberrima corale che è stata assunta a inno dell’Europa Unita (a tutt’oggi la migliore scelta politica del gruppo dei 6 arrivato a 25 con l’idea che ‘cchiu simmo, ‘cchiu belli parimmo e ‘cchiu ricche ce facimmo, comm’a chilli american’ ‘e sfaccimm’). Dirigeva Daniel Barenboim, nientepocodimenoche.

La piazza era gremita e noi siamo arrivati un po’ in ritardo (noi eravamo una serba, una perugina, un siriano y este servidor que aquí os está escribiendo ahora). I musicisti li vedevamo di sghimbescio, ma avevamo giusto di fronte Filippo III, orgoglioso sul suo cavallo perennemente intento nell’atto di incedere con lo zoccolo sinistro sollevato maestosamente dal suolo (come usano fare i cavalli regali).

Nonostante la posizione sfavorevole, siamo stati subito avvolti dalla gioia della musica. Sul finale, in tutta la piazza riverberava un’onda di emozione che si è concretizzata in un lungo applauso che il maestro Barenboim non ha voluto coronare con un bis (era molto sudato, il caldo di Madrid è un padre implacabile che non fa distinzione tra talenti ed incapaci).

Madrid, dicevo, offre molto…, ma non è stato sempre così. Immaginatevela dopo la guerra civile (non meno incivile delle altre), quando ancora risuonano le bombe e la desolazione.


INSOMNIO

  Madrid es una ciudad de más de un millón de cadáveres (según las últimas estadísticas).

A veces en la noche yo me revuelvo y me incorporo en este nicho en el que hace 45 años que me pudro,

y paso largas horas oyendo gemir al huracán, o ladrar los perros, o fluir blandamente la luz de la luna.

paso largas horas gimiendo como el huracán, ladrando como un perro enfurecido, fluyendo como la leche de la ubre caliente de una gran vaca amarilla.

Y paso largas horas preguntándole a Dios,  preguntándole por qué se pudre lentamente mi alma,

por qué se pudren más de un millón de cadáveres en esta ciudad de Madrid,

por qué mil millones de cadáveres se pudren lentamente en el mundo.

Dime, ¿qué huerto quieres abonar con nuestra podredumbre?

¿Temes que se te sequen los grandes rosales del día, las tristes azucenas letales de tus noches?


Sono versi di Dámaso Alonso (storico eterodosso, acuto filologo e sensibile poeta madrileno nato nel 1898 e morto nel 1990). Sono tratti da Hijos de la Ira, libro pubblicato in prima edizione nel ’44.

Oso tentare una traduzione che vorrebbe funzionare anche come riattualizzazione e localizzazione critica.

Insomma, INSONNIA


Roma è una città di più di un milione di cadaveri (secondo le ultime statistiche).

A volte nella notte io mi rigiro e mi rialzo in questa nicchia in cui imputridisco da 45 anni,

e passo lunghe ore sentendo gemere l’uragano, o latrare i cani, o fluire blandamente la luce della luna.

E passo lunghe ore gemendo come l’uragano, latrando come un cane infuriato, fluendo come il latte dalla mammella calda di una grande vacca gialla.

E passo lunghe ore chiedendo a Dio, chiedendogli perché imputridisce lentamente la mia anima,

perché imputridiscono più di un milione di cadaveri in questa città di Roma,

perché mille milioni di cadaveri imputridiscono nel mondo.

Dimmi, che orto vuoi concimare con la nostra putrescenza?

Temi forse che ti si secchino i grandi roseti del giorno, i tristi gigli letali delle tue notti?


Beh, per ora mi fermo qui, a furia di scriver d’insonnia, mi si chiudono gli occhi dal sonno.

Mehr Licht. Zuviel Licht.

09 sabato Lug 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 17 commenti

Quando arrivò lei, una luce nuova si irradiò sulle nostre vite, e tutto fu più chiaro: cose e case, chioschi e chiese, chierici e laici… Quando arrivò lei, nulla fu più lo stesso, ed anche le ombre che si allungavano dai nostri corpi cominciarono a risaltare di nuovo nitore. (In verità, io fin dal principio mi resi conto che qualche forma cominciava a dissolversi fino a scomparire. Ma non dissi una parola… Come avrei potuto, di fronte a tanto indicibile fulgore?)

Dopo, ci fu chi prese l’abitudine di tirare avanti con le mani serrate davanti agli occhi; non so bene se per non abbagliarsi o per non sapere. E intanto lei si aggirava impassibile nei dintorni del vuoto che ci pervadeva. Il maledetto vuoto che fino a quel momento ci aveva lasciato trascorrere le nostre esistenze in una fluidità di cui non percepivamo la magnificenza e la portata.

Quando arrivò lei, io non esitai a benedire il dio che qualche giorno dopo, primo tra i primi, avrei maledetto e maledico ancora dall’alto di questa collina piena di mugugni e voci tra le quali chissà se potrai mai distinguere la mia. Questa che se l’ascolti ti parla ora e ti mette in guardia dalla luce e lo splendore.

