• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: dicembre 2004

Schnee (Bielefeld, 281204)

30 giovedì Dic 2004

Posted by aitanblog in da lontano, versiculos

≈ 23 commenti

Vista dalla finestra
ha qualcosa a
che fare col silenzio,
la neve.

Cala come calce stanca
e restaura il vuoto
che mi serve per pensare,
la neve.

A sinistra o destra
nulla resta da
guardare, solo candore
lieve.

Come questo foglio bianco
prima che lo imbrattassi
di parole dense di nonsenso
greve,
e neve.

Racconto di Natale ed Epifania che tutte le feste si porta via

22 mercoledì Dic 2004

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ 28 commenti

23.12.97

Omnia munda mundis.
Ai puri tutte le cose sembrano pure.
Pure ‘a fessa ‘e mammeta.

g-alber
Il giorno che viene la Befana papà non era in casa. E neanche a Natale. Le calze ce le ha portate zio Carlo. Erano piene piene di caramelle, gomme e cioccolatini. Molto più piene di quelle dell’anno passato, e poi l’anno passato non c’erano le gomme, e a me le gomme mi piacciono molto di più delle caramelle. Come è bravo zio Carlo che ci ha portato una calza piena piena anche a mamma, e invece papà non ci ha fatto mai neanche una calzetta a mamma mia.
Io sono molto contenta, però a me la calza di mamma mi piace di più della mia. Non avevo mai visto una calza così. Non era molto grande. Era di plastica come un palloncino, e era tutta tutta trasparente che si vedeva dentro tutto quel ben di Dio. Però non era un palloncino perché non finiva con una forma di melone o di lampadina, ma proprio come un calzino stretto stretto, lungo lungo e tutto dritto. Sembrava una specie di zucchino o di cetriolo pieno di colori per mezzo delle carte delle caramelle, delle gomme e dei cioccolatini che si vedevano dentro. Quando lo zio l’ha cacciato fuori, mamma si è messa la mano sulla bocca e poi ha detto che lui è sempre il solito stronzo. Poi però si è messa a ridere pure lei e ci ha dato un bacio forte forte sulla bocca dello zio. No un bacio come ce lo dà a noi o a papà, ma più stretto e più forte, come quelli che si vedono dentro alle telenovele. Poi lo zio Carlo ci ha messo la mano sul culo di mia mamma e lei lo ha spinto sulla sedia e si è messa a ridere forte forte. Mi sembrava una pazza scatenata. Volevo restare con loro a ridere e divertirmi, però mamma ci ha fatto andare a dormire e lo zio ha detto che potevamo portarci le caramelle nel letto. Io me le sono mangiate tutte quante in mezz’ora, e pure il mio fratellino, e mo’ teniamo un forte male di pancia. Però a me mi sono rimaste ancora le gomme e due cioccolatini che ho conservato per quando viene papà. Ci voglio proprio raccontare che bel Natale abbiamo passato con zio Carlo. Sarà molto contento. Però anche un poco triste perché non c’era anche lui. Chissà zio Carlo che bella calza ci portava pure a papà mio se lui stava con noi il giorno della Befana insieme a tutti quanti.

Ai puri tutte le cose sembrano pure; pure le cosce di Maddalena su cui si strusciarono giudei e romani a legioni; pure le bocche oscure che vomitarono spergiuri e menzogne a profusione; pure le mani dei quaranta ladroni che razziarono città e villaggi senza posa e senza distinzione; pure le anche che si dimenarono tra i sette veli prima della decapitazione; pure Sodoma, Gomorra, Roma e Berlino dopo la deportazione; pure le tue orecchie e gli occhi che cercano un senso e una ragione. Eppure, quante paure negli impuri di fronte allo sguardo innocente dei puri. Lo sguardo innocente dei puri non giudica e non assolve. Lo sguardo innocente dei puri grida nel silenzio. Pace e giustizia in terra per gli uomini.
Pure per gli impuri, gli scuri e i gatti senza padrone come te ed i tuoi re.