Lei arrivò in un giorno di maggio. E fu come un’illuminazione. Di colpo, capii che la mia vita non poteva avere altro senso, e mi avvicinai ogni giorno di più, lungo un itinerario rotatorio, una spirale poggiata su un piano inclinato che scivolava dritta al punto fulgente che era la luce del mio cammino. E ad ogni passo un’estasi di calore e sudore, ad ogni passo un passo oltre, verso il risveglio della mia anima sopita e la messa a fuoco dei miei occhi pigri. Un passo e un passo oltre, verso la comprensione di tutto ed ogni cosa. Cammino curvo della perfezione.

Il solo pensiero mi dà brividi che scuotono il vento e lasciano crepitare le foglie. Ascoltate uomini viventi il culmine e la fine di tanto sovrumano amore! Ascoltate la tragedia incastonata tra le righe di tante fiammelle e bagliori!

Io pieno, finalmente appagato, un passo, ancora un passo e un passo oltre, sentivo di essere alle soglie del raggiungimento. E lei lì ferma, imperterrita, luce pura e primo motore.

L’ultimo dei miei passi fu l’attesa di un sorriso che non arrivò e un abisso di solitudine. In un lampo mi sentivo di nuovo incompiuto e inappagato. Ma fu la puzza di bruciato a distrarmi dal cammino e dalla meta.

Quando abbassai lo sguardo, i miei piedi stavano già prendendo fuoco e le fiamme risalivano lungo il mio ventre verso il collo e la testa.

gaetanovergara (c) 2005

Wo viel Licht ist, ist starker Schatten / Dove la luce è molta, più cupa è l’ombra

(Johann Wolfgang von Goethe, “Götz von Berlichingen” – I atto)

02 sabato Lug 2005

Posted by aitanblog in da lontano, otherstuff, versiculos, vita civile

≈ 17 commenti

290605 – Frammenti fra denti stretti e genti distratte
(con fantasticheria finale e appendice promozionale)

Qui si stanno sgarrupando i tetti
e noi arranchiamo e sgomitiamo
come se niente fussi o fussi stato

Qui si sta sfaldando tutto
e noi portiamo il capo verso i lidi
Ansiosi di infossarlo nell’arena

‘Nu popolo ‘e strunze
con modi da struzzo

Un popolo di struzzi
e ‘na maniata ‘e strunze

Il popolo distrutto
cercherà vendetta
per allievar la pena

Il popolo distrutto
invaderà il campo
ed entrerà in scena


020705

Stasera parto per Madrid, e ci resterò un bel po’.
Ma credo che anche dalla capital borbónica tornerò spesso qui, in questo e nei vostri non-loci.
Epperò, prima di decollare da questa sponda, voglio lasciarvi un modesto suggerimento, come un vecchio zio che nell’atto di allontanarsi ci ammorba col suo ultimo consiglio che resta nell’aria anche quando il suo corpo è già imbarcato altrove.
Un suggerimento per chi porti la sua testa verso altri lidi, ma senza l’intenzione di sprofondarla nella sabbia o nella terra umida; un suggerimento per chi voglia riempire di lettura un po’ del tempo trascorso sotto l’ombrellone o sdraiato nell’ozio di questa lunga estate che presto finirà.
Dunque, il  suggerimento.

Recatevi all’indirizzo alfar.splinder.com e stampatevi le pagine della magmatica storia senza titolo, senza scansioni in capitoli e senza chiare coordinate che racconta le epiche, squallide ed esaltanti vicende di Muzzaré-Odisseo e di suo padre Diego Armando nato nell’anno del primoscudetto.
La narrazione è sparsa in vari post che vanno dal 6 settembre del 2004 all’altroieri; e non è ancor conclusa. Magari potreste anche cominciare dalla fine.
Riconoscerete le prime parti del blog dedicate a questo Odisseo di Secondigliano da formule tipo:
– Goccia dopo goccia, eterna estate calda, qui nella penombra c’è un bambino e impara.
– Gutta, guttae, guttae, il bambino impara…
– Gutta, guttae, impara…    
I personaggi che si avvicendano nel narrato sono (e di certo me ne dimentico qualcuno):
– i già citati Muzzarè e Diego Armando
– Amigdala, puttana nigeriana
– Ciore di Maggio, puttana brasiliana
– lo zio Renato, babiere
– L’agente Digos Decio Rupe e i suoi luogotenenti Lunco e Brunco
– il pusher Toni Zizzu
– il piccolo Ciccillo da Secondigliano
– la carnale Dolores Obsessiòn
Lo stile è è fluido e avvolgente, ma la costruzione lessicale infarcita di forme dialettali, gergo camorristico, lingue straniere e cultismi implica qualche sforzo (che per certo vale la pena affrontare).

Poi, mi farete sapere. Oppure, meglio, farete sapere direttamente a lui.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

luglio: 2005
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu   Ago »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...