gaetanovergara © 1997-2004

Un esercizio di stile in 3000 battute

17 venerdì Dic 2004

Posted by aitanblog in inter ludi, texticulos

≈ 19 commenti

Lo scorso 14 Dicembre Gabryella ha proposto sulla pagina del Blogrodeo un concorso basato sulla stesura di una “mistery story con delitto”, da elaborare nel rispetto dei seguenti vincoli:
1) la lunghezza del testo contenuta in non più di 3000 battute
2) la presenza in ogni composizione di 6 personaggi (individui, animali, oggetti) il cui nome o la cui professione iniziasse per le seguenti lettere: O, P, L, E, S, T
3) la possibilità che ogni elaborato contenesse, in un punto qualsiasi, la seguente frase: “quando si è escluso l’impossibile, ciò che rimane, sebbene improbabile, deve essere la verità”.
Inoltre, aveva auspicato che “l’assassino potesse essere identificabile con la vittima o, in alternativa, con il lettore”.
Come in ogni seduta del Blogrodeo c’era un limitato tempo di stesura a disposizione (nello specifico si trattava di 4 ore).

Per me erano disponibili solo i 20 minuti di un break lavorativo. Ma stimolato da tanti vincoli ho voluto cimentarmi ugualmente nell’esercizio di stile.
Purtroppo, però, il webmaster del Blogrodeo ha avuto qualche problema, per cui, nel corso delle 4 ore a disposizione, si è improvvisamente reso impossibile postare le composizioni degli altri partecipanti.
In seguito Gabryela, ha aperto una nuova pagina per continuare il suo PATARODEO. Ed io le ho inviato questa rielaborazione del mio esercizio imponendomi il vincolo di redigerla in giusto 3000 battute.

“L’ORSO ballava sulle note vibranti del PAGLIACCIO. L’ELEFANTE guardava immobile le SCIMMIE che si spulciavano a vicenda. La TRAPEZISTA stirava l’abitino nel quale tra un paio di ore l’avrebbero vista svolazzare nel cielo del tendone.
Tutto sembrava tranquillo. Ma quel giorno non ci sarebbe stata nessuna rappresentazione. Di colpo il frastuono di uno sparo interruppe ogni attività e cambiò il corso di quella giornata. O forse sarebbe stata tutta la loro vita a cambiare da quel momento. Accanto alla gabbia dei leoni, l’illusionista giaceva al suolo con un rivolo di sangue che gli fuoriusciva dalla testa. A pochi passi una pistola ancora fumante.”

A questo punto mi sembra di vederti, caro LETTORE, mentre ti fermi, ti gratti la testa, lasci cadere qualche granello di forfora sul foglio e rileggi il testo virgolettato. Lo so, sei un tipo attento, magari anche un appassionato divoratore di gialli. Il brano ti sembra deja-vu, tutta la situazione ti pare di averla già vista, vissuta o letta da qualche altra parte. Ma sei deciso ad andare avanti. Cerchi elementi o moventi per attribuire l’omicidio a qualcuno dei protagonisti della scena del delitto. Ti è sempre piaciuto anticipare le conclusioni dello scrittore. Ponderi con calma la situazione e ti fermi a considerare che nessuno degli animali avrebbe potuto colpire il povero illusionista; e neanche il pagliaccio e la trapezista ti sembra di doverli ascrivere all’albo dei sospetti: loro erano in tutt’altre faccende affaccendati, lo ricordi bene. E allora cosa ti resta per dipanare l’intrigo? Hai letto da qualche parte, non ricordi bene dove, che “quando si è escluso l’impossibile, ciò che rimane, sebbene improbabile, deve essere la verità”. Pensi che l’illusionista si sarebbe potuto tirare un colpo alle tempie per togliersi di torno da solo. Oppure magari tra qualche rigo interverrà qualche altro personaggio. Il vero colpevole.
Decidi di riprendere la lettura e cercare conferme alle tue ipotesi.

“Il pagliaccio e la trapezista accorsero sulla scena del delitto, mentre dal tendone fuoriuscivano il lanciatore di coltelli, l’equilibrista, i nani e le ballerine. Dietro, una lunga scia di animali. Qualcuno vide un’ombra allontanarsi nei pressi di una roulotte. Sicuramente si trattava dell’assassino. Gli corsero dietro il pagliaccio ed un paio di nani. Ma riuscirono solo a raccogliere dal fango un foglietto che quel farabutto aveva lasciato cadere nella fuga. Sopra c’era scritto: “L’ORSO ballava sulle note vibranti del PAGLIACCIO. L’ELEFANTE guardava immobile le SCIMMIE che si spulciavano a vicenda. La TRAPEZISTA stirava l’abitino nel quale tra un paio di ore l’avrebbero vista svolazzare nel cielo del tendone.
Tutto sembrava tranquillo. Ma quel giorno non ci sarebbe stata nessuna rappresentazione (…)””

Ora respiri sollevato, lettore mio. Hai sempre odiato il circo e gli inganni degli illusionisti.
Domani dirai in giro che si è trattato di un suicidio e ti inventerai una storia di acrobazie, equilibrismi e tradimenti.

gaetano vergara © 2004

futile ed autoincensatoria aggiunta del 12 Gennaio 2005
Questo esercizio di stile ha ricevuto un paio di righe di recensione sul Corriere della Sera di sabato 8 Gennaio 2005.

Interludio pre-natalizio

13 lunedì Dic 2004

Posted by aitanblog in inter ludi, vita civile

≈ 16 commenti

cambio di vocale (8)

Mi
segue,
esegue
e mi dà retta,
giustizia xxxxxxxx

Mi
giudica,
pregiudica
e inverte la rotta,
giustizia xxxxyxxx

Temo che questa sia fin troppo facile. Si tratta di interpretare un pensiero ipotetico e terribilmente verosimile del nostro governante massimo sostituendo gli aggettivi criptati.
Magari potesse risultare altrettanto semplice un cambio di governo (o l’autogoverno di tutti e di ognuno)!

(È possibile verificare la soluzione cliccando qui).

in-sincerità e in-giustizia

12 domenica Dic 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 6 commenti

Ha ragione Dell’Utri. Se la giustizia fosse di questo mondo, Berlusconi non sarebbe stato assolto per aver corrotto i giudici (e per aver governato, ingabbiato e intimorito i non irriducibili).

Marcello dixit:
”Se non dovesse andare bene, resterò comunque fiducioso. Non parlerò mai male dei giudici, perché tanto so che la giustizia non è di questo mondo”.
(Adnkronos – Palermo, 29 nov. 2004)

Agostino dixit:
Bandita la giustizia, che altro sono i regni se non grandi associazioni di briganti? Le bande di briganti non sono forse dei piccoli regni?
(De Civitate Dei, IV, 4)

Cervantes dixit:
Allá van leyes do quieren reyes.
(Proverbio spagnolo tratto dal capitolo XXXVII del Don Quijote)

FINALE

09 giovedì Dic 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 8 commenti

Le strade di entrambi gli emisferi erano ugualmente deserte. Ad Est e ad Ovest le fabbriche e i negozi avevano interrotto ogni attività. Ovunque i bambini avevano messo da parte i loro giochi e gli amanti si erano allontanati dai loro letti sfatti.
Tra 90 minuti, la squadra vincitrice avrebbe esultato. Tra 90 minuti, la gente del Sud si sarebbe riscattata dalla sua sottomissione o quelli del Nord avrebbero confermato il loro strapotere. Tra 90 minuti Maria avrebbe conquistato qualche istante di felicità o avrebbe pianto una volta ancora.
Intanto, sospeso nell’infinito, un vecchio dalla barba bianca stava portando a compimento la sua partita. Nel silenzio assoluto di una notte senza fine, si disponeva a tirare il globo terracqueo nell’ultimo buco nero dell’universo.

gaetanovergara © 2002-2004

Sólo para hispanohablantes: Versione originale spagnola apparsa in Ficticia

Incontri nelle alte sfere di Babele

05 domenica Dic 2004

Posted by aitanblog in inter ludi, texticulos

≈ 31 commenti

Incontri nelle alte sfere di Babele

Un paio di giorni fa, Effe ha lanciato da casa Herzog un invito a “immaginare l’incontro im-possibile” tra alcuni dei nostri scrittori preferiti o detestati.
Io sono accorso all’appello di buon grado spedendo il divertissement che pubblico qui sotto. Noterete che è scritto in spagnolo, intitolato in latino e tedesco, glossato in portoghese e ravvivato da un celebre canto in lingua angloamericana. Questa Babele di modeste dimensioni si giustifica con quattro motivi ugualmente futili (e proprio per la loro profonda futilità non ve li risparmio):
1. Nell’ingegnoso entourage di Effe si gioca spesso con le lingue dell’Unione.
2. Ho usato Castellano ed English come atto di riverenza verso i due maestri che si incontrano nel mio breve testo.
3. Ho usato Deutsch e Português in omaggio agli scrittori che si sono incontrati nel racconto di Effe che costituiva il modello introduttivo del gioco (ma confesso che non me la sento di garantire sulla correttezza del mio portoghese).
4. Ho usato senza ragione due parole in Latino (perché nei giochi nulla si giustifica meglio delle cose irragionevoli).

Anno Domini 1616 (Eine Ode an die Freude in Kafka-Stil)
DOS SANTOS SUBEN A LA DERECHA DEL SEÑOR

Aquel año, Dios se despertó de uno de sus largos sueños de la razón, muy aburrido y malhumorado.
Paseaba por sus jardines sin ganas de hacer nada, cansado de crear infinitos mundos de los cuales perdía cada vez el control. ¡Basta!, necesitaba una pausa y un largo reposo; ¡qué alguien se inventase algo para recrearlo usando esa materia de la que están hechos los sueños!, ¡qué le poblasen aquellos campos baldíos con nueva linfa e ingenio!
De un momento, dio la vuelta al infinito.
En la pequeña galaxia gobernada por el sol, encontró a unos pocos kilómetros de distancia a un bardo inglés y un escritor castellano que hacían al caso suyo.
Desde entonces, William y Miguel cantan sus historias a la derecha del Señor entre un coro de ángeles, arcángeles y querubines.

Oh, when the saints, go marchin’ in,
Oh when los santos go marching in,
Oh Lord, I want to be in that number,
Cuando los santos go marching in.
Oh when they gather ‘round the throne,
Oh when they gather alrededor del trono,
Oh Señor yo quiero estar in that number,
Cuando se reúnen ‘round the throne.

Nota pessoana:
Há uma razão na escolha daquela fecha. Parece mentira o um destes jogos que gosta fazer o destino, no mesmo ano (1616) morreram tanto William Shakespeare como Miguel de Cervantes Saavedra.

traduzione per i meno babelici
Anno Domini 1616 (Un Inno alla Gioia in stile kafkiano)
[ma in realtà si tratta di quanto meno kafkiano si possa immaginare, NdR]
DUE SANTI SALGONO ALLA DESTRA DEL SIGNORE
Quell’anno, Dio si svegliò da uno dei suoi lunghi sonni della ragione molto annoiato e di malumore [ma in spagnolo “sueños” vale sonni e sogni, senza troppe distinzioni, Ndt].
Passeggiava per i suoi giardini senza voglia di fare nulla, stanco di creare infiniti mondi dei quali perdeva ogni volta il controllo. Basta, aveva bisogno di una pausa e di un lungo riposo! Che qualcuno si inventasse qualcosa per farlo divertire usando la materia di cui sono fatti i sogni! Che gli popolassero quelle terre desolate con nuova linfa e ingegno!
In un momento, fece il giro dell’infinito.
Nella piccola galassia che aveva affidato al governo del sole, trovò, a pochi chilometri di distanza, un bardo inglese ed uno scrittore spagnolo che facevano al caso suo.
Da allora, William e Miguel cantano le loro storie alla destra del Signore, in mezzo ad un coro di angeli, arcangeli e cherubini.

Oh, when the saints, go marchin’ in,
Oh when los santos go marching in,
Oh Lord, I want to be in that number,
Cuando los santos go marching in.
Oh when they gather ‘round the throne,
Oh when they gather alrededor del trono,
Oh Señor yo quiero estar in that number,
Cuando se reúnen ‘round the throne
.

Nota pessoana:
C’è una precisa ragione nella scelta di quella data. Sembra menzogna o uno di quei giochi che ama fare il destino, ma sta di fatto che nello stesso anno (1616) morirono sia William Shakespeare che Cervantes.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

dicembre: 2004
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov   Gen »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...